questa e' stata fotografata il 30 aprile nel solito sito di savona a 700 metri di altitudine.Il prato non e' lo stesso, ma dista soltanto 200 metri.A differenza del primo non e' acquitrinoso durante la stagione di fioritura.In quel periodo ero piu' interessato al primo sfarfallamento dei lepidotteri e ho effettuato alcuni scatti per non rimanere inattivo.Pertanto l'immagine e' stata meno curata sotto il profilo del dettaglio, spero sia comunque riconoscibile.Giurerei di avere visto questa orchidea (che mi pare diversa dalle precedenti) anche nel sito acquitrinoso.Purtroppo mi sono occupato un po meglio dei questa bellisime piante a cominciare dalla seconda quindicina di maggio quando sono salito su quei monti per trascorrervi un periodo di ferie Grazie per la determinazione Maurizio Immagine: 271,49 KB
Il fiore centrale per un momento mi ha tratto in inganno perchè sembrava avere il lobo mediano molto allungato... in realtà osservando meglio altro non è che lo sperone discendente, che spunta da dietro.. per cui direi che si tratta anche in questo caso di Dactylorhiza sambucina, questa volta però nella variante a fiori rosso-violacei! (forma a fiori gialli)
Ciao!
Luca
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin