| Autore |  Discussione  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2008 :  15:10:40     
 |  
                      | Questo topic è il riassunto di due escursioni alla “Valle del Bove”, sull’Etna, per ammirare l’eruzione dalle nuove bocche che si sono aperte il 10 maggio 2008. La prima escursione è del 13 giugno e la seconda del 14 luglio 2008, un mese dopo. 
 Sono salito prima a giugno con un gruppo numeroso di simpatici amici: Vincenzo, Michèle, Brita, Caterina, Alex, Haroldo, Vanessa, Mariafausta, Jonas e Andreas; poi sono risalito di nuovo a luglio con Brita, Pirkko e Rita.
 La partenza delle due camminate era sempre alle 19,00 dal Rifugio Citelli (1750 m. s.l.m.) nel comune di Sant’Alfio, sopra Linguaglossa.
 
 Immagine:
 
   117,67 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2008 :  15:13:36     
 |  
                      | Le nostre guide erano Brita (presente in tutte e due le escursioni) e Vincenzo (solamente a giugno). Vincenzo e Brita conoscono talmente bene questo itinerario che lo potrebbero percorrere bendati. 
 Brita
 Immagine:
 
   207,6 KB
 
 Vincenzo
 Immagine:
 
   209,93 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2008 :  15:16:43     
 |  
                      | Come si potrà notare dalle foto, oltre alle evidenti differenze nella colata lavica, la giornata di giugno era veramente limpida (ma non avevo con me una buona digit), mentre quella di luglio era più annebbiata. Queste sono alcune vedute alla partenza dal rifugio Citelli a giugno:
 
 Immagine:
 
   151,95 KB
 
 a luglio:
 
 Immagine:
 
   160,47 KB
 
 Immagine:
 
   139,1 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2008 :  15:19:25     
 |  
                      | Appena lasciata la strada asfaltata il sentiero sale in un bosco di Betula aetnensis (betulle dell'Etna) 
 Immagine:
 
   207,95 KB
 
 Da sinistra Brita, Pirkko e Rita  (luglio):
 
 Immagine:
 
   204,26 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2008 :  15:20:50     
 |  
                      | In questo bosco cresce Cephalanthera longifolia (Cefalantera maggiore, Elleborina bianca). E’ un’orchidea che cresce in terreni calcarei, in mezz’ombra, preferibilmente in boschi aperti, in radure e cespuglieti, e riesce ad adattarsi anche a condizioni più soleggiate e asciutte. E’ diffusa in tutta la regione mediterranea. Avrebbe sicuramente meritato una migliore nitidezza ma purtroppo non conoscevo per niente la digit che Mariafausta mi aveva gentilmente prestato per cui, specialmente le prime foto, lasciano molto a desiderare. (giugno)
 
 Immagine:
 
   261,28 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2008 :  15:22:48     
 |  
                      | Queste sono Orobanche sp. (succiamele). Il genere comprende un centinaio di specie quasi cosmopolite, prive di clorofilla e  tutte parassite sulle radici di molte piante. A giugno si presentavano così:
 
 Immagine:
 
   246,78 KB
 
 un mese più tardi, dopo fioritura, così:
 
 Immagine:
 
   220,08 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2008 :  15:27:18     
 |  
                      | I cuscini di Astragalus siculus (astragalo dell'Etna, spino santo) sopra i quali è altamente sconsigliabile sedersi e che man mano che si sale prendono il sopravvento, hanno un importantissimo ruolo nel ricompattare e trattenere con le loro radici il terreno lavico sabbioso. Si presentano più verdi e forse un po’ meno pungenti a giugno: 
 Immagine:
 
   237,19 KB
 
 Immagine:
 
   236,73 KB
 
 Immagine:
 
   152,17 KB
 
 a luglio più rigidi, secchi e sbiaditi
 
 
 Immagine:
 
   219,18 KB
 
 Immagine:
 
   195,12 KB
 
 Immagine:
 
   152,87 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2008 :  15:29:14     
 |  
                      | Sotto agli ultimi alberi del bosco incontriamo le rovine di un piccolo rifugio costruito con pietre laviche forse da qualche pastore: 
 Immagine:
 
   205,08 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2008 :  15:30:30     
 |  
                      | Le tre compagne dell’escursione di luglio sono arrivate all’ultimo albero del bosco, forse il più forte, quello che è riuscito ad arrivare più in alto di tutti 
 Immagine:
 
   178,47 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2008 :  15:32:28     
 |  
                      | Appena usciti dal bosco il paesaggio è veramente suggestivo, lunare verso l’alto (luglio) 
 Immagine:
 
   148,86 KB
 
 e colorato di verde e azzurro verso il mare (giugno)
 
 Immagine:
 
   113,73 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2008 :  15:33:44     
 |  
                      | Una piccola sosta per bere un po’ di acqua, prima di iniziare la salita più dura sulla sabbia nera. Da qui inizio a sentire la gola che brucia per via dello zolfo che impregna l’aria e mi fa tossire un po’ (luglio) 
 Immagine:
 
   156,95 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2008 :  15:34:27     
 |  
                      | I fiori gialli del Tanaceto (Tanacetum siculum) contrastano con il nero della lava (luglio): 
 Immagine:
 
   204,64 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2008 :  17:55:27     
 |  
                      | Mi sono stancato di riprendere le mie amiche dal basso, ma poiché rimango sempre indietro a fotografare è inevitabile, così decido di superarle per ritrarle in viso mentre salgono. Sembrano molto sorprese di questa mia mossa! specialmente Rita e Brita sono abituate a dovermi aspettare sempre. E’ stata dura perchè sono delle camminatrici formidabili e il loro passo è sempre molto sostenuto
 
 Immagine:
 
   188,88 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2008 :  17:57:08     
 |  
                      | Cuscuta epithymum subspecie kotschyi   (secondo E.Poli Marchese), Cuscuta kotschyi  (secondo il Pignatti): è un’altra pianta parassita, senza foglie e senza clorofilla e che si attacca alla pianta ospite con gli austori, che sono organi che penetrano nel fusto per succhiarne la linfa. (giugno) Immagine:
 
   222,55 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2008 :  17:58:02     
 |  
                      | Il panorama verso Messina con la cima più alta dei Peloritani: la Montagna Grande (1374 m) (giugno) 
 Immagine:
 
   121,44 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2008 :  18:00:20     
 |  
                      | Una veduta più verso nord (giugno) 
 Immagine:
 
   120,9 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2008 :  18:01:45     
 |  
                      | Questa in direzione est illuminata da un raggio di sole credo che sia la cittadina di Giarre (attendo conferme!!) (giugno) Immagine:
 
   116,21 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2008 :  18:03:54     
 |  
                      | Il Tanacetum siculum (tanaceto, erba-amara siciliana) e la sua infiorescenza secca. Nella tradizione popolare è sempre stata una pianta molto usata e conosciuta per le sue proprietà di vermifugo e quale insetticida, particolarmente valido per combattere gli ossiuri.
 Essendo una pianta estremamente aromatica, contenente oli essenziali, come canfora e borneolo, si adoperava per profumare ambienti e biancheria , contro cimici, pulci, e tarme si spargevano foglie e fiori sotto i materassi o nei sacconi o nelle cucce degli animali domestici. (giugno)
 
 Immagine:
 
   198,09 KB
 
 Immagine:
 
   164,89 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2008 :  18:05:02     
 |  
                      | Parecchio più in alto rispetto alle sue simili, eremita tra le betulle, completamente isolata. Mi sorprende: cosa ci fa qui tutta sola?! (luglio) 
 Immagine:
 
   166,22 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2008 :  18:06:35     
 |  
                      | Rumex scutatus forma aetnensis (romice dell'Etna); qui non è più tanto frequente come più a valle dove a giugno ravviva i pendii con la colorazione soffusa rosso-lilla dei suoi fiori. Purtroppo a luglio ha già perso i suoi fiori e gli affascinanti colori. (giugno) 
 Immagine:
 
   207,38 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |