Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
P.s. Non é una bestia tanto comune in Liguria, come lo é per esempio in Provenza o nelle Isole.
Io ho sempre trovato individui isolati, sia sui monti di Ponente (Melogno, Montenotte, Monte S. Giorgio) che nel basso Piemonte (Costa di Ovada)... qualcuno in più a Roccaforte Ligure (ma ci sono stato 20 giorni!) e sopratutto alle Cinque Terre (Vernazza). Si tratta di una specie abbastanza termofila, anche se ce l'ho persino della Val di Susa...