|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Edenella
Utente Junior
 
 Città: Monteodorisio
Prov.: Chieti
43 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 01 settembre 2010 : 10:42:38
|
Buongiorno a tutti, stamattina ho trovato una tortora ferita, probabilmente scampata a un cane. Manca completamente della coda e anche della parte finale di un'ala.
Cercando su internet, è stato facile identificarla come una Tortora dal Collare, ma non capisco la differenza tra quella Orientale e quella Domestica. Al momento è ancora sotto shock e non proferisce verso, quindi non so dire se emette la R o no. Ha le iridi rosso scuro, il piumaggio beige, ali che sfumano verso lo scuro (ma ne ha perse parecchie), becco nero e sottile, collarino nero. So che servirebbe una foto, ma al momento è già abbastanza spaventata ed è tutta rannicchiata (quindi non si distinguerebbero comunque i tratti caratteristici). Per cortesia, mi dite cosa guardare per capire di che specie si tratta? Se domani sta meglio le faccio la foto e la posto.
Nel frattempo spero che sopravviva, povera bestiola.. nella scatola dove l'ho messa sta tranquilla, ma non dorme. Le ho messo una ciotolina di pastone per uccelli da giardino (mistura di semi e insettini), ma non ha ancora beccato. Di sicuro sarà difficile che torni a volare..
Accetto suggerimenti di ogni tipo. Grazie 1000! Mery
|
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 settembre 2010 : 11:13:52
|
Le tortore dal collare sono animali selvatici, che vivono comunemente in città o comunque vicino all'uomo. Spesso vengono anche allevate in voliera. Non so dire se la tua è selvatica o domestica, perchè morfologicamente potrebbero essere identiche.
Come suggerimento posso dirti di darle anche dell'acqua, in un sottovaso o un piattino. E di portarla al più presto in un CRAS o simili (centro recupero animali selvatici), dove la cureranno. Oppure rivolgersi alla locale sede LIPU, che saprà dove indirizzarti per le cure, o se ne occuperanno direttamente.
Dario. 
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.) |
 |
|
Edenella
Utente Junior
 

Città: Monteodorisio
Prov.: Chieti
43 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 01 settembre 2010 : 11:28:27
|
Grazie per il suggerimento, Dario! In effetti ho già chiamato il CRAS bergamasco, ma non risponde nessuno. Spero di riuscire a contattare qualcuno quanto prima, altrimenti mi sposterò sul milanese. Intanto ho aggiunto l'acqua. Spero di aggiornarvi presto con buone nuove..
Ciao, Mery |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|