testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI
 Segnalazione chek list fauna italiana solo Molluschi marini
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 gennaio 2006 : 11:52:58 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Link

Link

Link

Link

Link


Modificato da - PS in Data 24 gennaio 2006 11:53:31

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 gennaio 2006 : 12:14:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Peter sei mitico!!!!!!!!!!!!

Mario
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 gennaio 2006 : 12:33:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sei troppo buono, forse più che la lista la cosa interessante sono le note che accompagnano alcune specie.
Torna all'inizio della Pagina

gciavarella
Utente Senior

Città: Foggia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


665 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 gennaio 2006 : 13:17:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
credo che l'enea avesse realizzato un elenco di ritrovamenti, se trovo il link lo posto

Gennaro
Torna all'inizio della Pagina

Laser
Utente Senior


Città: Valle Mosso
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


1685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 gennaio 2006 : 14:41:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Peter
quello che proponi è un bene per tutti.Questo estratto era stato pubblicato dalla scomparsa edizioni Calderini in cartaceo.
Per quante ricerche avessi fatto non sono mai riuscito averne una coppia, disperato sono riuscito a scaricarla dal sito del ministero dell'ambiente. Non ho ancora analizzato quanto hai postato, ma trovo strano che parli di (solo mollusci marini) in quanto da cheklist io ho estratto le terrestri Italiane per il motivo che seguo cecamente il catalogo Chiarelli per le marine semplificandomi le cose e giudicandolo più aggiornato.
Già ho parlato che mi sembra un assurdo dividere marine da terrestri essendo un unico "Phylum Mollusca"


Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)

Modificato da - Laser in data 24 gennaio 2006 14:45:15
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 gennaio 2006 : 14:52:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non è che parli solo di molluschi marini, sono io che ho messo gli indirizzi e-mail solo delle conchiglie marine. Per il resto puoi vedere qua, c'è tutta la fauna, non solo molluschi.

Link

Credo che la separazione marine/terrestri sia solo un fatto di comodità e nulla di più.
Torna all'inizio della Pagina

Laser
Utente Senior


Città: Valle Mosso
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


1685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 gennaio 2006 : 14:57:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Accidenti.....ho sbagliato dinuovo; è diversa dalla cheklist del ministero dell'ambiente dove ho dovuto darmi una numerazione progressiva per mio conto, Chiaritemi le idee, ve ne prego!
Dove trovo un elenco affidabile delle terrestri?


Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Torna all'inizio della Pagina

Laser
Utente Senior


Città: Valle Mosso
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


1685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 gennaio 2006 : 15:01:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Peter si sono incrociati i messaggi,volevo solo capire perchè in quella che ho scaricato io non compare la numerazione iniziale nel genere specie.

Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 gennaio 2006 : 15:05:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco le "terrestri"

Link
Torna all'inizio della Pagina

Laser
Utente Senior


Città: Valle Mosso
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


1685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 gennaio 2006 : 15:33:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Peter... il tontolone ci è arrivato finalmente,ti spiego.
Per tenere in ordine il mio databare ho seguito la numerazione del Chiarelli(1748 inserimenti) ora per le terrestri non potevo più usare la numerazione della cheklist per questo l'avevo cancellata,quindi sono ripartito dal numero 2000 considerando che con l'attuale andamento le specie sono propense a diminuire piuttosto che aumentare.

Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 gennaio 2006 : 15:45:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Sergio, il problema principale dei database, almeno secondo il modesto parere del sottoscritto, è che bisogna cercare di crearli il più versatile possibile, in modo che il lavoro fatto per inserire i dati non vada perso e nello stesso tempo che con facilità si adattino alle modifiche alle quali è costantemente soggetta la sistematica. Non è finita, il tutto inserendo più dati possibile e che gli stessi siano facilmente consultabili. Tante belle parole che però mettere in pratica non è certo facile.
Io non ho ancora "informatizzato" la collezione, quando avrò una sufficiente padronanza del Acccess (o un qualcosa di simile), FORSE, dedicherò del tempo anche a questo, almeno spero.
Torna all'inizio della Pagina

Giamba
Utente Junior


Città: Mola di Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


48 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 gennaio 2006 : 16:56:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Peter, ottima cosa hai fatto. Per amore di completezza, aggiungerei la data di pubblicazione di ogni fascicolo e, magari, il titolo esatto dell'opera per poterla citare correttamente: non l'ho sottomano, puoi farlo tu? E' opportuno sottolineare che a breve saranno pubblicate le liste aggiornate di tutti gli organismi marini, a cura della Società Italiana di Biologia Marina. Ciao.

