Natura Mediterraneo
 

 

Molluschi

Cerca
 
     
Home / Molluschi

Molluschi del Mediterraneo

 
 

 

Nel Mediterraneo troviamo oltre 2100 specie di Molluschi. Il nostro forum si propone di presentare alcuni componenti di questo grande phylum attraverso schede descrittive e foto specifiche, ma anche con discussioni e schede mirate ad approfondire alcune famiglie di Molluschi. Sono presenti inoltre molte foto di specie micro, introvabili altrove.


Ultime dal Forum Malacologico Calliostoma laugieri laugieri
Calliostoma laugieri laugieri
Aiuto determinazione: possibile famiglia Clausiliidae
MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI Mer, 30 Apr 2025 10:26:48
vai al post!


Ci sono 3 risposte, la più recente del 30 aprile 2025 alle ore 10:26:48 inviata da:
ang

mi rendo conto soltanto adesso che non ho risposto alla tua domanda, sorry!
ti suggerisco di dare un'occhiata alla tabella dedicata a questa famiglia (v. qui), oltre che alla checklist dei molluschi continentali italiani che trovi in rilievo
sebbene non siano aggiornate alle novità degli ultimi anni, vi puoi trovare moltissime discussioni che possono aiutarti a capire, famiglia per famiglia, quali sono i caratteri utili per la classificazione


Alcune osservazioni su delle Stagnicola fuscus
MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI Sab, 26 Apr 2025 21:50:12
vai al post!


Ci sono 2 risposte, la più recente del 26 aprile 2025 alle ore 21:50:12 inviata da:
u53r69

Messaggio originario di ang:

grazie per questo spunto; su questo argomento ti segnalo questo interessante lavoro che esamina diverse specie di Stagnicola europee; tra le varie notizie interessanti leggo che S. palustris e S. fuscus formano degli ibridi, ma questi non sono determinabili anatomicamente; anche S. corvus forma degli ibridi con S. palustris e/o S. fuscus che vennero descritti non molti anni fa come S. montenegrina; tuttavia, il WoRMS continua a menzionare la specie come valida
a parte questi casi, per il momento il numero di pieghe prostatiche pare essere un buon carattere discriminante per distinguere morfologicamente le specie, mentre la conchiglia risulta piuttosto inaffidabile; quindi senza un esame anatomico io penso che possiamo determinare i tuoi es. solo ipoteticamente come Stagnicola cf. fuscus


Ciao, felice che le mie considerazioni ti abbiano interessato.

Non sapevo che le tre specie fossero interfeconde, molto interessante. Da mayrista convinto, mi verrebbe a questo punto da sollevare il dubbio che non siano da considerarsi tutte sottospecie di S. palustris. Leggerò con calma l'articolo in questi giorni.

Sulla determinazione, probabilmente hai ragione, è meglio limitarsi a Stagnicola cf. fuscus o, se è ragionevole considerare tutte e tre le specie europee di Stagnicola sottospecie di palustris, Stagnicola palustris cf. fuscus.


Levantina spiriplana spiriplana Olivier, 1801 [= hierosolyma Mousson, 1854]
MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI Sab, 26 Apr 2025 18:27:02
vai al post!


Ci sono 3 risposte, la più recente del 26 aprile 2025 alle ore 18:27:02 inviata da:
ang

grazie luca per aver riportato in luce questo post; raccolsi 30 anni fa delle Levantina e ricordo che all'epoca non c'erano molte notizie quindi lasciai il materiale da parte; un lavoro del 2015 di neubert et al. sottolineava le incertezze su questa specie anche a causa del gran numero di taxa nominali descritti tra '800 e '900; di poco precedente un altro lavoro di ketmaier e glaubrecht che sollevava la questione del ruolo dei crociati nella dispersione di questi grossi elicidi; korábek et al. hanno studiato il gen. Levantina (v. qui) e riconoscono la specie L. spiriplana con le due sottospecie che menzionavi


Aiuto identificazione gasteropode acqua dolce
MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI Ven, 04 Apr 2025 18:46:45
vai al post!


Ci sono 4 risposte, la più recente del 04 aprile 2025 alle ore 18:46:45 inviata da:
AF

Grazie per l'aiuto.

 

Home