| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | maurettoModeratore
 
     
 
 Città: pergine valsugana
 Prov.: Trento
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   4540 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 gennaio 2012 :  13:21:05     
 |  
           	| Ciao a tutti. Nel corso della mia interminabile ricerca di materiale bibliografico sui funghi ad interesse medicinale ho dedicato una piccola attenzione alla sistematica dei Ganoderma.
 Detto - davvero - in due parole per i FM, un po' come succede per le piante, il pacchetto genetico di partenza di un soggetto destinato ad analisi chimica influenza il contenuto, tanto qualitativamente che quantitativamente, dei principi attivi. Vi è quindi per la ricerca e l'industria la necessità di lavorare su ceppi genetici isolati.
 Tenuto conto di questo aspetto, per un genere contenente un fitocomplesso molto vasto ed eterogeneo come quello dei Ganoderma sarebbe davvero necessario provvedere alla creazione di micoteche ed analisi genetiche comparative serie.
 A maggior ragione poichè, come sappiamo, il limite di definizione della specie in questo genere non è affatto una cosa scontata ed i vari fenotipi presentano differenze morfogenetiche importanti.
 
 Vi allego questo lavoro(in libera consultazione sulla rete) chiedendovi scosa ne pensate, se possedete altro materiale analogo ecc ecc
 Francamente mi trovo un po' scettico poichè mi chiedo che senso abbia, dopo aver organizzato un lavoro comunque di una certa importanza e direi anche abbastanza dispendioso in termine di risorse di vario genere, limitare il campionamento a zone circoscritte e localizzate tralasciando molte macroaree ed insistendo al contrario su altre. Purtroppo vedo questa scelta come un grande spreco di risorse, pur capendo le difficoltà sottese alla ricerca.
 
 Comunque sia, dite la vostra dottoroni!
  
 Link
  html |  |  
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 gennaio 2012 :  19:29:19     
 |  
                      | Caro Mauretto, visto che i dottoroni ancora non hanno detto la loro, timidamente mi intrometto in questa ostica materia assolutamente fuori dalla mia portata per una considerazione a livello “dilettantesco”: intuisco che le analisi filogenetiche, prima di essere in grado di ribaltare e rivoluzionare la sistematica attuale, abbiano bisogno di essere raffinate e “universalizzate” dal punto di vista dei metodi e dei criteri di indagine. Fino a quando ciò non avverrà esse rischieranno di creare solo una grandissima confusione, specialmente se, come giustamente affermi, vengono tralasciati alcuni aspetti dell'indagine che sicuramente appaiono importanti, come in questo caso la mancanza di equità nella valutazione territoriale. Limitandomi alle specie conosciute anche in Europa mi sembra che questo studio abbia comunque confermato in gran parte ciò che era già stato intuito con i vecchi metodi e le tradizionali valutazioni. Sono molto interessanti le considerazioni sulle stesse specie cresciute su diversi ospiti per cui se fossi un ricercatore in questo campo cercherei di approfondire questo aspetto che forse può portare a sviluppi sorprendenti.
 Infine mi angoscia un po’ la necessità di dover indagare su un’eventuale produzione di clamidospore da parte del micelio in cultura…io già faccio fatica a preparare il rosso congo!!
  
 |  
                      |  |  |  
                | maurettoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: pergine valsuganaProv.: Trento
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   4540 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 gennaio 2012 :  16:51:47     
 |  
                      | Trovato altro materiale. Appena ho UN minuto lo leggo, e magari intervengo anche io in una discussione che ho creato
  
 Link
  
 comunque sia, a quanto pare non sono l'unico a vedere come molto incasinata la situazione Ganoderma, c'è anche una review(di cui però non trovo l'articolo completo) che ragiona su quanta confusione venga fatta, a più livelli, nella determinazione, studio e collogazione genetica dei Ganoderma.
 
 Prima o poi qualche università lungimirante fiuterà la necessità di uno studio bello corposo e la visibilità che ne potrebbe derivare...
 |  
                      |  |  |  
                | AnnarosaModeratore
 
     
 
                 
                Città: bolognaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   1027 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 gennaio 2012 :  18:46:59     
 |  
                      | Micologi stranieri si sono occupato a vasto raggio delle Ganodermataceae ed esistono monografie in merito. Io ne ho una nel mio ufficio e in altre Università italiane, come ti ho già detto in precedenza, si stanno occupando di argomenti molto simili al tuo per quanto riguarda Ganoderma. 
 annarosa bernicchia
 |  
                      |  |  |  
                | maurettoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: pergine valsuganaProv.: Trento
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   4540 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 gennaio 2012 :  12:36:57     
 |  
                      | Annarosa ne sa sempre più di quanto sia lecito supporre...   
 A breve devo fare un giretto nelle biblioteca di agraria, vedrò stavolta di chiamarla e fare le cose per bene.
 
 Ci sono troppe cose a cui star dietro!
  |  
                      |  |  |  
                | AnnarosaModeratore
 
     
 
                 
                Città: bolognaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   1027 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 gennaio 2012 :  17:23:19     
 |  
                      | Va bene, ti aspetto ma questa volta spero che tu "non mi dia buca come è già successo!" Senza problemi. 
 annarosa bernicchia
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |