| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 mauretto 
                Moderatore 
                     
                 
                
                  Città: pergine valsugana 
                Prov.: Trento 
                 Regione: Trentino - Alto Adige 
                
  
                 4540 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
  Inserito il - 24 luglio 2008 :  18:51:55
  
               
 
  Ordine: Polyporales Famiglia: Polyporaceae Genere:  Perenniporia  Specie:Perenniporia fraxinea
  | 
                     
                    
           	
                       Ricordate l'albero con gli enormi Polyporus squamosum? Bene, mi ero ripromesso di portare alla prof. Bernicchia il Ganoderma che stava alla base di quella pianta, oggi vado per raccoglierlo e...mi trovo un enorme bestione!! Vegeta ormai da mesi, vi dico solo che per raccoglierlo ho dovuto farmi prestare dal giardiniere una paletta da giardinaggio, e con molta fatica e l'aiuto di una delle giardiniere sono riuscito a estirpare questo mostro di oltre 6 kg, vi dico che gioia portarlo nel cestino della graziella...    
  L'esemplare merita davvero, farà bella mostra nella bacheca della signora Annarosa alla facoltà di agraria. Peccato solo per l'albero, asportare il carpoforo ha messo in luce la struttura lignea assolutamente compromessa, il legno è invaso di putredine biancastra e la base del tronco si sgretola congrossa facilità.
  A voi, sperando sia possibile a breve una determinazione:
 
  Immagine:
     254,38 KB 
           	 | 
                     
                    
                       Modificato da - Aphyllo in Data 08 dicembre 2009  14:18:53
                     |  
                   
                 | 
               
              
                | 
                 mauretto 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: pergine valsugana 
                Prov.: Trento 
                 Regione: Trentino - Alto Adige 
               
  
                 4540 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 luglio 2008 :  18:52:32
     
       
  | 
                     
                   
                        Immagine:
     271,65 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 mauretto 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: pergine valsugana 
                Prov.: Trento 
                 Regione: Trentino - Alto Adige 
               
  
                 4540 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 luglio 2008 :  18:53:34
     
       
  | 
                     
                   
                       Messo a seccare in questa stanza, che credo avrà bisogno di quarantena vista la puzza del bestione!!!     
 
  Immagine:
     198,61 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Aphyllo 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: firenze 
                Prov.: Firenze 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 9113 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 25 luglio 2008 :  13:36:09
     
       
  | 
                     
                   
                       Bellissimo! Se Annarosa ha deciso di esporlo nella sua bacheca significa che in effetti è un vero gigante... Il cestino della tua bici è stato messo a dura prova stavolta!
   P.S.Non credo che tu abbia causato qualche danno in più a questo povero albero. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Fomes 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Prov.  Milano 
               
  
                 5273 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 25 luglio 2008 :  16:17:40
     
       
  | 
                     
                   
                       Per fortuna non lo devi spedire. Bellissimo esemplare da esposizione........farà certamente un gran figura nella bacheca della Dott.ssa Bernicchia.
 
   Fomes | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 mauretto 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: pergine valsugana 
                Prov.: Trento 
                 Regione: Trentino - Alto Adige 
               
  
                 4540 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 luglio 2008 :  02:05:42
     
       
  | 
                     
                   
                       ... sempre che la dottoressa lo voglia, speriamo di sì che già la mia coinquilina dà i numeri che "chissà quante bestiacce usciranno fuori da quel coso".  
  ps:per quanto riguarda l'albero, suppongo sià già ampiamente compromesso. L'area invasa dal micelio appare già espansa solo per quanto riguarda la superficie di contatto col carpoforo, chissà sin dove è arrivato il micelio che ha prodotto un tal frutto... La consistenza del legno assomiglia a quella di un vecchio pioppo, si sgretola letteralmente, al giardino botanico nessuno nutre grandi speranze. Ho provato a scavare (senza molta fatica) per quasi una decina di cm verso il centro del tronco ma di legno sano nemmeno l'ombra, la putredine è biancastro/marrone. | 
                     
                    
                       Modificato da - mauretto in data 26 luglio 2008  02:10:28 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Aphyllo 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: firenze 
                Prov.: Firenze 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 9113 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 27 luglio 2008 :  23:29:48
     
       
  | 
                     
                   
                      |  ...in più tieni presente che il micelio di questo fungo invade altri alberi per via radicale (quelli dell'orto botanico lo sapranno bene)!! | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Annarosa 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
                Città: bologna 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 1027 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 agosto 2008 :  11:12:27
     
       
  | 
                     
                   
                       Se il "bestione" corrisponde al campione che ho controllato al microscopio, non si tratta di Ganoderma bensì di Perenniporia fraxinea. Bell'esemplare e spero tanto che mi venga recapitato in Dipartimanto per poterlo mettere in bacheca. Ciao a tutti Annarosa
  annarosa bernicchia | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Aphyllo 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: firenze 
                Prov.: Firenze 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 9113 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 31 agosto 2008 :  10:43:16
     
       
  | 
                     
                   
                       
  |  Messaggio originario di annarosa:
  Se il "bestione" corrisponde al campione che ho controllato al microscopio, non si tratta di Ganoderma bensì di Perenniporia fraxinea. Bell'esemplare e spero tanto che mi venga recapitato in Dipartimanto per poterlo mettere in bacheca. Ciao a tutti Annarosa
  annarosa bernicchia
  |  
 
  Hai ragione! Questo è lo stesso di questo Topic: Link  ...e nel frattempo è cresciuto. Quindi si tratta di Perenniporia fraxinea!
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |