| Autore |  Discussione  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 giugno 2010 :  19:18:19     
 |  
                      | Altra immagine: 
 Immagine:
 
   246,85 KB
 
 Questa volta è sulla destra.
 
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 giugno 2010 :  19:24:00     Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Famiglia: Blenniidae Genere:  Coryphoblennius  Specie:Coryphoblennius galerita
 
 |  
                      | Esemplare isolato: 
 Coryphoblennius galerita:
 
   205,93 KB
 
 e' l'unica immagine accettabile che ho.
 
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      | Modificato da - rpillon in data 19 luglio 2011  13:58:46
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 giugno 2010 :  19:27:24     
 |  
                      | Ultima immagine: 
 Coryphoblennius galerita:
 
   267,13 KB
 
 Attendo vs. conferma.
 
 Grazie
 
 Ciao
 
 
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      | Modificato da - rpillon in data 19 luglio 2011  13:58:11
 |  
                      |  |  | 
              
                | Estuans InteriusModeratore
 
     
 
                 
                Città: PisaProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   2987 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 giugno 2010 :  19:36:17     
 |  
                      | Ma certo che è lei! Credo non si trovino tante fotografie perché si trova in genere a pochi centimetri di profondità, nella zona di frangente. |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 giugno 2010 :  20:00:14     
 |  
                      | La località dove l'ho ripresa è a Livorno, vicino al ponte di Calafuria, agli scogli piatti. 
 Sono andato sul posto diverse volte, attendendo che la risacca fosse accettabile.
 
 Quella mattina ero in apnea, anche perchè c'è un metro di fondo.
 
 Spesso l'oblò dello scafandro usciva dall'acqua, con il movimento della risacca.
 
 Sinceramente non avevo fatto caso a questa specie, che stava al massimo a 50 cm di profondità.
 
 Grazie a tutti
 
 Ciao
 
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      |  |  | 
              
                | AhrUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   5 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 giugno 2010 :  01:10:53     
 |  
                      | E di cosa, grazie a te per le foto piuttosto, davvero splendide, quella in cui ci sono piu' esemplari di tutte e tre le specie "anfibie" del mediterraneo e' davvero stupenda, cosi' come deve esserlo quella localita', che invidia ;) Comunque non mi chiamo Mario :D
 
 Piuttosto quando ti capita di ritornarci, avendo una macchinetta seria, vedi magari se riesci a fare qualche foto ache durante i suoi momenti di emersione, e' molto particolare.
 
 Comunque personalmente anche sapendo dove e come cercarla io la vedo pochissimo, ma suppongo dipenda dalle regioni in cui possa essere piu' o meno diffusa.
 
 P.s: di' la verita', ma cosa cavolo ci butti in mare per farle accorrere tutte quante a quel modo? poi a vederle ammassate in pochi cm tutte assieme, compresi esemplari enormi... mi sarei aspettato si azzuffassero tra loro, e che alcune ci restassero pure secche dal momento che la capone piu' grossa poteva probabilmente ingoiarsene almeno un paio...
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 giugno 2010 :  08:30:26     Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Famiglia: Blenniidae Genere:  Microlipophrys  Specie:Microlipophrys dalmatinus
 
 |  
                      | Effettivamente la competizione per il territorio tra le bavose è seria, ma difficilmente attaccano un'altra specie. 
 Per avvicinarle basta aprire qualche cozza e occultarla tra le spaccature della roccia, in modo da renderla invisibile all'obiettivo. Saranno i piccoli blennidi a seguirti come cagnolini...
 
 Posto un altro esemplare di cui ho dubbia la determinazione.
 
 Lipophrys dalmatinus:
 
   251,38 KB
 
 Cosa ne pensate?
 
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      | Modificato da - rpillon in data 29 aprile 2012  19:00:05
 |  
                      |  |  | 
              
                | Estuans InteriusModeratore
 
     
 
                 
                Città: PisaProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   2987 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 giugno 2010 :  10:45:09     
 |  
                      | A me sembra Lipophrys dalmatinus; identica a una foto del Louisy. |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 giugno 2010 :  11:07:48     
 |  
                      | Bene, bene, così ho anche la Lipophrys dalmatinus, di cui posto altra inquadratura: 
 Lipophrys dalmatinus:
 
   253,64 KB
 
 L'esemplare è stato ripreso a giugno 2009, a Livorno, vicino all'Accademia Navale, in pochi centimetri d'acqua.
 
 Domenica vado a Numana, in Adriatico, speriamo di trovare la Lipophrys adriaticus, così la collezione aumenta!
 
 Ciao
 
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      | Modificato da - rpillon in data 19 luglio 2011  14:00:13
 |  
                      |  |  | 
              
                | Maurizio MarinoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Trapani
 Regione: Sicilia
 
 
   827 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 giugno 2010 :  18:44:09     
 |  
                      | Posso solo confermare le identificazioni fatte da Joachim!!!! 
 Ciao da Maurizio!!!
 |  
                      |  |  | 
              
                | AhrUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   5 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 giugno 2010 :  20:27:37     
 |  
                      | Grande, questo topic e' il paradiso dei blennidi  Vogliamo altre foto appena ne farai! Penso proprio che organizzero' una capatina a Livorno appena posso, sembra meritare davvero come ambiente di scogliera!
 
 p.s: in una delle foto che hai postato con "l'ammucchiata", ho guardato un po' meglio, e credo che una delle capone (delle due piu' grosse, al centro quella di destra) abbia azzannato alla testa quella che pare una scartella, potrei sbagliarmi pero', ma conoscendone il caratteraccio non mi stupirei troppo se cosi' fosse, avevo gia' visto delle foto di predazione su altri blennidi da parte della capone.
 
 Ciao
 |  
                      |  |  | 
              
                | Estuans InteriusModeratore
 
     
 
                 
                Città: PisaProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   2987 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 giugno 2010 :  11:50:23     
 |  
                      | Merita, merita. Di Livorno in particolare mi ha colpito l'abbondanza di Parablennius pilicornis, ce ne sono veramente tanti e con una densità impressionante, per essere bavose di dimensioni medio-grandi. Non ho ancora capito se la mancanza di segnalazioni per le coste italiane negli anni '80 e '90 dipendesse da un'espansione della specie all'interno del Mediterraneo e verso nord, oppure da un'errata identificazione degli esemplari, però mi sembra strano siano venuti tutti così fuori dal nulla. Collaborando con un liceo scientifico di Pisa che ha un acquario marino abbiamo anche potuto osservarne la riproduzione, ma  poi le abbiamo dovute liberare perché si stavano mangiando tutti gli invertebrati. |  
                      |  |  | 
              
                | marinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: roma
 
   968 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 agosto 2011 :  19:13:56     
 |  
                      | Bavosa (e qui mi fermo  ). Stava beccando quel guscio, fermandosi per difenderlo solo mentre la riprendevo in video.  Io ho avuto l'impressione che si mangiasse proprio il guscio, non resti del mollusco.  Idee in proposito?
 a me vengono in mente gli integratori alimentari.  Mi immedesimo
  Parablennius pilicornis:
 
   272,56 KB
 
 Civitavecchia, sui 30
 |  
                      | Modificato da - rpillon in data 14 agosto 2011  19:26:36
 |  
                      |  |  | 
              
                | rpillonModeratore
 
     
 
 
 
                Città: OderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 agosto 2011 :  19:18:52     
 |  
                      | Quest'ultima bavosa è una Parablennius pilicornis. Non ho idea perché mordesse il guscio della cozza, forse cercava di mangiare qualcosina ripulendolo magari da minuscoli rimasugli del mollusco non visibili dall'occhio umano.
 
 Roberto Pillon
 
 
 
 La mia galleria fotografica
  |  
                      |  |  | 
              
                | alexcacciafotosubUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   707 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 agosto 2011 :  20:34:54     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Ahr: 
 Grande, questo topic e' il paradiso dei blennidi
  Vogliamo altre foto appena ne farai! Penso proprio che organizzero' una capatina a Livorno appena posso, sembra meritare davvero come ambiente di scogliera!
 
 p.s: in una delle foto che hai postato con "l'ammucchiata", ho guardato un po' meglio, e credo che una delle capone (delle due piu' grosse, al centro quella di destra) abbia azzannato alla testa quella che pare una scartella, potrei sbagliarmi pero', ma conoscendone il caratteraccio non mi stupirei troppo se cosi' fosse, avevo gia' visto delle foto di predazione su altri blennidi da parte della capone.
 
 Ciao
 
 | 
 Credo che tu abbia ragione.
 Si vede anche l'occhio della povera scartella quasi fuori dall'orbita per il morso (credo fatale) che le è stato inflitto. E poi guardando la capone direi che è bella paffuta.
 
 
 Immagine:
 
   104,37 KB
 
 Un saluto
 Alessandro
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | alexcacciafotosubUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   707 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 agosto 2011 :  11:52:10     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di rpillon: 
 Quest'ultima bavosa è una Parablennius pilicornis.
 Non ho idea perché mordesse il guscio della cozza, forse cercava di mangiare qualcosina ripulendolo magari da minuscoli rimasugli del mollusco non visibili dall'occhio umano.
 
 Roberto Pillon
 
 
 La mia galleria fotografica
  
 | 
 Ad un mio amico è successo che durante la decompressione una P.pilicornis salisse sul suo guanto poggiato sullo scoglio e cominciasse a becchettare le piccole particelle che si depositavano sul neoprene.
 Aggiungo una foto di una grossa P.pilicornis (relitto del Rigoletto (ME),prof. 5m, dim. 14cm) che presenta la bocca come dipinta. In realtà mi sono reso conto che abitando in un relitto di ferro la bocca era imbrattata della ruggine presente ogni dove e probabilmente durante l'alimentazione si era sporcata.
 
 Immagine:
 
   139,28 KB
 
 Un saluto
 Alessandro
 
 
 Link
  |  
                      | Modificato da - alexcacciafotosub in data 16 agosto 2011  11:53:12
 |  
                      |  |  | 
              
                | carlUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: Klagenfurt
 Regione: Austria
 
 
   93 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 agosto 2011 :  14:04:38     
 |  
                      | Lipophrys adriaticus Immagine:
 
   188,06 KB
 
 Lipophrys adriaticus - Trieste
 |  
                      |  |  | 
              
                | carlUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: Klagenfurt
 Regione: Austria
 
 
   93 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 agosto 2011 :  14:11:32     
 |  
                      | Lipophrys adriaticus Immagine:
 
   186,92 KB
 
 Lipophrys adriaticus - Trieste
 --
 Helmut Carl Simak
 |  
                      |  |  | 
              
                | Estuans InteriusModeratore
 
     
 
                 
                Città: PisaProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   2987 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 agosto 2011 :  14:20:04     
 |  
                      | Benvenuto, Carl, e grazie per le tue fotografie di una specie poco illustrata! 
 Joachim
 |  
                      |  |  | 
              
                | rpillonModeratore
 
     
 
 
 
                Città: OderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 agosto 2011 :  16:39:23     
 |  
                      | Welcome Carl, your second picture is really very beautiful and special  ! 
 Roberto Pillon
 
 
 
 La mia galleria fotografica
  |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |