Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ho più di un dubbio sull'identità specifica di questo Rhynocoris, incontrato nella regione di Spalato (Croazia), mentre era "impegnato a succhiare", col suo rostro, un malcapitato Chlorophorus sartor (Coleoptera, Cerambycidae). Lascio dunque a voi la diagnosi
CROAZIA - Regione di Spalato: dintorni di Trogir, 300 m, 28 giugno 2008
Il gruppo è quello dei Rhynocoris iracundus/rubricus/cuspidatus, per riconoscere i quali si deve ricorrere all'esame della capsula genitale del maschio. Considerando però il fatto che R. cuspidatus è una specie occidentale, restano le altre due. R. rubricus ha generalmente una colorazione molto più rossa sia sulle zampe che sul lobo anteriore del pronoto. Andando per esclusione ci resta proprio Rhynocoris iracundus compatibile, con buona approssimazione, all'esemoplare fotografato da Marcello.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)