| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 Città: Rocca di Papa
 Prov.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 settembre 2008 :  22:17:54     Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Sphingidae Genere:  Deilephila  Specie:Deilephila porcellus
 
 |  
           	| La Deilephila porcellus (Sphingidae Macroglossinae) è probabilmente la più comune delle sfingi europee; ma è difficile vederla, a differenza della onnipresente e diurna Macroglossum stellatarum, se non occasionalmente, quando viene attratta dalle luci artificiali, ed è facilissimo vederne in notevole quantità se si tiene accesa la notte una lampada al mercurio: ma quasi solo maschi, le femmine sono decisamente meno fototrope, i miei campionamenti di questi anni contano diverse centinaia di maschi (credo senz'altro più di 400, ancora non ho finito di elaborare i dati) e due sole femmine, una l'8 e una l'11 agosto, e quest'ultima mi ha deposto un gruppetto di uova, che ho allevato e ripreso in tutte le fasi del ciclo. 
 Cominciamo dall'uovo, deposto su un Galium abbondantissimo nel mio giardino:
 
 
   
 (i riflessi sull'uovo sono orribili
  , ma la foto è stata scattata "al volo" la mattina di ferragosto senza far uso di diffusori) 
 Le specie del genere Galium sono le più utilizzate da questa specie, ma la si trova anche su Epilobium, Vitis, Parthenocissus, Impatiens, Asperula e Lythrum.
 
 
 
 
  Paolo Mazzei   Link  Link   |  |  
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 settembre 2008 :  22:30:37     Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Sphingidae Genere:  Deilephila  Specie:Deilephila porcellus
 
 |  
                      | Alla schiusa, la larvetta (meno di 3mm) è di un verde quasi uniforme molto pallido, ma alla seconda età compaiono due bande chiare dorso-laterali; appena un minuscolo abbozzo di cornetto caudale, tutt'altro che appariscente a differenza della maggior parte delle specie di questa bellissima famiglia: 
 
   
 Crescendo, alla quarta età compaiono due coppie di macchie ocellari dietro la testa, ed il colore di fondo può essere ancora verde o essere diventato marrone:
 
 
   
 
   
 All'utlima età la quasi totalità delle larve assume la colorazione bruna; sono citati bruchi verdi anche all'ultima età, ma personalmente non li ho mai osservati:
 
 
   
 Questi bruchi si allevano senza nessun problema particolare sul Galium, con le accortezze di tutte le sfingi (sono voracissimi e consumano, soprattutto all'ultima età, quantità giornaliere notevoli di cibo, e si impupano sotto terra).
 
 
 
 
  Paolo Mazzei   Link  Link  |  
                      |  |  |  
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 settembre 2008 :  22:36:33     Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Sphingidae Genere:  Deilephila  Specie:Deilephila porcellus
 
 |  
                      | I bruchi maturi, pronti a diventare pupe, non cambiano colore ma si mettono a camminare velocemente, alla ricerca del luogo adatto per diventare pupa. Si interrano e, dopo circa una settimana, la trasformazione è avvenuta; una pupa (vista dorsalmente e ventralmente) estratta dal terreno: 
 
   
 
   
 
 
 
 
 
  Paolo Mazzei   Link  Link  |  
                      |  |  |  
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 settembre 2008 :  22:41:01     Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Sphingidae Genere:  Deilephila  Specie:Deilephila porcellus
 
 |  
                      | Ieri 27 settembre il primo maschietto è sfarfallato: eccolo mentre stendeva le ali: 
 
   
 ed eccolo ancora, pronto per il primo volo:
 
 
   
 
 
 
 
 
  Paolo Mazzei   Link  Link  |  
                      |  |  |  
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 settembre 2008 :  23:04:01     
 |  
                      | I dati di scatto sono presenti nelle proprietà exif di ogni singola immagine, che io non rimuovo mai dai files. Appena sfarfallerà una femmina, la aggiungerò per completare la carrellata.  
 
 
 
  Paolo Mazzei   Link  Link  |  
                      |  |  |  
                | JuventinoUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Nizza
 Regione: France
 
 
   10135 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 settembre 2008 :  07:33:05     
 |  
                      | Fantastico quel lavoro che hai fatto!!! Grazie mille!!!
 Molto bella farfalla!!!
 Ciao!!!
 
 Link
  L’école buissonnière
 |  
                      |  |  |  
                | ossossinoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MondovìProv.: Cuneo
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1388 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 settembre 2008 :  21:29:22     
 |  
                      | Davvero MOLTO porcellus aggiungerei...gran bel rosa...  
 ....°~Sono molte le cose che non conosco, ma non vedo l'ora di apprenderle~°....
 |  
                      |  |  |  
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 settembre 2008 :  21:41:47     
 |  
                      | Aggiungo un ritaglio al 100% del frenulo, una robusta setola ricurva (un "pennello" di setole nelle femmine) che costituisce il sistema di accoppiamento delle ali anteriori e posteriori: 
 
   
 
 
 
 
 
  Paolo Mazzei   Link  Link  |  
                      |  |  |  
                | shunkamanitotankaUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: GenovaProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   304 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 settembre 2008 :  21:50:23     
 |  
                      | Ciao. Gran bel documento!!! Mi è capitato di fotografare questa specie all'inizio dell'estate, è veramente bellissima! |  
                      |  |  |  
                | PiKappa73Utente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: genovaProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   246 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 gennaio 2011 :  18:54:16     
 |  
                      | mi hanno segnalato il tuo post, (Link  ) e ti faccio i complimenti per il bellissimo report sulla specie. sono senza parole e a bocca perta come gli emoticons    
 quindi io che ho fotografato una femmina,..da come dici, più difficile, ho avuto una gran bella botta di ...ehm,,..fortuna....
 son ancora più felice dell'avvistamento allora.
 
 posso farti una domanda ? da cosa mi accorgo che non è D.elphenor? solo dalla dimensione?
 
 e se posso,..aggiungo un naltra domanda,... un pò bizzarra... perchè porcellus?
  per il colore?
 
 ancora tanti complimenti per i tuoi report.
 
 
 Link
  |  
                      |  |  |  
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 gennaio 2011 :  16:52:30     
 |  
                      | Grazie dei complimenti...   
 Si riconosce da Deilephila elpenor per le dimensioni ma anche per il pattern delle ali anteriori, ben riconoscibile:
 
 
   
 porcellus credo anch'io per il colore
 
 
 
 Paolo Mazzei
 Link
  Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link
  Amphibians and Reptiles of Europe |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |