Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ciao, in questo periodo nelle infiorescente secche di Daucus si trovano raggruppamenti di queste cimici. Alcune sono più pallide, altre più sul rosso. Oggi ne ho trovata una senza le strie nere (non avevo la macchina fotografica con me). Chi conosce la specie?
Anche se le parti normalmente rosse sono più chiare, o quasi gialle, dovrebbe trattarsi sempre di Graphosoma lineatum italicum (O.F. Müller, 1766). Nella sola Sardegna e nel Maghreb si trova la forma nominale Graphosoma lineatum lineatum (Linnaeus, 1758), con zampe totalmente color arancio-rosso, ma la questione - come si può leggere nelle discussioni di questo forum, è rimasta ancora irrisolta.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Ho letto le discussioni (grazie per avermele segnalate) ma com'è ora quindi la situazione? l'italicum è una sottospecie del lineatum? o rimangono sempre due specie distinte e separate?