| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | ELAFOUtente Senior
 
     
 
.jpg) Città: Olbia
 Prov.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   4216 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | ELAFOUtente Senior
 
     
 
.jpg) 
 
                Città: OlbiaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   4216 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 agosto 2008 :  21:23:29     
 |  
                      | Immagine:
 
   74,78 KB
 
 Alessandro
 "ELAFO"
 
 |  
                      |  |  |  
                | LucabioUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MongardinoProv.: Asti
 
 Regione: Piemonte
 
 
   4359 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 agosto 2008 :  22:26:41     
 |  
                      | Ciao! Si tratta sicuramente di Ostrea,
 la specie esatta non so dirtela.
 
 
 Un fossile può rivivere solamente se visibile a tutti!
 Link
  |  
                      | Modificato da - Lucabio in data 13 agosto 2008  22:27:17
 |  
                      |  |  |  
                | emilio fossiliUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: PistoiaProv.: Pistoia
 
 Regione: Toscana
 
 
   1240 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 agosto 2008 :  17:34:19     
 |  
                      | E' certamente un'Ostrea, penso Ostrea lamellosa ma non sono sicuro. Ciao
 Emilio
 |  
                      | Modificato da - emilio fossili in data 14 agosto 2008  17:52:42
 |  
                      |  |  |  
                | ELAFOUtente Senior
 
     
 
.jpg) 
 
                Città: OlbiaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   4216 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 agosto 2008 :  17:51:45     
 |  
                      | Grazie mille ad entrambi!  
 Alessandro
 "ELAFO"
 
 |  
                      |  |  |  
                | oxonModeratore
 
     
 
                 
                Città: genovaProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   1958 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 agosto 2008 :  19:16:20     
 |  
                      | Nel riquadro segnato in rosso non è molto chiaro se esiste una cicatrice da impronta muscolare che, forse andrebbe evidenziata con un'altra direzione della luce. Se esistono una sola cicatrice si tratta del genere Ostrea come proposto da Emilio, se ne esistono due, cosa che non mi sembra molto probabile, dovremmo indirizzarci verso altra famiglia, Chamidae ad esempio.
 In questo caso sarebbe interessante anche una vista sul lato esterno, anche per verificare l'interno dell'altro mollusco in basso a sinistra.
 Trattandosi della zona di Arma di Taggia, dovrebbe trattarsi di fossili riferibili al Pliocene Inferiore - Medio Inferiore.
 Sai dirci qualcosa di più sulla località del ritrovamento, ad esempio se è spostato verso Bussana Vecchia?
 Ciao.
 
 oxon
 |  
                      |  |  |  
                | STENELLA77Utente Junior
 
   
 
                 
                Città: PARMAProv.: Parma
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   51 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 agosto 2008 :  23:13:11     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di emilio fossili: 
 E' certamente un'Ostrea, penso Ostrea lamellosa ma non sono sicuro.
 Ciao
 Emilio
 
 | 
 SI, mi sembra proprio una Ostrea lamellosa
 |  
                      |  |  |  
                | oxonModeratore
 
     
 
                 
                Città: genovaProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   1958 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 agosto 2008 :  07:32:15     
 |  
                      | Scusate ho dimenticato di postare l'immagine. Ciao ed a presto.
 Immagine:
 
   52,76 KB
 
 oxon
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |