Inserito il - 04 ottobre 2008 : 20:21:16
Classe: Asteroidea Ordine: Paxillosida Famiglia: Astropectinidae Genere: Astropecten Specie:Astropecten bispinosus
Astropecten bispinosus Ha le placche marginali dorsali strette e alte con un’ampia zona nuda laterale (quindi visibile sul lato verticale delle braccia fra gli aculei delle placche marginali dorsali e ventrali) munite di un aculeo, molto lungo, appuntito, con una forma conica molto definita, di colore bianco oppure talvolta giallo o arancio. L’aculeo è inserito sempre sull’orlo superiore e interno della placca marginale dorsale e non lascia zone nude sull’estremità superiore della placca. Il numero massimo di placche marginali dorsali osservate per questa specie è 77 anche se di norma è compreso tra 40 e 60 circa a seconda della taglia della stella. La coppia di aculei delle placche marginali dorsali compresa fra le braccia è spesso più lunga degli altri aculei. Le placche marginali ventrali hanno ciascuna un aculeo esterno lungo, piatto, con apice non molto appuntito. Questi aculei, di solito, vengono tenuti paralleli e ben separati fra loro. La forma è tipica e si distingue per avere un disco piccolo e le braccia molto lunghe, strette e appuntite. Il lato aborale ha colore omogeneo e può essere verde scuro, bruno scuro o di rado castano chiaro tendente al rosa. Il lato orale è di colore chiaro (di norma bianco ma può essere anche giallo o rosa). Ha dimensioni abbastanza grandi e può raggiungere circa 21 cm di diametro. Predilige i fondali sabbiosi in prossimità di praterie di Cymodocea nodosa e vive a profondità comprese fra 2 e 100 m. E’ una specie che si incontra prevalentemente nelle ore del tramonto. E’ una stella che si può distinguere dalla particolare forma complessiva, dal numero delle placche marginali dorsali, dal fatto che queste placche sono nude nella faccia laterale verticale, dall’aspetto degli aculei delle placche marginali dorsali e dal colore. Questa specie può essere confusa con Astropecten platyacanthus. Guida all’identificazione del genere Astropecten
Link a foto attendidili della specie: Link Link Link
Cicladi (Grecia), isole di Naxos e Koufonissi, profondità variabile tra i 2 e i 7 m.
Nelle spiagge sabbiose di queste isole questa specie era abbondantissima, ce n'erano a centinaia. Di rado alcuni esemplari avevano le spine delle placche marginali dorsali rosa o arancione e quando accadeva curiosamente anche il loro lato orale era rosa.
Inserito il - 04 ottobre 2008 : 20:53:39
Classe: Asteroidea Ordine: Paxillosida Famiglia: Astropectinidae Genere: Astropecten Specie:Astropecten bispinosus
Messaggio originario di IvanMulero:
Dear ROBERTO,
wonderful photos!!! Thsank you very much.
Photos 1,3,4. Sure Astropecten bispinosus
The other could be Astropecten platyacanthus, but it is difficult to be sure.
Ciao ciao,
Ivan
[blue]Dear Ivan, you are really quick!
In Grecia cercavo proprio Astropecten platyacanthus, c'erano centinaia di A. bispinosus e per questo fotografavo tutte le stelle "anomale" simili a A.bispinosus (essendo specie molto simili). Ora posterò su un'altro post le foto di queste Astropecten che in acqua si percepivano come simili ma diverse dalle altre.
"immagine2" era molto grande per essere Astropecten platyacanthus infatti misurava circa 18 cm di diametro.
Io sono abbastanza sicuro siano tutte Astropecten bispinosus perché hanno la faccia laterale delle placche marginali dorsali nude, con aculeo non scostato dal bordo interno, avevano molte placche marginali dorsali per braccio e una mobilità limitata.
Placche marginali dorsali nude lateralmente tipiche di Astropecten bispinosus: 167,95 KB Placche marginali dorsali nude lateralmente tipiche di Astropecten bispinosus: 192,01 KB Astropecten bispinosus in cui l’aculeo è inserito sempre sull’orlo superiore e interno della placca marginale dorsale non lasciando mai zone nude sull’estremità superiore della placca marginale dorsale: 178,91 KB A questo link ho inserito l'approfondimento sulla specie Astropecten bispinosus: Link
Confermo, tutte le stelle che ho aperto nella mia vita (tutti gli Astropecten che arrivavano nelle reti di Pozzuoli) contenevano molluschi (opistobranchi, gasteropodi vari e bivalvi), qualche volta crostacei (sia piccoli granchi che qualche paguro). Una sola volta ci ho trovato un piccolo riccio irregolare che non ho mai determinato ma non ho mai visto residui algali dentro il loro intestino... tutte le volte che ho aperto altre stelle diverse da astropecten invece non ho mai trovato nulla del genere, tant'è che penso possano essere erbivore (ma non ci metto la mano sul fuoco).
Inserito il - 10 ottobre 2008 : 23:18:50
Classe: Asteroidea Ordine: Paxillosida Famiglia: Astropectinidae Genere: Astropecten Specie:Astropecten bispinosus
Comunque questa Astropecten aveva un filo di vegetale in bocca (si vede bene nella foto) e non l'ha mollato neppure dopo che l'ho giata... forse voleva mangiarsi solo gli animali che incrostano questi vegetali...
Roberto P.
Queste altre mie foto di Astropecten bispinosus
Tutti i soggetti fotografati hanno un diametro di circa 15/16 cm.
Comunque questa Astropecten aveva un filo di vegetale in bocca (si vede bene nella foto) e non l'ha mollato neppure dopo che l'ho giata... forse voleva mangiarsi solo gli animali che incrostano questi vegetali...
Inserito il - 12 luglio 2010 : 19:08:20
Classe: Asteroidea Ordine: Paxillosida Famiglia: Astropectinidae Genere: Astropecten Specie:Astropecten bispinosus
Corsica, giugno 2010, tutte le foto che di seguito posto le ho incontrate a profondità comprese fra 2 e 5 m. Questa specie non l'ho mai incontrata prima delle 18:00 e diventa facile da incontrare solo dopo le 19:00 circa. Anche gli esemplari molto giovani sono sempre muniti di aculei conici e appuntiti su tutte le placche marginali dorsali. Le placche marginali dorsali hanno sempre la faccia laterale nuda. Anche se non si riesce sempre a percepirlo da queste foto in mare il colore di queste stelle mi appariva sempre tendente al verde più o meno acceso. In fotografia viene maggiormente evidenziata la componente marron del colore.
Astropecten bispinosus - esemplare 11 - diametro 17 cm: 244,22 KB Esemplare 11 - la stella affonda il solo disco sulla sabbia, suppongo per una predazione: 246,61 KB Astropecten bispinosus - esemplare 11 - dettaglio: 253,08 KB Astropecten bispinosus - esemplare 11 - dettaglio: 258,7 KB