| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 Città: Milano
 Prov.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 febbraio 2009 :  08:12:15     Classe: Hexapoda Ordine:  Hemiptera Heteroptera Famiglia: Lygaeidae Genere:  Arocatus  Specie:Arocatus roeselii
 
 |  
                      | Immagine: 
   200,4 KB
 Immagine:
 
   219,48 KB
 
 “…il signore Iddio ….condusse tutti gli animali da Adamo, per vedere con quali nomi li avrebbe chiamati, poiché il nome che egli avrebbe imposto ad ogni animale vivente, quello doveva essere il suo vero nome. Adamo dunque diede il nome ad ogni animale…”
 (Genesi, 2,19-20)
 
 |  
                      | Modificato da - Paris in data 27 febbraio 2009  00:22:22
 |  
                      |  |  |  
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 febbraio 2009 :  09:10:15     
 |  
                      | si secondo me è esatto, ma aspetta pareri più autorevoli ciao
 
 Gigi
 |  
                      |  |  |  
                | vespa90ssUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Firenze
 Regione: Toscana
 
 
   6434 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 febbraio 2009 :  09:13:56     
 |  
                      | 
 Quello bianco in alto è un esemplare di Corythucha ciliata, un tingide infestante dei platani.
 A volte è talmente in sovrannumero che la piante perdono le foglie al 50% già in agosto.
 
 
  ciao Beppe |  
                      |  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 febbraio 2009 :  09:38:09     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di vespa90ss: 
 
 
 Quello bianco in alto è un esemplare di Corythucha ciliata, un tingide infestante dei platani.
 .....
 
  ciao Beppe 
 | 
 Infatti l'avevo indicato come tale, ricordandomi appunto della discussione
  in cui mi era stato identificato (Link  ). Ciao
 
  Vladi
 |  
                      |  |  |  
                | StagBeetleModeratore
 
      
 
 
 
                Città: AnconaProv.: Ancona
 
 Regione: Marche
 
 
   6321 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 febbraio 2009 :  12:04:35     
 |  
                      | I tre più scuri e tozzi non sono dei giovanili di Arocatus, ma dei Miridae adulti. 
 Ciao
  
 Giacomo
 |  
                      |  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 febbraio 2009 :  12:48:16     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di StagBeetle: 
 I tre più scuri e tozzi non sono dei giovanili di Arocatus, ma dei Miridae adulti.
 
 Ciao
  
 Giacomo
 
 | 
 Acc...!
  Se l'avessi immaginato, avrei ripreso immagini più ravvicinate,
 per poterli identificare!
  Stavano così vicini e raggruppati, che ero proprio convinto fossero
 della stessa specie.
 Cercherò di tornare sul posto...
  Grazie
 
  Vladim
 |  
                      |  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 febbraio 2009 :  14:42:40     
 |  
                      | Ecco qindi, in un'unica immagine, gli esemplari di tre diverse famiglie che si trovavano in un'area di pochi cm. sotto la corteccia di quel platano: 
 Immagine:
 
   55,11 KB
 
 
  |  
                      |  |  |  
                | ParisModeratore
 
      
 
 
 
                Città: SondrioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   5748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 febbraio 2009 :  02:14:16     
 |  
                      | Corythucha ciliata e Arocatus roeseli sono esatti. La terza specie è un Deraeocoris del sottogenere Camptobrochis.
 
 
 
 
 
 -----------
 "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
 |  
                      |  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 febbraio 2009 :  10:17:59     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Paris: 
 Corythucha ciliata e Arocatus roeseli sono esatti.
 La terza specie è un Deraeocoris del sottogenere Camptobrochis.
 
 
 | 
 Perfetto.
  Spero di tornare sul posto per ottenere immagini meno
 confuse del Deraecoris (Camptobrochis),  così da poterne determinare
 magari anche la specie.
   Grazie
  |  
                      |  |  |  
                | ParisModeratore
 
      
 
 
 
                Città: SondrioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   5748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 febbraio 2009 :  00:48:12     
 |  
                      | Per quanto riguarda i Deraeocoris  (subgen Camptobrochis) queste sono le informazioni che posso darvi in attesa di una foto più ravvicinata. Dovrebbe essere: Deraeocoris (Camptobrochis) serenus Douglas & Scott, 1868
 
 NOTA: a proposito di Deraeocoris serenus (Dgl. & Sc.) e l'affine D. punctulatus  (Fallén) – Ancor oggi viene mantenuta la separazione tra queste due specie che,  tuttavia, dopo i lavori di Wagner (1970-75) sono generalmente considerate una (e cioè D.serenus) la forma più chiara dell’altra. In Europa meridionale è più frequente la prima, in quella settentrionale la seconda. In Italia settentrionale, tra le Alpi e il Po, sono frequenti entrambe le forme, che talora convivono formando un  gradiente con macchie scure del capo, via via più estese. La questione, comunque, dal punto di vista tassonomico non è affatto risolta. Specie mediterranea la prima, euro-sibirica la seconda, presenti in tutte le regioni italiane, anche se meritano conferma le segnalazioni di D.serenus in Italia meridionale. Entrambi sono predatori di piccoli insetti su svariate piante erbacee e arboree.
 
 
 
 
 
 
 -----------
 "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
 |  
                      |  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 febbraio 2009 :  09:01:36     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Paris: 
 Per quanto riguarda i Deraeocoris  (subgen Camptobrochis) queste sono le informazioni che posso darvi in attesa di una foto più ravvicinata. ...
 -----------
 "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
 
 | 
 Purtroppo, per ora niente foto più ravvicinate.
  Come mi ero ripromesso, sono tornato là, ho scortecciato in lungo e in largo quel platano e quelli accanto, disturbando frotte di Arocatus roeselii, ma del Deraeocoris neppure l'ombra!
   Proverò comunque ancora...
  Ciao
 Vladim
 |  
                      | Modificato da - vladim in data 27 febbraio 2009  09:02:33
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |