| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 Moscardinoruz 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                Città: Venezia 
                 Regione: Veneto 
                
  
                 22 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 Alberto Gozzi 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Trento 
                Prov.: Trento 
                 Regione: Trentino - Alto Adige 
               
  
                 26907 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 25 luglio 2008 :  17:42:11
     
       
  | 
                     
                    
                       ciao, Lara  
  occasione per darti il benvenuto nel Forum ed in questa sezione  
  1) hai mezzo proprio (automobile) ? 2) quante ore di passeggiata (andata e ritorno) prevedi alle tue possibilità ? 3) hai con te bambini o cani ? 4) preferisci rimanere nei boschi, raggiungere laghi o alzarti di quota sopra la vegetazione ?
 
  se mi dai qualche dritta  ...............alberto | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Moscardinoruz 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                 
                
                Città: Venezia 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 22 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 luglio 2008 :  16:52:38
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Alberto, grazie per il benvenuto e per la tua disponibilità, allora andando con ordine:
  1) ho la macchina 2) non ho nè figli nè animali 3) sono poco allenata a fare trekking, ma somo comunque una sportiva, per cui direi non più di 5-6 ore al giorno con dislivello...boh??  non ho idea, non eccessivo 4) vanno bene sia i boschi che i laghi, in particolare mi piacerebbe trovare tracce dell'orso e, perchè no, avvistarlo (ad una debita distanza ) A presto!
  Moscardinoruz
  La natura scorre dentro di noi, cercando di impartirci le sue ardenti lezioni […] Ogni lezione dal vivo è una lezione d'amore, non inculcata con la frusta ma con il fascino (J. Muir). | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Alberto Gozzi 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Trento 
                Prov.: Trento 
                 Regione: Trentino - Alto Adige 
               
  
                 26907 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 luglio 2008 :  18:34:12
     
       
  | 
                     
                    
                       ciao, Lara  
  sicuramente un giro lo farai in Val di Genova (Cascata del Nardis) si può osservare tranquillamente dalla strada....
  una delle mete ambite è salire al Rif.Mandrone
 
  ma per iniziare i tuoi "allenamenti" ti consiglierei prima di andare al paese prima di Pinzolo ossia Caderzone e prendere le indicazioni per Malga Campo (1734 m.) e Laghi di San Giuliano (accessibile in auto già da 2 anni, stretta e ripida)  dalla malga col sent.230 si traversa lungamente senza eccessivo dislivello (250 m. circa) e raggiunta Malga S.Giuliano in breve si è ai 2 laghi ed al rif. 
  se hai ancora forze puoi fare un giro ad anello salendo con altro dislivello (altri 250 m.) al Pso di S.Giuliano 2184 m. col sentiero 221, scendere al Lago di Vacarsa, alla malga omonima e a circa quota 1700 un bivio a sx ti riporta alla Malga Campo (partenza)
 
 
  per quanto riguarda trovare le orme dell'orso....auguri è molto difficile......ma non si sa mai
 
  speriamo di vedere anche le tue foto....
 
  con un sorriso ............alberto
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 fabri64 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Vitinia 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 872 Messaggi Fotografia Naturalistica  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 luglio 2008 :  21:17:37
     
       
  | 
                     
                    
                       Anch'io mi troverò per una vacanza di qualche giorno in quella zona. Ovviamente mi sono fatto un programmino e se posso consigliarti qualcosa... ecco, ad esempio la Val Nambrone.
  La strada di accesso parte dall'ultimo tornante tra Carisolo e Sant' Antonio di Mavignola. Si può accedere alla valle con l'auto, per circa 10 km. fino al parcheggio del rifugio Nambrone.  La parte sommitale della valle include quattro laghi di diverse dimensioni e situati a quote diverse: i due laghi di Cornisello (m2120), il solitario e austero Lago di Vedretta più alto in quota, m.2600, e il Lago Nero, m.2233. Tutti racchiusi da imponenti pareti e cime del parco Adamello/Presanella. Con la vettura si può raggiungere, salvo divieti, il Rifugio Cornisello a quota 2120 ma personalmente lascerei l'auto al parcheggio del rif. Nambrone per godere appieo dell'ambiente corcostante. 
  Un altro giretto interessante sempre percorrendo la val Nambrone, è quello che va dall'omonimo rifugio fino all'incantevole e panoramicissimo rifugio Val d'Amola conosciuto anche come rif. Giovanni Segantini, dedicato al celebre pittore di Arco (TN). 
  Speriamo di esserti stati utili. Un saluto e soprattutto buone escursioni in montagna!
  ------------ Socio WWF ------------ Saliremo sugli altopiani dove passan le nubi ad una ad una, lente, a fior di neve come velieri su di un lago pallido - dal libro "Le parole della montagna" | 
                     
                    
                       Modificato da - fabri64 in data 26 luglio 2008  21:27:47 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Moscardinoruz 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                 
                
                Città: Venezia 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 22 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 luglio 2008 :  08:57:47
     
       
  | 
                     
                    
                        Grazie per le preziose informazioni, al ritorno dalla vacanza documenterò con servizio fotografico!! 
  Moscardinoruz
  La natura scorre dentro di noi, cercando di impartirci le sue ardenti lezioni […] Ogni lezione dal vivo è una lezione d'amore, non inculcata con la frusta ma con il fascino (J. Muir). | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |