| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 Flander 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                  Città: Catania 
                
  
                 459 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 argonauta 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Guidonia 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 6664 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 luglio 2008 :  16:46:34
     
       
  | 
                     
                    
                       In attesa di Italo...Gibbula umbilicaris nebulosa
  Mario
  Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) | 
                     
                    
                       Modificato da - argonauta in data 22 luglio 2008  16:51:26 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Italo 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 3803 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 luglio 2008 :  16:57:00
     
       
  | 
                     
                    
                       A me sembra umbilicaris. Tipica.
  Ciao, Italo
  Amore a parte, a cosa dovrebbe tendere l'uomo se non alla qualità? (CRM Wilson) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Ermanno 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Longare 
                Prov.: Vicenza 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6437 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 luglio 2008 :  17:27:34
     
       
  | 
                     
                    
                       concordo con Italo ... al limite, tende alla forma: latior ... a giudicare dall'ombelico.
  Ermanno | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Flander 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Catania 
               
  
                 459 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 luglio 2008 :  18:31:27
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie mille ragazzi, avevo pensato anche io alla latior (anzi spero tanto che sia lei)..forma depressa, ultimo giro ben sviluppato, ombelico a "gradini"..aggiungo due foto, magari sono di aiuto. Ma non si trova solo in Tunisia? Immagine:
     46,31 KB 
  Immagine:
     24,18 KB  | 
                     
                    
                       Modificato da - Flander in data 22 luglio 2008  18:33:51 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Charles Cachia 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                 
                
                Città: Qormi 
                 Regione: Malta 
               
  
                 88 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 luglio 2008 :  14:20:07
     
       
  | 
                     
                    
                       Ma, e la forma tipica di Gibbula umbilicaris  dei nostri mari.   La forma latior si trova qui molto raramente.   Invece la forma nebulosa, tipica del bacino est del mediterraneo da noi non mi pare di essere mai stata trovata.   Tanti saluti
  Charles.
  Charles Cachia | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Flander 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Catania 
               
  
                 459 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 luglio 2008 :  15:32:00
     
       
  | 
                     
                    
                       Peccato che non sia la latior  grazie mille a tutti | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |