Autore |
Discussione  |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
|
myzar
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 18 luglio 2008 : 10:29:53
|
Stavolta no Theco, non è una V. philippi! Ma non credo si tratti di un Eulimidae. Credo dovrei vederla dal vero, ma chissà perchè mi ricorda un Pyramidellidae o comunque un Heterostropha. myzar |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 luglio 2008 : 10:49:25
|
Questa sera proverò a ingrandire l'apice, ma non sembra hetero... la direzione di avvolgimento sembra costante, sembra avere il nucleo depresso all'interno del primo giro di protoconca.
Ciao, Andrea |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 luglio 2008 : 12:24:13
|
se non vedo male è un'Odostomia neanche tanto complicata, comunque per verificare se i giri embrionali sono intorti puoi provare a vederla dall'apice, in genere si capisce comunque prova a dare un'occhiata qua
ciao
ang |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 luglio 2008 : 14:02:41
|
Protoconca di tipo C e sutura canalicolata... O.erjaveciana?
Ciao, Andrea |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 luglio 2008 : 18:52:52
|
le linee di accrescimento opistocline che si vedono nel particolare che hai fotografato mi fanno propendere senza dubbio verso la turriculata
ciao
ang |
 |
|
|
Discussione  |
|