Altra Ophrys Fusca! sembra leggermente diversa da quella che ho postato qualche giorno fa!!! Immagine: 197,65 KB
Saluti Tony ....fotoamatore per passione....e la mia attrezzatura Canon eos 40D / Tamron 90mm / canon 18-55 is / canon 55-250 is / RS-80N3 Canon / Raynox DCR-250 e 2020pro / digimate II 60Gb / qualche filtro / Tamrac Adventure 5375 / Manfrotto 190XPROB con testa 486RC2 / Update 15/02/2009! Link
Modificato da - Gioquita in Data 18 febbraio 2009 17:47:39
Inserito il - 17 febbraio 2009 : 11:58:05
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
C'è sempre un certo dimorfismo tra le ofridi ed è su questo che ha giocato Delforge. L'anno scorso ho visto una popolazione di Ophrys tentredinifera in cui su circa 50 piante non ce n'era una col disegno uguale. Se dovessimo farne una specie per ognuna... allora c'è da impazzire.
Inserito il - 17 febbraio 2009 : 11:59:26
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
La foto è bella come sempre.Per quanto riguarda la variabilità delle fusca c'è da farsi una cultura. Io ho una vera passione per questo tipo di ofridi, specialmente le primizie. Ne ho fotografato di tutti i colori, ma riescono a sorprendermi sempre. Lestrigone
Inserito il - 17 febbraio 2009 : 12:04:41
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Grazie ragazzi! mi serviva sapere proprio questo...in pratica è impossibile determinare di preciso che tipo di Fusca è proprio per la variabilità della specie! il prossimo fine settimana vedrò di prendere in esame diversi esemplari per fare qualche macro ravvicinata come questa...voglio proprio vedere per bene le differenze!
Saluti Tony ....fotoamatore per passione....e la mia attrezzatura Canon eos 40D / Tamron 90mm / canon 18-55 is / canon 55-250 is / RS-80N3 Canon / Raynox DCR-250 e 2020pro / digimate II 60Gb / qualche filtro / Tamrac Adventure 5375 / Manfrotto 190XPROB con testa 486RC2 / Update 15/02/2009! Link
Inserito il - 17 febbraio 2009 : 12:52:26
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Non condivido la considerazione fatta da Limbarae su Delforge. Il quale non ha assolutamente giocato, ogni sua considerazione sulle è sempre motivata, si può non condividere il suo operato ma con opportune argomentazioni. Se oggi ci sono molti appassionati di orchidee si deve soprattutto a Delforge che con le sue guide e i suoi studi ha contribuito a divulgare questi gioielli botanici! Amedeo
“In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso.” Aristotele
Inserito il - 17 febbraio 2009 : 16:26:13
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Messaggio originario di amedeo:
Non condivido la considerazione fatta da Limbarae su Delforge. Il quale non ha assolutamente giocato, ogni sua considerazione sulle è sempre motivata, si può non condividere il suo operato ma con opportune argomentazioni. Se oggi ci sono molti appassionati di orchidee si deve soprattutto a Delforge che con le sue guide e i suoi studi ha contribuito a divulgare questi gioielli botanici! Amedeo
“In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso.” Aristotele
Parole sante Amedeo...parole sante.Soprattutto se alcune caratteristiche morfologiche e parametriche si stabilizzano nel tempo e nello spazio. Il Lestrigone