testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Altre coccinelle!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

olaffio
Utente Senior


Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3230 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 dicembre 2008 : 16:10:16 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao di nuovo!

Eccomi qua con un altro topic sulle coccinelle, in questo caso specie fotografate dopo i mesi caldi estivi, sempre nei pressi di Bologna.

Questa risale al 26 ottobre, ed era in casa, durante la cena


Immagine:
Altre coccinelle!
50,73 KB

_______

Stefano
_______

olaffio
Utente Senior


Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3230 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 dicembre 2008 : 16:13:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Queste invece, che sembrano appartenere alla stessa specie, risalgono al 9 novembre, vicino ad un fiume dopo una abbondante pioggia


Immagine:
Altre coccinelle!
106,22 KB


Immagine:
Altre coccinelle!
87,8 KB

_______

Stefano
_______
Torna all'inizio della Pagina

olaffio
Utente Senior


Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3230 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 dicembre 2008 : 16:14:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa fotografata sul portone di casa l'11 novembre


Immagine:
Altre coccinelle!
104,7 KB

_______

Stefano
_______
Torna all'inizio della Pagina

olaffio
Utente Senior


Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3230 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 dicembre 2008 : 16:16:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa risale al 17 novembre...dimensioni poco più piccole di una Coccinella septempunctata


Immagine:
Altre coccinelle!
137,74 KB

_______

Stefano
_______
Torna all'inizio della Pagina

olaffio
Utente Senior


Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3230 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 dicembre 2008 : 16:18:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E poi 22 novembre... Possibile che sia una livrea da Exochomus quadripustulatus?


Immagine:
Altre coccinelle!
54,91 KB

_______

Stefano
_______
Torna all'inizio della Pagina

olaffio
Utente Senior


Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3230 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 dicembre 2008 : 16:20:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa un pò sfocata invece è la solita Hippodamia variegata?


Immagine:
Altre coccinelle!
61,25 KB

_______

Stefano
_______
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 dicembre 2008 : 17:12:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao stefano

vediamo quante ne imbrocco ...

1) Oenopia conglobata
2) 3) Psyllobora vigintiduopunctata
4) Subcoccinella vigintiquatuorpunctata
5) Harmonia axyridis
6) Chilocorus bipustulatus
7) Hippodamia variegata

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

Herzog
Utente V.I.P.


Città: Belluno
Prov.: Belluno

Regione: Veneto


354 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 07 dicembre 2008 : 19:13:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Maurizio

la prima specie fotografata non è invece una Propylea quatuordecimpunctata ?

Ciao

Enzo
Torna all'inizio della Pagina

Klaas Reißmann
Utente Senior

Città: Kamp-Lintfort, Nordreno-Vestfalia

Regione: Germany


1614 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 dicembre 2008 : 19:18:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,

Enzo is right. No.1 is Propylea quatuordecimpunctata. All the others are determined right.

Ciao
Klaas
Torna all'inizio della Pagina

Herzog
Utente V.I.P.


Città: Belluno
Prov.: Belluno

Regione: Veneto


354 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 07 dicembre 2008 : 19:19:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La sesta foto direi: Brumus quadripustulatus
Sulle altre foto (a parte H. axyridis che non saprei cosa dire) mi trovo d'accordo con Maurizio

Enzo

Modificato da - Herzog in data 07 dicembre 2008 19:21:41
Torna all'inizio della Pagina

Klaas Reißmann
Utente Senior

Città: Kamp-Lintfort, Nordreno-Vestfalia

Regione: Germany


1614 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 dicembre 2008 : 19:25:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Enzo,

you are right in the Brumus and I'm blind.

the Harmonia axyridis is one.

Ciao
Klaas
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 dicembre 2008 : 19:54:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao enzo

beh, ne ho toppate solo due

le forme ad elitre interamente gialle di Harmonia axyridis e Adalia decempunctata in effetti in fotografia possono essere decisamente simili (almeno per quel che ci capisco io di coccinelle ), però l'indicazione "dimensioni poco più piccole di una Coccinella septempunctata" direi che fa propendere decisamente per l'Harmonia

Messaggio originale di Herzog:

La sesta foto direi: Brumus quadripustulatus
Sulle altre foto (a parte H. axyridis che non saprei cosa dire) mi trovo d'accordo con Maurizio

sulle altre... a parte la prima, giusto ?

ciao klaas, thank you for your corrections






maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

Herzog
Utente V.I.P.


Città: Belluno
Prov.: Belluno

Regione: Veneto


354 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 08 dicembre 2008 : 09:11:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Maurizio; allora, ringraziando anche Klaas per i suoi interventi aggiustatori, possiamo giungere ad un elenco su cui siamo tutti d'accordo?

1) Propylea quatuordecimpunctata
2) 3) Psyllobora vigintiduopunctata
4) Subcoccinella vigintiquatuorpunctata
5) Harmonia axyridis
6) Brumus quadripustulatus
7) Hippodamia variegata

Enzo
Torna all'inizio della Pagina

olaffio
Utente Senior


Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3230 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 dicembre 2008 : 10:31:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Wow! Grazie mille!
Siete stati velocissimi e gentilissimi come al solito

_______

Stefano
_______
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net