testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 PESCI D'ACQUA MARINA
 Dentex dentex che forse depone
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

AleSub
Utente V.I.P.

Città: Roma/Napoli/Salerno

Regione: Campania


293 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 settembre 2008 : 16:24:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Famiglia: Sparidae Genere: Dentex Specie:Dentex dentex
Domenica mattina scorsa a Capo Palinuro ho fotografato questo Sparide in ambiguo atteggiamento. Penso che, poco intimorito della mia presenza, stia deponendo le uova. Ho evidenziato le gonadi. Voi cosa ne pensate??

Grazie

Immagine:
Dentex dentex che forse depone
262,16 KB

Ciao
Ale

Modificato da - rpillon in Data 22 novembre 2011 14:34:26

AleSub
Utente V.I.P.

Città: Roma/Napoli/Salerno

Regione: Campania


293 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 settembre 2008 : 16:25:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Dentex dentex che forse depone
291,92 KB

Ciao
Ale
Torna all'inizio della Pagina

AleSub
Utente V.I.P.

Città: Roma/Napoli/Salerno

Regione: Campania


293 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 settembre 2008 : 16:26:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Dentex dentex che forse depone
181,69 KB

Ciao
Ale
Torna all'inizio della Pagina

AleSub
Utente V.I.P.

Città: Roma/Napoli/Salerno

Regione: Campania


293 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 settembre 2008 : 16:27:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Dentex dentex che forse depone
228,41 KB

Ciao
Ale
Torna all'inizio della Pagina

alefish
Utente Senior


Città: Imperia


785 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 settembre 2008 : 16:56:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ale!
io sinceramente dubito che il dentice da te fotografato fosse in deposizione..
Innanzitutto le gonadi non si trovano nella regione da te evidenziata, al massimo ci trovi la papilla genitale ma non mi sembra ingrossata. Sinceramente non capisco bene dalla foto cosa tu abbia evidenziato! A me pare semplicemente la pinna anale!
Inoltre la stagione riproduttiva del dentice va da marzo a maggio, raramente si spinge fino a giugno, ma settembre mi sembra davvero eccessivo.
Quello molto più impressionante è sicuramente la ferita riportata.. questo dentice è prorpio stato fortunatissimo visto che il morso per poco non gli ha preso la cavità celomatica!
Sì che sembra ben cicatrizzata, ma non è che lo strano atteggiamento da te visto fosse proprio dovuto alla ferita o comunque a postumi dell'attacco subito?
E' solo un'idea, vedi se ti convince!

Un salutone e a risentirci presto

>(()'> Ale <'())<
Torna all'inizio della Pagina

AleSub
Utente V.I.P.

Città: Roma/Napoli/Salerno

Regione: Campania


293 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 settembre 2008 : 17:10:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di alefish:
Quello molto più impressionante è sicuramente la ferita riportata.. questo dentice è prorpio stato fortunatissimo visto che il morso per poco non gli ha preso la cavità celomatica!
Sì che sembra ben cicatrizzata, ma non è che lo strano atteggiamento da te visto fosse proprio dovuto alla ferita o comunque a postumi dell'attacco subito?


Se di ferita si tratta, allora e' proprio ben cicatrizzata tant'e' che a me, vedendo il lineamento, sembra che fosse la zona della pinna anale ingrossata e da qui' la mia debacle.
Dalla foto sembrerebbe che la ferita sia ben chiusa e nascosta, quindi non penso che abbia subito questo colpo di recente.
Per l'atteggiamento onestamente non so se e' una conseguenza della ferita, certo pero' che e' stato strano.


Ciao
Ale
Torna all'inizio della Pagina

paolinoB
Moderatore

Città: Favignana
Prov.: Trapani


1165 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 settembre 2008 : 19:44:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao ALI! 1) BELLA FOTO ALESUB! La prima è la mia preferita!
2) alefish! hai azzeccato tutto!
ma che fortuna che ha avuto sto dentice! miiii..
Salut!
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Marino
Moderatore


Città: Trapani

Regione: Sicilia


827 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 settembre 2008 : 20:21:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti ad Alesub per l'emozionante e prolungato incontro fedelmente documentato!

