testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Un pomeriggio all'Oasi WWF di Persano (SA)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8970 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 febbraio 2011 : 14:16:08 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buonasera a tutti,
volevo condivedere con voi un po' di foto fatte sabato scorso 12 febbraio 2011.

Io e Ruggero, un carissimo amico e utente del forum sabato scorso ci siamo trovati nella zona di Persano per alcuni servizi e abbiamo approfittato per fare un giro all'Oasi WWF. Ci mancavamo da troppo e dato che eravamo lì ne abbiamo approfittato.

Diciamo che non c'era proprio gran movimento, ma sapevamo che il periodo non è proprio ottimale per l'osservazione delle specie. Abbiamo comunque deciso di fermarci per un po' di orette in uno dei capanni di osservazione.

Ecco le foto, anche se non sono proprio bellissime . I soggetti erano relativamente lontani e quindi sono ritagli dei fotogrammi originali

Intorno alle 16:00 circa si è fatto un giro veloce e purtroppo non è più tornato un Falco di palude (Circus eruginosus), che ci ha preso alla sprovvista, ecco il risultato:

Un pomeriggio all''Oasi WWF di Persano (SA)


Se ne può stabilire età/sesso, da queste pessime immagini ?


Intorno al Capanno gironzolavano poi un po' di Usignoli di fiume (Cettia cetti) e un Forapaglie che abbiamo determinato come Forapaglie castagnolo (Acrocephalus melanopogon), qui necessita il vostro parere per una conferma

Un pomeriggio all''Oasi WWF di Persano (SA)

Un pomeriggio all''Oasi WWF di Persano (SA)

Un pomeriggio all''Oasi WWF di Persano (SA)

Un pomeriggio all''Oasi WWF di Persano (SA)

Un pomeriggio all''Oasi WWF di Persano (SA)



Permettetemi, infine, di fare un ringraziamento particolare a Remigio, responsabile dell'Oasi che abbiamo incontrato andandocene via, preso da lungo e faticoso lavoro di rifacimento dei percorsi all'interno dell'Oasi danneggiati durante la piena del fiume Sele







Claudio Labriola
Buona Vita!!!

bimbol
Utente V.I.P.

Città: castello d'argile
Prov.: Bologna


370 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2011 : 14:49:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Belle foto,
confermo F.castagnolo (bellissimo) anche perchè il Forapaglie non è qui in questa stagione..sbaglio??

Link
Torna all'inizio della Pagina

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 febbraio 2011 : 16:04:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto belle le foto dei piccoli uccelli, tutt'altro che facili da immortalare!!
Il falco di palude è un immaturo al 2° anno di calendario.
Il Forapaglie castagnolo è stato identificato correttamente. Il forapaglie comune non è ancora arrivato da noi.
Il castagnolo ha una colorazione più contrastata soprattutto a carico del capo ( con vertice molto scuro e netto spracciglio bianco )che non il comune, oltre ad avere remiganti più corte, mantello meno striato, parti inferiori più colorate, etc. etc

Ciao!!

Massimo

Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe )
Torna all'inizio della Pagina

claudio93
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4304 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 febbraio 2011 : 20:39:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
aggiungo solo i miei complimenti per incontri e foto!!


claudio
Torna all'inizio della Pagina

maurizio62
Utente Senior

Città: sarzana
Prov.: La Spezia

Regione: Liguria


1932 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 febbraio 2011 : 11:00:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
stupendi scatti a soggetti in continuo movimento...
ciao Maurizio
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8970 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 febbraio 2011 : 14:20:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti per gli apprezzamenti sulle foto, siete troppo buoni


Grazie Massimo per gli approfondimenti. Ho ancora un paio di domande
Messaggio originario di Melanitta:...
Il falco di palude è un immaturo al 2° anno di calendario.
...

è possibile evidenziare le caratteristiche che ci fanno capire l'età ?


Messaggio originario di Melanitta:
Il Forapaglie castagnolo è stato identificato correttamente. Il forapaglie comune non è ancora arrivato da noi.
Il castagnolo ha una colorazione più contrastata soprattutto a carico del capo ( con vertice molto scuro e netto spracciglio bianco )che non il comune, oltre ad avere remiganti più corte, mantello meno striato, parti inferiori più colorate, etc. etc...

In effetti mi ero basato nel guardare altre foto sul sottogola bianco e sulle remiganti primarie che mi sembravano corte rispetto a quelle presenti nel Forapaglie comune.
Non sapevo però che quest'ultimo ancora non è presente sul nostro territorio.

Il Forapagle comune, condivide lo stesso ambiente con il castagnolo?

Grazie ancora



Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 febbraio 2011 : 16:35:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bene Claudio, cerco di rispondere brevemente ed in maniera sintetica alle tue domande.
Il falco di palude immaturo lo distingui "al volo" dalla femmina adulta ( che possiede un piumaggio molto simile ) per la mancanza delle tipiche "spalline" chiare, color crema come il vertice, e per la colorazione del mantello abbastanza omogenea oltre alla colorazione dell'iride che nei giovani è di colre scuro, mentre negli adulti è di un bel giallo vivido.
Per ciò che riguarda gli habitat frequentati dal Forapaglie comune e quello castagnolo, bisogna dire che il Forapaglie comune può frequentare e nidificare in ambienti meno legati all'acqua che il castagnolo. Spesso lo si può ritrovare anche in zone coltivate purchè vicine all'acqua.

Ciao

Massimo

Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe )
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8970 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 febbraio 2011 : 13:54:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Massimo,

Messaggio originario di Melanitta:
... falco di palude immaturo lo distingui "al volo" dalla femmina adulta ...
Per ciò che riguarda gli habitat frequentati dal Forapaglie comune e quello castagnolo, ...


ti ringrazio ancora



Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net