Autore |
Discussione  |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 aprile 2010 : 21:01:21
|
Immagine:
288,01 KB |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 aprile 2010 : 21:04:05
|
Immagine:
211,26 KB
me lo dite voi? Grazie
Ross |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7098 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 aprile 2010 : 22:09:54
|
Complimenti per le foto! Sicuramente non è luì piccolo (che vedo spesso) per il resto aspetta gli esperti... (sono curiosa anch'io di sapere qual'è ) Nella prima foto sembra che stia cantando, hai notato il suo richiamo che aiuterebbe a identificarlo? Ciao Franziska |
 |
|
Melanitta
Moderatore
    

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
7889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 aprile 2010 : 22:46:59
|
I luì sono sempre di difficile identificazione, e per me che non sono affatto esperto in questi piccoli uccelli lo è ancor di più . Però sempre se le foto non siano ingannevoli (poche volte non lo sono) mi pare di vedere un bel sopracciglio giallo e una stria oculare scura ben evidente, oltre ad una proiezione delle primarie apparentemente lunga, che mi farebbero propendere per un Luì verde.
Ciao
Massimo |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 aprile 2010 : 08:59:02
|
seguendo le tue indicazioni sono anch'io orientato verso il luì verde. Ero indeciso tra il verde e il grosso. Rispondendo a Franziska devo dire che non cantavano, erano comunque un gruppetto di cinque-sei individui che si muovevano in una macchia di biancospino, e di cui solo un paio ispezionavano un cumulo di ramaglie ammucchiate a terra. A tratti un esemplare si alzava in verticale per un paio di metri per poi ridiscendere, ma senza inseguire o catturare niente, sembrava un rituale. L'arrivo di altre persone li ha fatto involare. Ciao
Ross
|
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 aprile 2010 : 09:48:14
|
A proposito di proiezione delle primarie, non è che me la indichereste su una foto? Ne parlavo qui… |
 |
|
Melanitta
Moderatore
    

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
7889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 aprile 2010 : 15:50:48
|
| Messaggio originario di Forest:
A proposito di proiezione delle primarie, non è che me la indichereste su una foto? Ne parlavo qui…
|
Ci vorrebbe una bella foto di un silvide o altro uccello di profilo e io non ne possiedo di tali. Comunque la proiezione alare è la porzione di remiganti primarie che sporgono ad ala chiusa oltre le secondarie, ed il rapporto di queste con la lunghezza della coda...
Ciao
Massimo |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 aprile 2010 : 16:23:24
|
Grazie per la spiegazione! Credo di aver capito, ma spero sempre che qualcuno abbia un paio di foto per evidenziarla su di esse, sarebbe ancora più chiaro.
Link |
 |
|
Melanitta
Moderatore
    

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
7889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 aprile 2010 : 16:48:41
|
Giovanni (Forest) spero ti possa essere utile. Ma tre le mie pseudofoto non ho trovato di meglio e non mi va di violare i diritti di copyright utilizzando foto altrui...Però se qualcuno ne possiede ad esempio di luì utilizzabili per lo scopo ne sarei felice..
Ciao
Massimo
Immagine:
247,09 KB |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 aprile 2010 : 17:26:02
|
Ah, ecco! Grazie! |
 |
|
Hippolais
Utente Senior
   

Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2087 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 aprile 2010 : 18:46:24
|
Non mi pare che le proiezioni delle primarie possano servire per orientarsi tra Luì grosso e verde... io guarderei altro: i fianchi sono parecchio sfumati di giallo, non belli bianchi e nitidi; il dorso non è un verde gran tanto vivace, bensì un colore più grigio-verde freddo; ma, soprattutto la coda è lunghissima rispetto alle primarie!! Provate a controllare quanto invece è lunga nel Luì verde: Link Luì grosso! 
Luca Boscain Villorba (TV) |
 |
|
Melanitta
Moderatore
    

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
7889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 aprile 2010 : 19:34:54
|
I colori credo sono ingannevoli. Io il sopracciglio lo vedo davvero giallo intenso ( sul mio monitor ). A questo punto credo che il carattere fondamentale siano proprio la lunghezza delle remiganti primarie e la relativa proiezione. In effetti nel Luì verde è molto lunga e la proporzione con la coda differente dal nostro soggetto..che a questo punto risulta essere un Luì grosso. E se lo dice Luca!
Ciao
Massimo |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7098 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 aprile 2010 : 10:04:55
|
Grazie anche da parte mia per le spiegazioni, utilissime e chiarissime ! Franziska |
 |
|
|
Discussione  |
|