|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7483 Messaggi Tutti i Forum |
|
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7483 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 gennaio 2010 : 19:49:06
|
E questa? trovata negli stessi boschi qualche giorno prima, il 15-08-09. Io avevo pensato anche ad Amanita regalis....  
Immagine:
133,19 KB
Immagine:
142,32 KB
Immagine:
165,46 KB
Immagine:
111,48 KB
Immagine:
137,71 KB
Paolofon |
 |
|
|
Ulderico
Utente Senior
   
Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
2815 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 gennaio 2010 : 20:22:45
|
Ok
Ulderico Bonazzi |
 |
|
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7483 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 gennaio 2010 : 21:04:56
|
Ok... tutte e due A. pantherina? 

Paolofon |
 |
|
|
Ulderico
Utente Senior
   
Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
2815 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 gennaio 2010 : 22:58:08
|
Scusami sono stato troppo affrettato : la prima è rubescens
Ulderico Bonazzi |
 |
|
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 gennaio 2010 : 00:25:34
|
La prima è senza dubbio Amanita rubescens, nota i particolari della carne che assume tonalità vinate. La seconda potrebbe essere Amanita pantherina. Hai per caso altri particolari della volva? Di solito è così, si dissocia in anelli molto tipici:
Immagine:
96,74 KB |
 |
|
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 gennaio 2010 : 00:26:20
|
Immagine:
121,4 KB |
 |
|
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7483 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 gennaio 2010 : 08:52:23
|
Grazie delle risposte! 
| | Hai per caso altri particolari della volva? |
La volva si vede, male, anche in queste foto: non mi sembra che abbia le caratteristiche esposte da Mauretto.... Quindi, se non è A. pantherina, .... rimarrà indet. ....?

Immagine:
160,26 KB
Immagine:
156,68 KB
Paolofon |
 |
|
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 gennaio 2010 : 09:08:24
|
Ciao Paolo, ti hanno già risposto. 1 Amanita rubescens 2 Amanita pantherina. Batman |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|