testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   CORTINARIUS
 Cortinarius da determinare
 cortinario ligure 20
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nikoname
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


791 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 aprile 2011 : 08:29:46 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ho tenuto questo per ultimo perchè, oltre a non sapere dove lo ho fotografato, non sono nemmeno convinto che sia un cortinario.
è del 23/8/2005 a pochi minuti di distanza da "cortinario ligure 20" di cui mi ricorda alcune caratteristiche (resti di velo sul bordo del cappello, colore generale) e, mi viene in mente ora, in agosto dovevo probabilmente essere a Fontanigorda (GE)

Immagine:
cortinario ligure 20
265,2 KB

fine. questo era l'ultimo. I "buchi" nella serie figurano degnamente nel cestino ...



Marco Esposito
Link

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 aprile 2011 : 09:42:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stesso Cortinarius della foto precedente...confermo probabile Cortinarius largus.

ciao

Fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

nikoname
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


791 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 aprile 2011 : 10:18:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mi avevi già dato (assieme a Pilobolus) come probabile C. largus questo
Immagine:
cortinario ligure 20
282,5 KB
in "cortinario ligure 1"
mi pare anche lo stesso habitat ed io sono solito tornare più volte nello stesso luogo per fotografare.
Penso quindi che anche questo potrebbe essere stato rinvenuto a Monte Arlone, Rovegno (GE), quota 1000/1100 metri.
grazie, ciao


Marco Esposito
Link
Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 aprile 2011 : 10:50:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Infatti....Cortinarius largus è uno dei Cortinarius della sezione patibiles maggiormente diffusi in ambiente di faggeta.
Una delle sue caratteristiche più peculiari è senza dubbio l'assenza pressochè totale di ciocche di fibrille innate sul cappello (al contrario ad esempio di Cortinarius Variecolor o di Cortinarius nemorensis).
Tuttavia la questione si complica se provassimo ad effettuare un test con KOH a contatto della carne, in questo caso C. largus avrebbe reazione nulla o subnulla. Esistono dei suoi quasi-sosia che invece hanno reazione giallo-arancio allo stesso reagente. Tra questi il più comune è Cortinarius cyanobasalis che presenta alla sezione colore viola bluastro alla base dello stipite che spesso tende ad apparire appena scavato. Personalmente ho ormai l'abitudine di portare con me il reagente in modo da effettuare i testi direttamente in loco, anche al fine di evitare confusione tra le foto.
Cortinarius cyanobasalis è piuttosto comune nelle faggete acide del Monte Beigua dove spesso insieme al faggio si mescolano altre essenze, Salici, Pioppi, Ontani e Sorbi. Non posso escludere che le tue foto rappresentino questo taxon, ma per motivi di comodità, non avendo tu effettuato questi test mi limiterei a chiamere quello delle tue foto C. largus Cf.

ciao

fabrizio

Allego una tavola della specie (C. cyanobasalis)


Immagine:
cortinario ligure 20
56,08 KB

Modificato da - micete in data 16 aprile 2011 11:03:55
Torna all'inizio della Pagina

nikoname
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


791 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 aprile 2011 : 01:56:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
perbacco! ti ringrazio della esauriente risposta.
sarà bene che mi doti anche io di reagenti.
Se e quando potrò ricominciare ad andare in giro ti chiederò qualche consiglio al riguardo.
Ciao



Marco Esposito
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net