Autore |
Discussione  |
|
fauslibe
Utente

Città: Udine
20 Messaggi Tutti i Forum |
|
nick87
Utente Senior
   

Città: Caserta
Prov.: Caserta
Regione: Campania
834 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 luglio 2008 : 13:06:28
|
Se non erro Trichius fasciatus Link
Ciao 
Nicola |
Modificato da - nick87 in data 19 luglio 2008 13:08:07 |
 |
|
papuina
Utente Senior
   

Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 luglio 2008 : 21:03:54
|
Potrebbe essere una femmina di T. rosaceus???? Ciao Beppe |
 |
|
Vitalfranz
Utente Senior
   

Città: Luxembourg
Regione: Luxembourg
2500 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 luglio 2008 : 15:05:18
|
| Messaggio originario di papuina: Potrebbe essere una femmina di T. rosaceus????
|
Mi pare (ma non so se é vero e vorrei il conforto di altri) che il Trichius rosaceus e il sexualis abbiano la seconda fascia nera di forma più rettangolare e posta alla metá delle elitre (tipo questo), mentre nel fasciatus (più variabile) questa fascia sia spesso triangolare, o unita alla fascia apicale e comunque posta più verso l'apice delle elitre.
La fascia anteriore nera é unita sullo scutello o (più raramente) divisa in due macchie omerali (come in questo caso)
Francesco Vitali
|
 |
|
ettore2
Utente Senior
   
Città: GENOVA
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3714 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 22 luglio 2008 : 12:49:12
|
Solo una domanda.
Quelle due macchie possono interpretarsi come falsi occhi a scopo intimidatorio nei confronti di eventuali predatori?
Ciao a tutti. Ettore
|
 |
|
nick87
Utente Senior
   

Città: Caserta
Prov.: Caserta
Regione: Campania
834 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 luglio 2008 : 19:46:20
|
Credo proprio di sì un bel frutto della selezione naturale
Ciao
Nicola |
 |
|
papuina
Utente Senior
   

Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 luglio 2008 : 22:48:11
|
Mi colpisce il colore rossastro della peluria del pronoto, sul Pesarini "Coleotteri lamellicorni" è citats la femmina di T. rosaceus con la peluria giallo rossastra al contrario del maschio con peluria gialla pallida. Può essere un carattere diagnostico? Ciao Beppe
|
 |
|
|
Discussione  |
|