| Autore |  Discussione  | 
              
                | salviaUtente Senior
 
     
 
                Città: TiranoProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   734 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | salviaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: TiranoProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   734 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 marzo 2009 :  19:10:34     
 |  
                      | foto 2 Immagine:
 
   89,49 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | salviaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: TiranoProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   734 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 marzo 2009 :  19:12:09     
 |  
                      | foto 3 Immagine:
 
   92,72 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | salviaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: TiranoProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   734 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 marzo 2009 :  19:12:59     
 |  
                      | Visto da sopra Immagine:
 
   59,68 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | salviaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: TiranoProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   734 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 marzo 2009 :  19:13:45     
 |  
                      | Immagine:
 
   97,95 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | salviaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: TiranoProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   734 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 marzo 2009 :  19:15:06     
 |  
                      | Ultima d'insieme e grazie Silvia
 Immagine:
 
   242,18 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | MichelUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: St Genis Pouilly
 Regione: France
 
 
   139 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 marzo 2009 :  19:25:17     
 |  
                      | Forse Hyphodontia radula ... Michel
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 marzo 2009 :  19:59:16     
 |  
                      | Ciao, benvenuta nel Forum "Aphyllophorales"!! Michel ha forse proposto la specie più probabile, ma probabilmente saprai bene che per una determinazione sicura bisogna analizzare questo fungo microscopicamente. Se hai ancora il campione e sei d'accordo ti invio per messaggio privato il mio indirizzo al quale potrai spedirlo.
 Intanto ti ringrazio del contributo e mi complimento con te per le belle foto
  |  
                      |  |  | 
              
                | Gérard 57Moderatore
 
     
 
                 
                Città: NeufchefProv.: Estero
 
 Regione: France
 
 
   1180 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 marzo 2009 :  01:05:33     
 |  
                      | Si radula il y a, je pencherais piuttosto du côté d'Hyphoderma. Seule la première image est significative dans ce sens; les parties résupinées du basidiome ont l'air, quant à elles, d'avoir subi quelques sérieux outrages... Bonne nuit.
 
 Gérard Trichies
 
 Hyphoderma radula  (GT 00045)
 Immagine:
 
   269,54 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | salviaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: TiranoProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   734 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 marzo 2009 :  08:06:18     
 |  
                      | ciao a tutti voi, purtroppo non ho più il fungo,ma vi ringrazio comunque molto per l'aiuto: mi aveva incuriosito molto l'aspetto a denti con quei ciuffetti bianchi sull'apice. Peraltro il mondo delle Aphylloporales, in particolare lignicole, mi sta affascinando e spero di imparare qualcosa nel tempo. Grazie
 Silvia
 |  
                      |  |  | 
              
                | MichelUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: St Genis Pouilly
 Regione: France
 
 
   139 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 marzo 2009 :  13:32:51     
 |  
                      | Bon Dieu, mais c'est bien sûr... Hyphoderma radulum. Ah ces doigts.. Tant que l'on a l'oeil...
 Michel
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 marzo 2009 :  22:57:56     
 |  
                      | Salvia scrive in altro topic (Link  ): 
 |  |  | PS: ho ritrovato il legno con il probabile Hyphoderma radula e anche quia mi sono cimentata con una molto rudimentale microscopia, vedendo però una trama ifale che mi è sembrata monolitica, bellissimi giunti a fibbia e spore cilindriche piuttosto lunghe con aspetto a salsicciotto. Grazie ancora per la disponibilità
 Silvia
 
 | 
 Rispondo:
 Tutto quello che hai descritto corrisponde a questa specie. Dovresti anche riuscire ad osservare strutture imeniali (leptocistidi) ialini, a parete sottile ,clavati, opp. allungati e digitiformi, con la parte centrale o la base un po' allargata e di forma molto irregolare..giganti! (non puoi non vederli). In più se tu avessi la possibilità di misurare le spore saremmo più sicuri!
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 aprile 2009 :  19:19:55     
 |  
                      | Si tratta di Hyphoderma radula (Fries) Donk..come hanno già detto quelli che non sbagliano mai!! 
 Basidiospore da cilindriche ad allantoidi, in media 10,1/3,1 micron, ialine, liscie e a parete sottile. Non-amiloidi. Q medio=3,21
 
 Più precisamente:
 
 Numero campioni =10
 Lunghezza   Larghezza     Q
 Min                         9,370       2,860       2,890
 Media                       10,129       3,157       3,211
 Max                         10,760       3,740       3,330
 Varianza                    0,612       0,064       0,015
 
 In contrasto di fase:
 
 Immagine:
 
   191,4 KB
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 aprile 2009 :  19:21:52     
 |  
                      | Sistema ifale monomitico. Ife generative ialine a parete sottile e con giunti a fibbia 
 Immagine:
 
   145,43 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 aprile 2009 :  19:24:16     
 |  
                      | Mischiati ai leptocistidi vi sono anche varie terminazioni ifali di varie forme: 
 Immagine:
 
   151,92 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 aprile 2009 :  19:24:50     
 |  
                      | Immagine:
 
   167,55 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 aprile 2009 :  19:25:24     
 |  
                      | Immagine:
 
   167,19 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 aprile 2009 :  19:25:59     
 |  
                      | Immagine:
 
   138,52 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 aprile 2009 :  19:26:35     
 |  
                      | Immagine:
 
   129,14 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | salviaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: TiranoProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   734 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 aprile 2009 :  19:42:21     
 |  
                      | Due volte grazie Silvia
 |  
                      |  |  | 
              
                | Gérard 57Moderatore
 
     
 
                 
                Città: NeufchefProv.: Estero
 
 Regione: France
 
 
   1180 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 aprile 2009 :  20:24:09     
 |  
                      | Beau travail, Marco! Chez cette espèce classique, les cystides cylindracées ou un peu moniliformes ne sont pas toujours faciles à trouver, parce qu'elles sont incluses et généralement peu nombreuses. Il faut bien dissocier le matériel prélevé pour les repérer.
 Bonne soirée.
 
 Gérard T.
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |