| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
 Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.  Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
      
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 giova80 
                Utente Senior 
                     
                 
                
.jpg)                  
  
                 1390 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 giova80 
                Utente Senior 
                     
                 
                
.jpg)                   
                
               
  
                 1390 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 novembre 2009 :  22:26:00
     
       
  | 
                     
                    
                       Link 
  ho appena trovato questo link :
  si tratta davvero  di una galla.
  come afferma Loriscola  e' il risultato della deposizione di un uovo di un imenottero Cynipide, e per la precisione di Andricus quercustozae, legato a varie specie di quercia . 
  Pazzesco mai mi sarei immaginato una cosa del genere..
  Giovanni   A difesa della natura.. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 gorzano 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: nettuno 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 1731 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 novembre 2009 :  22:50:58
     
       
  | 
                     
                    
                       queste dovrebbero essere le stesse galle da "giovani", meno comuni da osservare: veramente curiose, eh?   Immagine:
     158,26 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 gorzano 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: nettuno 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 1731 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 novembre 2009 :  22:54:17
     
       
  | 
                     
                    
                       presumo che si tratti delle stesse galle anche perché sui rami degli stessi alberi e di quelli vicini c'erano anche di legnose come quelle delle foto di giova Immagine:
     143,09 KB 
  ciao   Gorzano | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 giova80 
                Utente Senior 
                     
                 
                
.jpg)                   
                
               
  
                 1390 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 novembre 2009 :  23:07:26
     
       
  | 
                     
                    
                       quelle che ho trovato io erano legnose , per non dire secche !! forse erano vecchie..ma ne erano tantissime .
  Giovanni   A difesa della natura.. | 
                     
                    
                       Modificato da - giova80 in data 16 novembre 2009  23:08:29 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 salvatore sottile 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: cinisello balsamo 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 180 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 novembre 2009 :  23:27:58
     
       
  | 
                     
                    
                       Le galle delle prime 6 foto sono provocate da un imenottero della famiglia dei cinipedi il cui nome scientifico è Andricus quercustozae mentre le ultime due immagini ritraggono una galla primaverile di un'altra specie di cinipede la Biorhiza pallida Se con questi nomi fai un giro in rete scoprirai moltissime altre curiosità su questi insetti... Buone scoperte Salvatore  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 gorzano 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: nettuno 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 1731 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 novembre 2009 :  23:50:58
     
       
  | 
                     
                    
                       grazie Salvatore della correzione, mi hai tolto una curiosità! Le galle di A. quercustozae e A. kollari mi sono familiari da tempo immemorabile, anche come munizioni per epiche battaglie da ragazzini! Avendo trovato sui medesimi alberi quelle pallocche rosate, un po', anzi, molto superficialmente, mi ero dato questa frettolosa autospiegazione... totalmente errata!
  Giova, scusa se ti ho incasinato il post 
  ciao Gorzano | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 AngelaI 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Sant'Elia Fiumerapido  (FR) - 03049 
                Prov.: Frosinone 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 13740 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 15 gennaio 2010 :  16:43:03
     
       
  | 
                     
                    
                       Non c'entra molto con l'argomento in discussione, ma è una informazione in più.
  Nel medioevo la galla aveva molteplici usi, in particolare veniva usata: come base per l'inchiostro con aggiunta di carbone e nella concia delle pelli poichè contiene il tannino come molte cortecce di alberi.  Per l'inchiostro, la galla maggiormente usata era quella di quercia. 
 
 
  Angela | 
                     
                    
                       Modificato da - AngelaI in data 15 gennaio 2010  16:43:59 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 lucio86 
                Utente nuovo 
                 
                 
                
                 
                
                Città: Biella 
                Prov.: Biella 
                 Regione: Piemonte 
               
  
                 7 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 maggio 2010 :  10:48:50
     
       
  | 
                     
                    
                       Devo ringraziarvi, stavo proprio cercando informazioni riguardo alla specie.
  Io stesso ne ho raccolte un paio, aprendone una ho notato come l'uovo all'interno era perfettamente posizionato su di un altarino al centro della galla, con tanto di spazio circostante e cono si sostegno, impressionante la precisione con cui la pianta prolifica nella costruzione della galla stessa.
  Vi allego due foto della galla aperta, esternamente era identica a quelle postate ad inizio post. Raccolta a febbraio questo, su roverella. Immagine:
     68,83 KB 
  Andrea.
  Andrea. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 lucio86 
                Utente nuovo 
                 
                 
                
                 
                
                Città: Biella 
                Prov.: Biella 
                 Regione: Piemonte 
               
  
                 7 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 maggio 2010 :  10:49:25
     
       
  | 
                     
                    
                       Qui ingrandito il particolare dell'"altare" su cui era posato l'uovo.. Immagine:
     57,96 KB 
  Andrea.
  Andrea. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |