testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Identificazione
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 marzo 2011 : 21:24:22 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buonasera a tutti

Luogo dell'osservazione: Val Tartano, 1050 mt.
Periodo: agosto 2010

So che richiedere un'identificazione da una foto del genere è una pretesa, ma magari possiamo arrivare alla famiglia, forse anche al genere
Stando a quanto mi ricordo, era tutta bianca, o comunque molto chiara, anche le ali superiori, e se ne stava nascosta nell'erba; il tempo di una foto di fortuna e si è alzata in volo istantaneamente, dimostrando di non essere del tutto a riposo, pur essendo pieno giorno! L'ho inseguita per un bel pezzo sperando si ri-posasse, ma lei non ne aveva la minima intenzione: continuava a volare seguendo una traiettoria abbastanza retta e lenta, non molto in alto rispetto al terreno. Non era di taglia piccola. Chi potrebbe essere? La "faccia" mi sa di Nottuide...avevo pensato a Lymantriide, Leucoma salicis o Arctornis l-nigrum, ma non mi tornano alcune caratteristiche, come il colore delle zampe e delle antenne…
Immagine:
Identificazione
246,53 KB

Grazie mille in anticipo!
Holly

Modificato da - Holly in Data 30 marzo 2011 21:25:28

chap
Utente Senior

Città: Pozzolo formigaro
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


2163 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 marzo 2011 : 21:56:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
concordo a grandi linee con te, non mi pare un lymantride. x il resto la vedo dura ..... un nottuide ma chissà quale ....

carlo cabella
Torna all'inizio della Pagina

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 aprile 2011 : 14:46:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille, già il fatto che sia un Nottuide è un passo avanti effettivamente è arduo tirare fuori un'identificazione da una foto del genere...tu ci hai provato e ti ringrazio molto

Holly

Modificato da - Holly in data 01 aprile 2011 14:47:19
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net