Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
E' uno Scutelleridae del genere Odontotarsus. Dai disegni sullo scutello direi Odontotarsus purpureolineatus (Rossi, 1790) (=rugicollis Jakovlev, 1883). E' meglio comunque aspettare Paride, perchè è particolarmente appassionato di questo genere e so che sta facendo delle ricerche in merito. Quindi: largo al maestro.
p.s. interessante la quota; ti ricordi su che fiore si trovava??
Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)
Grazie mille :) Non ricordo la pianta, ma è quella su cui ho fatto la foto, non credo però si riesca a capire cosa sia :D L'unica cosa che posso dirti è che nella stessa area era pieno di Melanargia galathea, Ochlodes venata e Hipparchia ferula. Credo ci fossero fiori tipo Cardi o simili.
Modificato da - matteo86 in data 20 agosto 2008 23:40:07
Confermo O. purpureolineatus. L'altra specie presente in Italia (O.robustus) ha le due linee caudali centrali di forma diversa e un colore più tendente al marrone-vellutato. Per ovvi motivi, escludiamo a priori O.caudatus. (Vedi comunque le chiavi dicotomiche nella sezione speciale all'inizio degli insetti: Link)
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)