| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | DaniusModeratore
 
     
 
 Città: Bastia
 Prov.: Ravenna
 
 Regione: Italy
 
 
   3056 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 agosto 2008 :  15:42:37     
 |  
           	| FInalmente (nel Mugello  ) ne ho trovati! Purtroppo a fine ciclo e quasi tutti secchi, ma anche così destano domande: 
 Immagine:
 
   91,85 KB
 
 Vedete bene che nella parte prossimale delle I tibie, volti anteriormente, ci sono degli "specchi" di peli dorati. Ho notato che riflettono piuttosto bene la luce. Nelle femmine sono ben evidenti, mentre nell'unico maschio quasi intero che ho trovato sembrano essere più piccoli.
 I cervi volanti sono insetti perlopiù crepuscolari, possibile che ciò li aiuti a trovarsi e riconoscersi? Gli occhi però non sono poi tanto grandi, allora che vi sbocchino ghiandole a feromoni? E ancora, ricordo nebulosamente di aver trovato coleotteri davvero simili a femmine di cervo volante in luoghi in pianura non certo famosi per la loro presenza, tra cui il mio cortile, un poco più piccoli, ma combattivi, e sempre con "ascelle rifrangenti", lo so che è poco (e che ho fatto tante domande), ma mi sapete aiutare a trovare le risposte giuste?
 Grazie
 Danio
 
 La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive
 [Proverbio Teton]
 |  |  
                | Phyllium85Utente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: VicenzaProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   270 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 agosto 2008 :  16:07:28     
 |  
                      | Ciao Danio, per quanto riguarda le tue domande molto interessanti, che tra l'atro non mi ero mai posto, lascio la parola ai più esperti. Mentre invece ti posso dire che il coleottero simile alle femmine di Lucanus c. è un Dorcus parallelepipedus appartenente alla stessa famiglia, cioè quella dei Lucanidi.
 
 
 
    Matteo  |  
                      |  |  |  
                | DaniusModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BastiaProv.: Ravenna
 
 Regione: Italy
 
 
   3056 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 agosto 2008 :  19:56:31     
 |  
                      | Ciao Matteo, il Dorcus è un buon candidato, peccato non riesca a vedere le due macchie se ci sono, e comunque, sui femori e non sulle tibie
  
 La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive
 [Proverbio Teton]
 |  
                      |  |  |  
                | StagBeetleModeratore
 
      
 
 
 
                Città: AnconaProv.: Ancona
 
 Regione: Marche
 
 
   6321 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 settembre 2008 :  12:22:03     
 |  
                      | Ciao, i peli alla base dei femori delle zampe anteriore sono un organo sensoriale. So che non è esauriiente ma non ricordo dove l'avevo letto!  Gli altri coleotteri simili alle femmine penso possano essere femmine di Lucanus tetraodon. In alcune aree il tetraodon coinvive con il cervus ma ha distribuzione dal centro italia al meridione (isole comprese).
 I maschi di tetraodon sono molto meno spettacolari, ma sempre magnifici!
 
 Immagine:
 
   58,54 KB
 
 Vado pazzo per i lucanidi, e ti chiedo dove li hai avvistati precisamente così che possa farci un giro (e tantissime foto!!!!!) la prossima stagione.
 Io il cervus purtroppo lo visto una volta sola, in Veneto, e mi ha fatto innamorare!
 Dalle mie parti i tetraodon sono comuni e facilmente osservabili.
 Grazie!
 
 Giacomo
 |  
                      |  |  |  
                | StagBeetleModeratore
 
      
 
 
 
                Città: AnconaProv.: Ancona
 
 Regione: Marche
 
 
   6321 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 settembre 2008 :  12:28:11     
 |  
                      | Immagine:
 
   58,53 KB
 Ecco questi sono i tetraodon.
 
 Vi prego datemi notizie sul cervus!
  
 Giacomo
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |