testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 fenicottero "quasi" rosa
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

circus
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


1678 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 dicembre 2010 : 21:43:21 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Oggi a Orti-Bottagone (LI)
Due fenicotteri giovani, sono nati quest'anno o possono avere anche 1 anno ?
Uno di loro ha un anello bianco, ho provato ad ingrandire ma non è leggibile.


Immagine:
fenicottero
115,98 KB


Immagine:
fenicottero
123,29 KB

Ciao,
Roberto

Eliasoriordan
Utente Senior


Città: Rivoli
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


3885 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 dicembre 2010 : 16:30:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
francese o spagnolo?
Link

--------------------
Daniele Capello
Rivoli (TO)

il mio blog: Link
Torna all'inizio della Pagina

LeonardoGR
Utente Senior

Città: Grosseto
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


1341 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 06 dicembre 2010 : 20:31:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se è quello con una gamba malmessa è un francese della Camargue ...
le ultime lettere(quelle dopo la barra sembrano XLT - dall' alto verso il basso)

Link
Torna all'inizio della Pagina

circus
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


1678 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 dicembre 2010 : 09:22:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie !
Sapevo che i nostri fenicotteri provengono soprattuto dalla Camargue,
ma dimostrarlo con la lettura dell'anello e' davvero interessante.


Ciao,
Roberto
Torna all'inizio della Pagina

LeonardoGR
Utente Senior

Città: Grosseto
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


1341 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 08 dicembre 2010 : 21:54:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di circus:


Sapevo che i nostri fenicotteri provengono soprattuto dalla Camargue,



Ciao,
Roberto


Verissimo, anche se quest' anno alla Diaccia Botrona (palude di Castiglione della Pescaia (GR) ) ho letto diversi anelli (molti anche al primo anno) spagnoli e in particolar modo provenienti dal delta della valle dell' Ebro.

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net