Giambattista Bello
Torna all'inizio della Pagina

Laser
Utente Senior


Città: Valle Mosso
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


1685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 gennaio 2006 : 01:13:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Peter, hai centrato in pieno il problema.
Magari avessi conosciuto prima questo forum,lo devo a Spanter se ci sono arrivato.
Ad ogni modo nel database relazionale i problemi ci sono,principalmente in fase di progetto, a un certo punto ho dovuto buttare la spugna e chiedere aiuto ad un esperto, Dio solo sa il tempo perso e i soldi spesi, la complessita di questo programma è innegabile.
Parzialmente ho risolto il problema con la possibilità di annotare tutte le variazioni in caselle di note sia generali sia bibliografiche, certamente nuove scoperte verranno inserite in (Addenda). Credimi ,però, ora la mia collezione è sottomano,le schede che stampo formano una piacevole biblioteca consultabile velocemente con tanto di fotografie, rinnovabili sono le pagine, le note bibliografiche mi permettono di ricordarmi dove ho letto determinate notizie, insomma avrai capito il mio entusiasmo e vorrei sapere di altre esperienze.

Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Torna all'inizio della Pagina

giubit
Utente Senior


Città: Verona

Regione: Veneto


831 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 gennaio 2006 : 07:13:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da non addetto ai lavori, ho trovato molto interessante la lista dei molluschi dei nostri mari, ma nel visionarle ho visto che accanto ad ogni specie ci sono dei numeri (3 4 5). A cosa si riferiscono?
Grazie.

A titolo di esempio riporto "un pezzo" dal Fascicolo 15.


Sottoclasse Opisthobranchia

Ordine Cephalaspidea

Famiglia Actaeonidae


001.0. Acteon Montfort, 1810
001.0 monterosatoi Dautzenberg, 1889 3
002.0 tornatilis (Linnaeus, 1758) 3 4 5

002.0. Crenilabium Cossmann, 1889
001.0 exile (Jeffreys, 1870) 3 5
003.0. Liocarenus Harris & Burrows, 1891
001.0 globulinus (Forbes, 1844) 3 5

004.0. Japonacteon Taki, 1956
001.0 pusillus (McGillivray, 1843) 3 5

005.0. Ovulacteon Dall, 1889
001.0 cfr. amabilis (Watson, 1886) 3


Torna all'inizio della Pagina

pallinopinco
Utente Senior


Città: .
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


567 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 gennaio 2006 : 08:42:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
3, 4, 5 sono i settori in cui era divisa la fauna mediterranea marina: 3 stava per tirreno, 4 per alto adriatico, 5 basso adriatico, ionio e canale di sicilia. Oggi questi settori sono stati rivoluzionati avendo la Comunità Europea cambiato i settori di pesca a cui faceva riferimento la checklist del 1995. Perciò la nuova checklist avrà molti più settori con grande gaudio di Giamba, dal momento che, se per gli organismi bentonici facilita la localizzazione, è difficile spiegare ad un calamaro che se ne deve stare buono nel suo settore!

...cerco l'atollo dei miei sogni
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 gennaio 2006 : 09:03:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
... non solo, ma quando i vari organismi oltrepassano un confine di stato/europeo dovrebbero avere la carta d'identità o il passaporto?
Torna all'inizio della Pagina

giubit
Utente Senior


Città: Verona

Regione: Veneto


831 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 gennaio 2006 : 09:05:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho capito, grazie.
Una innovazione europea, che...forse non troverà d'accordo molti abitanti del mare...
Torna all'inizio della Pagina

Laser
Utente Senior


Città: Valle Mosso
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


1685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 gennaio 2006 : 10:13:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La natura non è fatta per essere inquadrata come noi esseri supremi (o superbi) stiamo facendo!!!

Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 gennaio 2006 : 10:40:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In realtà credo che tanto supremi non siamo, visto che cerchiamo "per forza" di dare un nome e una posizione precisa ad ogni specie, (... a proposito cos'è una specie?) e a che scopo? per rendere a NOI le cose più facili e comprensibili.
Vi prego non fulminatemi.
Torna all'inizio della Pagina

pallinopinco
Utente Senior


Città: .
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


567 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 gennaio 2006 : 10:49:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rispondo genericamente agli ultimi post.
La necessità di incasellare le specie in un determinato luogo nasce dal fatto che, se alcune le vogliamo salvaguardare, dobbiamo necessariamente sapere dove sono. Molte specie sono endemiche di certi luoghi, cito tra le tante il Nassarius tinei del lago di Faro (ME), ma se una specie non sappiamo che esiste e dove si trova, non si possono predisporre nemmeno dei programmi di protezione, o di contestazione ad opere pubbliche, vedi Ponte di Messina, che quel lago farà, quasi sicuramente, sparire.
Fatta questa premessa, è chiaro che più la maglia di rilevamento è piccola, più sarà facile trovare le specie.
Il problema nasce quando bisogna forzatamente inserire nella maglia gli animali che hanno caratteristiche migratorie come i Cephalopoda o le Balene.
Spero di aver chiarito i dubbi.

...cerco l'atollo dei miei sogni
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 gennaio 2006 : 11:15:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questi che dici sono sicuramente tra i motivi più nobili.
A proposito, sbaglio o al lago di Faro (ME) non c'è solo il N. tinei come specie endemica, oltre ad alcune forme decisamente interessanti?
Parlo sempre di molluschi marini.
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,81 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net