Ho eseguito una breve ricerca, ed ho trovato le seguenti ricette per creare i giusti ambienti riproduttivi per protisti...cosa ne pensate?
Soluzione A
L’ "infusione di fieno" forse è la tecnica di coltura più conosciuta. Si deve portare ad ebollizione un litro d’acqua, come l'acqua arriva all' ebollizione, si aggiunge una piccola manciata di fieno e la si lascia bollire per altri dieci minuti. La si lasci all’aperto per uno o due giorni. Il fieno bollito sarà il mezzo ideale per la crescita dei batteri. Adatto per Ciliati in genere
Soluzione B
Si bolla dell’acqua per dieci minuti. Dopo averla fatta raffreddare, si aggiungano cinque grani di grano all'acqua. La si lasci all’aperto per uno o due giorni. Particolarmente adatto per Blepharisma, Stentor
Soluzione C
Si segua le istruzioni per Soluzione B, ma si usino cinque grani di riso non cucinato invece del grano. Particolarmente adatto per Amebe, Bursaria di Paramecium, Blepharisma, Stentor
Soluzione D
Si prenda un uovo sodo e si macini un pizzico (1/4 grammo) del tuorlo in una ciotola con una piccola quantità di acqua fino a formare una pasta. Si aggiunga alla pasta, 1 litro di acqua bollita e la si lasci all’aperto per uno o due giorni. Particolarmente adatto per Paramecium, Vorticella, Stentor
Soluzione E
Si bolla dell’acqua per dieci minuti. Dopo averla fatta raffreddare, si aggiunga un pizzico di latte scremato polverizzato. Mescolare completamente ed immediatamente inoculare l’esemplare da riprodurre. Particolarmente adatto per Paramecium
Soluzione F
Si bolla dell’acqua per dieci minuti. Dopo averla fatta raffreddare si aggiungano 2 grammi di fermento disidratato. Si mescoli bene e si lasci riposare il preparato per alcune ore. Adatto per Ciliati in genere.
Concordo, sono tutte ottime tecniche per poter allevare dei protisti... Mi lascia un po' perplesso però la tecnica D... non resta che sperimentare però!