personalmente ritengo che questa scheda sul Fonscolombii sia più che esaustiva.Non ho idea di cosa altro si possa mettere ed è un grande ed ottimo lavoro però non per fare il pessimista ma inviterei a non prenderla come riferimento perchè la vedo molto dura fare schede così su tutte le specie italiane (magari)
Concordo con carlos. Suggerirei di procedere per le prossime schede riducendo la mole delle informazioni e delle immagini che potranno sempre essere completate o aggiunte successivamente.
Se posso esprimere un desiderio preferirei vedere tutte le schede magari solo abbozzate, ma relativamente presto (un anno? ma credo di più) piuttosto che poche schede perfette nel medesimo tempo.
Non voglio scoraggiare nessuno, ma ho l'impressione che chi vi si stia impegnando, stia per sobbarcarsi uno sforzo enorme.
Altrimenti... tanto di cappello e comunque mi scuso per la mia intromissione.
Dipenderà molto dagli impegni di ognuno... Per ora sono abbastanza disponibile, ma un domani... chissà. Comunque, siamo in tanti a lavorarci!
Nel prossimo (?) futuro, prossimamente su questi schermi,
Sympetrum striolatum ... un glossario................... tavole di anatomia.......... e Ophigomphus cecilia.....
Così, tanto per ingolosirvi
L'importante era avviare adesso con decisione e convinzione le schede, definendo una forma standard: a questo serviva l'approfondimento della prima scheda, quella sul fonscolombii, che abbiamo usato come prova editoriale. Stabilito questo, poi verrà naturale farne di nuove e migliorare le vecchie.
Dario. "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso."
Ciao Dario, Complimenti per la prima scheda. Eccezzionalmente ben fatta. Due osservazioni che riguardano la sezione Biologia e etologia. Quest'anno la localita' presso casa mia dove ho fotografato i fonscolombii che stavano sfarfallando, era completamente secca dai primi di giugno fine al 4 Settembre. Poi gli primi sfarfallamenti erano segnalate il 16 Ottobre, cioe' dopo meno di un mese e mezzo. Sara' possibile che le larvae soppravvivano il periodo di siccita' estiva? Sul suolo di cemento c'e' un deposito di circa trenta centimetri di fango. Secondo Corbet (Dragonflies - Behaviour and Ecology of Odonata)questo fenomeno e' stato riscontrato, specialmente in specie di Lestidae e di Sympetrum (pagine 189 - 192)
A Malta, primariamente al Ghadira Nature Reserve, coppie in tandem regolarmente (e in numero sostanziale) depongono in acqua salata - attualmente piu salata del mare. Comunque exuviae non sono mai visti in tali ambienti.
la sezione biologia e etologia, e non solo quella, non è ancora definitiva, ci dobbiamo ancora lavorare
grazie molte per le tue osservazioni; in ogni caso ti anticipo che sia le uova non ancora schiuse che le larve possono sopravvivere anche per mesi nel fango, in attesa che torni l'acqua
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
Grazie per i complimenti, ma benchè i messaggi siano a mio nome, ci hanno lavorato tutti i 3 moderatori nonchè gli utenti con i loro consigli e suggerimenti, sempre appezzatissimi!
Dario. "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso."
Scusa se ci ho messo un po' a rispondere... c'era qualcosa che non mi tornava nella tua foto: qui sotto ne ho fatto un ingrandimento e ti spiego i miei dubbi: la venatura detta Subcosta è gialla-arancione, mentre nel fonscolombii è nettamente nera (mentre le altre intorno sono gialle). Gli occhi non sono inferiormente azzurri e non vedevo le linee gialle sulle zampe. Poi la macchia gialla sule ali mi sembrava grande. Credo quindi che si tratti di un maschio di Sympetrum flaveolum. Purtroppo non ho esperienza con questa specie, che non ho ancora visto: per questo tentennavo... Spero di averci azzeccato
La foto è comunque molto bella e la specie sarà sicuramente descritta in una scheda futura, dove questa immagine farà bella mostra di sè
Particolare di foto di JOANNES MIKAELI
Dario. "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso."
Bellissima foto davvero!!! Sono d'accordo con Dario è un S. flaveolum. La maccha gialla sulle ali è davvero grande, e nel S. finscolombii sulle ali anteriori manca completamente.
Neanche io ho mai visto questa specie, forse dobbiamo inserire anche questa nelle prossime spedizioni
Scusate per l'errore , ma non me ne intendo. Nello stesso punto il 21.7.12 parco del roccolo arluno MI , ho fotografato questa, che forse è la femmina , ma che allora fu ID sul forum come S. foscolombii Che ne pensate? Immagine: 70,19 KB
Confermo: femmina di fonscolombii. Pure un bella foto! Ma nell'angolo in alto a destra cosa è successo? L'obiettivo era bagnato?
Dario. "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso."