Autore |
Discussione  |
|
storvandre
Utente V.I.P.
  
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
128 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
storvandre
Utente V.I.P.
  
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
128 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 06 luglio 2008 : 11:58:41
|
nell'attesa credo di averlo identificato come Trichius fasciatus
spero sia corretto :)
--- La natura non fa nulla di inutile. (Aristotele) --- Link |
 |
|
Phyllium85
Utente V.I.P.
  

Città: Vicenza
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
270 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 luglio 2008 : 15:19:18
|
E se si trattasse di Trichius sexualis ?Link
Matteo |
 |
|
storvandre
Utente V.I.P.
  
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
128 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 07 luglio 2008 : 15:20:37
|
in effetti le differenze sono minime...
--- La natura non fa nulla di inutile. (Aristotele) --- Link |
 |
|
Ric
Utente Senior
   

Città: Alba
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1360 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 07 luglio 2008 : 15:40:03
|
Secondo me non si tratta ne di uno ne dell'altro ma bensì di Trichius rosaceus. Da quel poco che ne so lo si può riconoscere dal fatto che le prime due macchie nere delle elitre non arrivano a toccare lo scutello come invece accade in T. fasciatus.
Se l'ho sparata grossa perdonatemi.
L'importante è provarci...
Enrico |
Modificato da - Ric in data 07 luglio 2008 15:45:43 |
 |
|
Phyllium85
Utente V.I.P.
  

Città: Vicenza
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
270 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 luglio 2008 : 15:50:26
|
Sono proprio curioso di sentire che di noi tre c'ha azzeccato!
Matteo |
 |
|
Vitalfranz
Utente Senior
   

Città: Luxembourg
Regione: Luxembourg
2500 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 luglio 2008 : 17:28:25
|
Per quello che ne so, tutte e tre le specie possono avere questa colorazione, anche se nel Trichius fasciatius é rara e si trovano quasi sempre esemplari con la banda nera (come dice Ric).
La specie potrebbe essere più probabilmente sexualis o rosaceus, tuttavia per una sicura identificazione é necessario ricorre ai genitali del maschio... Io non ricordo se, oltre al fasciatus ho il sexualis o il rosaceus (diversi esemplari), ma tutti gli specialisti a cui li ho portati hanno sempre preteso "l'estrazione"....
Francesco Vitali
|
 |
|
Ric
Utente Senior
   

Città: Alba
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1360 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 08 luglio 2008 : 08:55:40
|
Mmmm... pare proprio che dovremo accontentarci di un pareggio...
Enrico
|
 |
|
storvandre
Utente V.I.P.
  
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
128 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 08 luglio 2008 : 09:54:25
|
anche perché io non ho intenzione di estrarre i genitali di alcunché 
--- La natura non fa nulla di inutile. (Aristotele) --- Link |
 |
|
|
Discussione  |
|