|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mitra
Utente Senior
   
 Città: copertino
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
1458 Messaggi Biologia Marina |
|
Italo
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3803 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 ottobre 2006 : 08:48:43
|
Sempre più difficile! Premetto che a me le strie di accrescimento sembrano opistocline e non ortocline... Con queste caratteristiche l'unica specie possibile dovrebbe essere, ma vado a memoria, O. turriculata; però non mi sembra che questa specie abbia striatura spirale, però non potrei escluderlo. Ciao, Italo
Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare |
 |
|
mitra
Utente Senior
   

Città: copertino
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
1458 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 ottobre 2006 : 10:02:25
|
Ciao Italo, le linee anche se non si vede bene dalla foto dovrebbero essere ortocline, l'ho confrontata con turriculata e, oltre al fatto che questa è molto più slanciata, manca assolutamente di scultura spirale. Ti do da lavorare eh???   Daniele
SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu |
 |
|
Italo
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3803 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 ottobre 2006 : 10:44:29
|
Allora mi prendo tempo, a memoria non ce la faccio, ci sentiamo dopo il week end. Ciao, Italo
Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare |
 |
|
Italo
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3803 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 ottobre 2006 : 09:29:59
|
Fumata nera... L'unica che avrebbe le caratteristiche che tu citi sarebbe O. angusta, ma è del tutto diversa come profilo. Riguarda criticamente l'esemplare, controlla che la striatura spirale non sia conseguenza di un trauma, verifica ancora l'orientamente delle strie di accrescimento ecc. Al momento non si inquadra in nessuna delle specie note, anche se ho qualche dubbio su alcuni nomi passati in sinonimia; non ho controllato poi le specie West africane, potrebbe essere una di queste presente anche in Mediterraneo. Ciao, Italo
Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare |
 |
|
mitra
Utente Senior
   

Città: copertino
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
1458 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 ottobre 2006 : 10:15:52
|
| Messaggio originario di Italo:
Fumata nera... L'unica che avrebbe le caratteristiche che tu citi sarebbe O. angusta, ma è del tutto diversa come profilo. Riguarda criticamente l'esemplare, controlla che la striatura spirale non sia conseguenza di un trauma, verifica ancora l'orientamente delle strie di accrescimento ecc. Al momento non si inquadra in nessuna delle specie note, anche se ho qualche dubbio su alcuni nomi passati in sinonimia; non ho controllato poi le specie West africane, potrebbe essere una di queste presente anche in Mediterraneo. Ciao, Italo
Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
|
OK, controllo magari fotografo e ti dico. Daniele
SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu |
 |
|
mitra
Utente Senior
   

Città: copertino
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
1458 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 10 ottobre 2006 : 18:05:50
|
Ciao Italo, allora ecco le linee di accrescimento
Immagine:
57,7 KB
e la protoconca
Immagine:
161,95 KB
la striatura spirale si intravede e non sono riuscito a fotografarla anche perchè la superficie è abbastanza rovinata.
Daniele 
SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu |
 |
|
mitra
Utente Senior
   

Città: copertino
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
1458 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 10 ottobre 2006 : 18:09:47
|
OPSSSS!!!! Tremendo lapsus, ho appena controllato e le linee come avevi giustamente detto tu sono opistocline, mi sono confuso con la terminologia   . Ti ho fatto impazzire??????? Scusaaaaa  . Ti assicuro che avevo bene in mente come erano le linee ma ho confuso i nomi e come uno stupido non ho controllato quando tu hai detto il termine giusto.....a questo punto riesci a determinarla?? Daniele
SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu |
 |
|
Italo
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3803 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 ottobre 2006 : 09:36:23
|
No, non ci riesco neanche così... Nelle Odostomia ss (escludendo quindi Ondina ed Auristomia) solo 2 specie hanno le strie di accrescimento opistocline: turriculata e silesui; entrambe sono prive di strie spirali e la seconda è anche priva di dente columellare. Le strie spirali sono però un carattere abbastanza aleatorio per cui a volte mancano dove dovrebbero esserci (o forse sono erose e non si vedono) a volte invece sono presenti dove non dovrebbero essere. Per questa in prima istanza avevo optato per turriculata; però, come giustamentre mi hai fatto notare, il profilo di questa specie è più sottile ed allungato. Sono pertanto nella m... melma. Proprio ieri sera mi sono riguardato le mie Odostomia da determinare ed ho trovato almeno 3 entità che aspettano un nome (non che l'abbia scoperto ieri, già sapevo di averle), ovvero che non corrispondono a nulla a me noto; questo non vuol dire che non abbiano già un nome, probabilmente sono io che non sono riuscito a darglielo. La tua potrebbe essere la quarta... Cerca quindi altri esemplari, incrocia ancora uan volta le dita già citate, intanto io mi studio il West Africa e la bibliografia. Ciao, Italo
Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare |
 |
|
myzar
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 ottobre 2006 : 21:57:17
|
A proposito di strie di accrescimento, volevo chiedere ad Italo ed implicitamente a tutti, se l'andamento di queste è di norma lo stesso di quello del profilo esterno del labbro, visto che dovrebbero rappresentarne la traccia. myzar |
 |
|
Italo
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3803 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 ottobre 2006 : 09:08:01
|
Assolutamente sì. Ci si potrebbe chiedere allora perché non esaminare l'orientamento del labbro, certamente meglio visibile delle strie: il problema è che a volte il labbro è rotto, oppure rotto e ricostruito con un orientamento anomalo; inoltre, è preferibile stabilire l'orientamento sulla base di un numero cospicuo di strie potendo, in tal modo, tener conto della variabilità dell'inclinazione, anziché sulla base di una unica. E' chiaro che laddove le strie sono erose e illeggibili può aiutare nella determinazione la valutazione dell'inclinazione del labbro esterno. Ciao, Italo
Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare |
 |
|
myzar
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 ottobre 2006 : 09:27:57
|
Grazie per l'esauriente risposta. myzar |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|