Ero andato a controllare se trovavo esemplari vivi di Aplexa anche nella seconda "stazione". Sollevando un rametto da un acquitrino dove già avevo trovato un guscio di Aplexa, mi vedo questi Zonitoides nitidus Secondo voi stanno deponendo oppure se le stanno pappando??
Sommo con porto Cremona 3-5-2011 Immagine: 71,66 KB Immagine: 79,62 KB
Non sentirti amico della natura finchè non sarai riuscito ad annusare il profumo dei cristalli che sgorgano dalle rocce e finchè non percepirai la luce minerale che emanano quelle piccole gemme, avanguardie celesti, i fiori
Modificato da - PaoloMarenzi in Data 03 maggio 2011 21:05:23
Secondo voi stanno deponendo oppure se le stanno pappando??
Le uova non dovrebbero appartenere a Zonitoides nitidus, la protezione gelatinosa è tipica dei gasteropodi acquatici come Aplexa e penso dunque che se le stanno pappando.
Vittorio
"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
ok se mi confermi la cosa allora aggiungo che probabilmente sono di Physa acuta, assai abbondante in quella paludina. L'Aplexa non l'ho trovata ma non sono riuscito a raggiungere il punto esatto per via della vegetazione.Tornerò. grazie
Non sentirti amico della natura finchè non sarai riuscito ad annusare il profumo dei cristalli che sgorgano dalle rocce e finchè non percepirai la luce minerale che emanano quelle piccole gemme, avanguardie celesti, i fiori