Desideravo chiedere un'opinione agli esperti. Considerato che i molluschi terrestri e dulciacquicoli che si trovano nel detrito sono prevalentemente delle micro conchiglie, ci si trova dopo attenti e delicati passaggi, ad avere comunque nelle conchiglie stesse dei residui di mollusco o di detrito stesso che si mantengono nelle profondità delle spire. Vista la fragilità delle micro conchiglie se si insiste un pò più a fondo sia lasciandole in ammollo con varie sostanze, sia utilizzando microsiringhe il rischio di romperle è reale. Ecco quindi la mia richiesta di opinione. Mi è stato detto da alcuni che utilizzando una piccola lavatrice a ultrasuoni di capacità fra 1 e 1,5 litri (prezzo intorno ai 50 e 55 euro) questi residui quasi impossibile da rimuovere senza fare danni, si possono invece togliere con estrema facilità. Sarei grato se qualcuno che ha già avuto o ha esperienza in merito possa gentilmente esprimere la sua opinione o la sua esperienza. Grazie...