|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
flammeus
Utente V.I.P.
  
 Città: Boltiere
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
224 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 settembre 2010 : 08:51:31
|
Cari amici di gufi e civette,
Con grande piacere vi informo che il convegno Etologia e distribuzione degli Strigiformi che si terrà al Festival dei gufi 2010
avrà luogo sabato mattina 2 ottobre presso la splendida Rocca di Borgonovo Val Tidone (Piacenza), il citato convegno avrà un ospite internazionale di grande prestigio: Inìgo Zuberogoitia   , biologo spagnolo, per la prima volta ad un convegno in Italia, uno dei più grandi esperti continentali di gufi con studi di riferimento su civetta, gufo reale e sulla metodologia del playback! Il programma del Convegno prevede numerosi contributi di grande interesse (spicca un lavoro sulla Civetta capogrosso di Francesco Mezzavilla ed altri resi noti nel programma definitivo che sarà pubblicato on-line fra pochi giorni).
Chi volesse iscriversi o inviare anche un poster potrà farlo seguendo le indicazioni sul sito del festival (nella apposita sezione) e su quello del Gruppo italiano Civette Link
I lavori inviati saranno esposti come poster (ne sono già arrivati una quindicina..ma ne arriveranno ancora) e pubblicati sugli atti del convegno che saranno stampati nel corso del 2011.
Chi vorrà partecipare potrà farlo registrando la sua presenza gratuitamente al Convengo inviando una scheda di registrazione a marika_maestri@hotmail.com
Al convegno ed al Festival dei gufi (con un programma ricchissimo di mostre, laboratori didattici, spettacoli teatrali, mercatino con artigiani da tutta Italia a tema Gufo!...)
Sarà presente anche Roberto Gildi con i suoi libri quindi un’occasione per comprarvi qualche libro ornitologico nella sua bancarella.
Sono anche previsti pullman speciali in partenza da Milano, Bergamo, Brescia, Torino e Piacenza (alcune info sono già disponibili on line).
Ringrazio sin d’ora chi parteciperà al Convegno e al Festival dei gufi che si svolgerà al vicino Castello di Corticelli (a dieci minuti dall’altro castello sede del Convegno).
AIUTATECI a veicolare la notizia di questo convegno e del festival dei gufi
Questo il sito Link
Questo il nostro promo Link e siamo anche su facebook!
Un ringraziamento a tutti...con l’auspicio di vedervi tutti presto al Festival..ormai manca meno di un mese...
L’attesa cresce...vi aspettiamo numerosi...in Val Tidone (Piacenza).  
Grazie
Marco Mastrorilli
Festival dei gufi 2010
Marco Mastrorilli via Carducci 7 Boltiere (BG) 24040 e.mail: marco.mastrorilli@tin.it Link Link Link
|
|
flammeus
Utente V.I.P.
  

Città: Boltiere
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
224 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 settembre 2010 : 08:56:29
|
Sabato 2 ottobre 2010 Borgonovo Val Tidone (PC) Link CONVEGNO SCIENTIFICO ECOLOGIA E DISTRIBUZIONE DEGLI STRIGIFORMI Patrocinio scientifico di: Global Owl Project – CISO – Parco Regionale dello Stirone – ASOER -Gruppo Italiano Civette – Gruppo Ornitologico Lombardo – ENPA Ente Nazionale Protezione Animali
Programma Convegno Ore 9.00 Registrazione iscritti Ore 9.30 Saluti e presentazioni delle Autorità Ore 9.40 Francesco Mezzavilla, Saverio Lombardo (Associazione Faunisti Veneti) La Civetta capogrosso Aegolius funereus in Cansiglio. Dinamica di popolazione e biologia riproduttiva. Ore 10.00 Iñigo Zuberogoitia (Global Owl Project – Mediterranean Team Leader) Interactions among owls. Consequences of habitat changes (in inglese con traduzione simultanea) Ore 10.40 Marika Maestri (Gruppo Italiano Civette) Densità e comportamento territoriale della Civetta Athene noctua in un’area agricola collinare dell’Emilia Romagna Ore 10.55 Alessia Mariacher (Recuperoselvatici.it), Riccardo Gherardi (CRAS WWF L’Assiolo Massa Carrara) Centri di recupero Fauna selvatica e Strigiformi in Italia: nuove prospettive e collaborazioni. Ore 11.05 Pausa caffè Ore 11.20 Marco Mastrorilli, Chiara Generali, Alice Cipriani, Michela Cristaldi, Silvia Gariboldi CHIU’: vigneti e assioli in Val Tidone (Piacenza) la convivenza è possibile? Ore 11.35 Andrea Ambrogio, Angelo Battaglia, Romano Romanini, Marco Mastrorilli I rapaci notturni piacentini: conoscenze attuali e prospettive future sulla loro distribuzione e diffusione Ore 11.50 Sergio Tralongo, Laura Minari (Parco Regionale dello Stirone) Conoscere per tutelare: il caso dell'Assiolo Otus scops nel Parco dello Stirone Ore 12.10 Roberto Tinarelli (Presidente Asoer) Presentazione XVI Convegno italiano ornitologia 2011 Ore 12.15 Premiazione Miglior Tesi di Laurea sugli Strigiformi 2010 Ore 12.20 Giuseppina Ettorre, Rocco Sorino, Giovanni Scillitani (Università di Bari, Dipartimento di Zoologia) Alimentazione del Barbagianni Tyto alba e struttura di comunità dei micromammiferi in alcune lame e gravine pugliesi. Ore 12.35 Martina Maset, Ernesto Pascotto, Paolo Tomè (Università di Udine, Facoltà di Veterinaria) Avvelenamenti da rodenticidi negli Strigiformi(Strigiformes): aspetti tossicologici ed epidemiologici Ore 12.50 Saluti e chiusura convegno
non mancate!
Marco Mastrorilli via Carducci 7 Boltiere (BG) 24040 e.mail: marco.mastrorilli@tin.it Link Link Link
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|