Personalmente ritengo che l'idea della deposizione delle uova sia da scartare a priori visto che la tanuta (Spondyliosoma cantharus) rappresenta nel Mediterraneo l'unica specie appartenente alla famiglia degli sparidi che depone le uova sul fondale. Tutte le altre hanno una riproduzione in ambiente pelagico!

Sono d'accordo con Alefish che non ci siano nemmeno segni esterni evidenti di una possibile presenza di gonadi ingrossate per via della fase di riproduzione.

Secondo me l'"invaginamento" all'altezza dello stomaco non è una vecchia ferita e potrebbe essere imputato ad una vera e propria mancanza di prede negli ultimi giorni; un segnale evidente di denutrimento!!

Ho visto diversi documentari con protagonisti predatori eccellenti come dentici e ricciole dove alcuni esemplari presentavano questa strana caratteristica!! Basta per un motivo o per un altro non riuscire a procacciarsi cibo per pochi giorni consecutivi per mostrare questo segno distintivo, soprattutto se si tiene conto del dispendio energetico richiesto da queste (quasi) perfette macchine da predazione!!

L'alternativa alla mia teoria potrebbe essere un rilascio di prodotti sessuali durante la riproduzione associato ad un concomitante periodo di digiuno che porta soltanto dopo la riproduzione questa evidente segno di mancanza di nutrimento!!
Il problema è che nei filmati che ho visto all'interno di grossi branchi di dentici e ricciole erano solamente esemplari singoli a mostrare questa caratteristica, pertanto ritengo più possibile la prima teoria.


Ciao da Maurizio!!!
Torna all'inizio della Pagina

AleSub
Utente V.I.P.

Città: Roma/Napoli/Salerno

Regione: Campania


293 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 settembre 2008 : 10:40:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Maurizio per i complimenti e per la tua spiegazione. Preciso come sempre

Ciao
Ale
Torna all'inizio della Pagina

alefish
Utente Senior


Città: Imperia


785 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 settembre 2008 : 17:00:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti!
E' capitato anche a me di avere a che fare con pesci denutriti, in posizione ventrale diventano pressochè filiformi... ma quanto si vede nella foto è davvero troppo!
Sinceramente non ci credo molto all'ipotesi della denutrizione, il solco è troppo segnato, profondo e disomogeneo... per me è porprio una vecchia ferita ben rimarginata!

Un salutone

>(()'> Ale <'())<
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Marino
Moderatore


Città: Trapani

Regione: Sicilia


827 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 settembre 2008 : 11:21:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vi posto qualche foto prese da internet (una di Dentex dentex ed due di Seriola dumerili) a conferma della mia teoria del segnale di denutrimento:

Immagine:
Dentex dentex che forse depone
4,56 KB



Immagine:
Dentex dentex che forse depone
17,33 KB

Immagine:
Dentex dentex che forse depone
15,23 KB

(le foto della ricciola sono di Riccardo Andreoli)

Ciao da Maurizio!!!
Torna all'inizio della Pagina

AleSub
Utente V.I.P.

Città: Roma/Napoli/Salerno

Regione: Campania


293 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 settembre 2008 : 14:00:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Maurizio c'e' anche da tener conto che quel dentice si comportava in maniera anomala andandosi a "strofinare" sulla posidonia (vedi prima foto). Puo' essere questo atteggiamento correlato al denutrimento??

Ciao
Ale
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Marino
Moderatore


Città: Trapani

Regione: Sicilia


827 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 settembre 2008 : 20:26:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di AleSub:

Maurizio c'e' anche da tener conto che quel dentice si comportava in maniera anomala andandosi a "strofinare" sulla posidonia (vedi prima foto). Puo' essere questo atteggiamento correlato al denutrimento??

Ciao
Ale



Magari si stava riposando sulla posidonia visto che era privo di forze!!

Ciao da Maurizio!!!
Torna all'inizio della Pagina

alefish
Utente Senior


Città: Imperia


785 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 settembre 2008 : 12:00:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti!
Io sinceramente continuo a non condividere e le foto postate da Maurizio sono ulteriore prova. Quelli sì che sono esemplari denutriti e infatti hanno ben altra forma in area ventrale, niente a che vedere con il netto e innaturale solco della foto di Ale.

Un saluto

>(()'> Ale <'())<
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Marino
Moderatore


Città: Trapani

Regione: Sicilia


827 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 settembre 2008 : 12:43:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Alefish io rimango convinto della mia osservazione, ma non voglio peccare di presunzione ho riguardato le tre foto che mostrano la potenziale "ferita" da te ipotizzata: nelle ultime due non vedo assolutamente alcun segno di rimarginazione della ferita mentre nella prima sembra esserci perlomeno la mancanza di squame attorno al restringimento.

Ora supponendo che si possa trattare di una ferita, ci potrebbe averla inferta a sto povero sparide?

Mi sembra altamente improbabile che un dentice si faccia mordere da un'altro predatore (murena?, grongo?) e proprio per giunta nella delicata zona della pancia, e sicuramente non di giorno ma magari di notte quando riposa sul fondale??

Una origine alternativa della ferita potrebbe essere una ferita inferta da un pescatore subacqueo con il pesce che si è liberato dall'asta perchè il tiro lo ha colpito nel basso ventre ma non ci sono i segni di uno strappo obliquo o verticale. Inoltre dopo una così brutta esperienza con l'uomo non si sarebbe fatto avvicinare da Alesub così facilmente per le foto.

Infine comunque una ferita, a prescindere dall'origine, in quella zona delicata avrebbe comportato sicuramente una perforazione del peritoneo con un contatto diretto tra ambiente esterno e massa delle visceri. In questo caso difficilmente la ferita si sarebbe cicatrizzata e l'elevatissima probabilità di infezioni a carico dell'esemplare lo avrebbero portato a morte sicura.


Ciao da Maurizio!!!
Torna all'inizio della Pagina

AleSub
Utente V.I.P.

Città: Roma/Napoli/Salerno

Regione: Campania


293 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 settembre 2008 : 14:37:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Parlando dall'alto della mia ignoranza, ho qualche dubbio che l'invaginazione sia una ferita. Quello che ha scritto Maurizio non riesco a metterlo in relazione con l'atteggiamento che il pescetto aveva sott'acqua: comportamento mai notato, ma questa cosa detta da me lascia il tempo che trova.

Grazie a tutti per l'interessante discussione che ne sta venendo fuori

Ciao
Ale
Torna all'inizio della Pagina

alefish
Utente Senior


Città: Imperia


785 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 settembre 2008 : 17:40:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti!
Tranquillo Maurizio, non è assolutamente una questione di presunzione, ma semplicemente una discussione spero arricchente.
Anch'io non pretendo che la mia opinione venga presa come verità... è semplicemente quello che penso sia più probabile
Quello che intendevo dire è che secondo me in caso di denutrizione l'area ventrale "concava" è molto più ampia e lineare, proprio come si vede nelle foto da te postate. La forma dell'anomalia mostarata da Ale è decisamente strana!
E' vero che si trova al limitare della cavità celomatica ed è porprio questo che ho detto sin da subito che il pesce in questione è miracolato!
Come può essersela procurata secondo me è proprio da un attacco basso fatto da un'altro pesce (la forma è proprio quella), determinare quale specie mi sembra un pò troppo esagerato però!
Ripeto, per me la ferita eè vecchia e l'accrescimento somatico negli anni le ha dato questo strano aspetto!

QUesta è solo un 'ipotesi.. la mia!
Ciao a tutti e a risentirci presto

>(()'> Ale <'())<

Modificato da - alefish in data 26 settembre 2008 17:41:10
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net