Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Foto scattata sulle colline dietro Gravedona (Lago di COMO). Heteroptera - Lygaeidae - Lygaeus equestris. Una larva ed un adulto. Chiedo conferma identificazione.
Immagine: 133,8 KB
Immagine: 114,68 KB
Alla natura si comanda solo ubbidendole (F. Bacone)
Da quanto si riesce a vedere, sembra proprio questa specie. Quando incontri un Lygaeus, prova però a fotografare sempre l'insetto mettendo in evidenza la macchia rossa del capo fra gli occhi: infatti se questa banda colorata arriva a toccare la base di questi ultimi potrebbe trattarsi di Lygaeus simulans. Puoi fare una verifica anche osservando di profilo con una lente lo scutello, che, nella specie più rara, presenta delle lunghe setole erette. L.simulans è infatti, come dice il nome, molto simile al L.equestris e potrebbe essere presente anche sull'Alto Lario, visto che è stata trovata in val Codera.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)