Autore |
Discussione  |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 luglio 2008 : 00:26:13
|
2) Vipera ursinii, giugno 2005 Immagine:
255,83 KB |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 luglio 2008 : 00:27:15
|
3) Vipera ursinii, 24-07-2008. Immagine:
217,82 KB |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 luglio 2008 : 00:34:45
|
4) questo è l'ambiente dei ritrovamenti che io frequento spesso per ricerca funghi, Immagine:
179,19 KB a soli fini di studio. |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 luglio 2008 : 00:38:26
|
..... l'altro giorno ero lì per questi Gasteromiceti Immagine:
221,36 KB |
Modificato da - Ennio Carassai in data 26 luglio 2008 00:39:59 |
 |
|
aspis
Moderatore
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
2627 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 luglio 2008 : 06:25:17
|
Complimenti Ennio per i ritrovamenti! Tuttavia mi sembra che anche la prima foto (indicata come Vipera aspis) ritragga una Vipera ursini, in fase di muta. Che funghi strani! Ma sono stati sezionati a metà o sono proprio così? |
 |
|
Accipiter gentilis
Moderatore
   

Città: Olevano Romano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 luglio 2008 : 07:01:50
|
anche a me la prima sembra una Vipera ursinii come le altre.......
eppure il vento soffia ancora...
|
 |
|
aspisatra
Moderatore
   

Città: Svizzera
Regione: Switzerland
2170 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 luglio 2008 : 08:32:48
|
complimenti, belle vipere!
Anche secondo me la prima foto ritrae una Vipera ursinii!
Greg Meier |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 luglio 2008 : 13:23:25
|
[quote]Messaggio originario di aspis:
Complimenti Ennio per i ritrovamenti! Tuttavia mi sembra che anche la prima foto (indicata come Vipera aspis) ritragga una Vipera ursini, in fase di muta. Che funghi strani! Ma sono stati sezionati a metà o sono proprio così?
ciao aspis, grazie per la puntualizzazione (non sono esperto in rettili), i funghi li ho sezionati io per approntare una foto "didattica", a risentirci, Ennio. |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 luglio 2008 : 13:25:18
|
A me la vipera ursinii ha sempre suscitato una voglia di spingermi in alto nell'appennino per trovarla Quando ne avrò la possibilità un domani,probabilmente andrò alla sua ricerca..
P.S. Sono stato assente un paio di giorni perchè ero a godermi un po di vacanze da mia cugina  |
 |
|
situla
Utente Junior
 

Città: Bari
Regione: Puglia
67 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 luglio 2008 : 19:04:38
|
quoto aspis, anche nella prima foto si tratta sicuramente di vipera ursini, comunque complimenti per le foto.
|
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 luglio 2008 : 19:38:49
|
begli incontri  io non l'ho mai vista purtroppo 
Carlo
|
 |
|
|
Discussione  |
|