| Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
              
              
                | 
                 Oxyyy 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                  Città: Falconara M. 
                Prov.: Ancona 
                 Regione: Marche 
                
  
                 591 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 math59 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Termoli 
                Prov.: Campobasso 
                 Regione: Molise 
               
  
                 3202 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 luglio 2008 :  23:40:41
     
       
  | 
                     
                    
                       il genere è sicuramente Polygonum, per la specie non saprei dire(persicaria? lapathifolium?)
  Math59 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Anto84 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Valguarnera 
                Prov.: Enna 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 1045 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 luglio 2008 :  12:59:00
     
       
  | 
                     
                    
                       e se fosse il P. bistorta?
  ciao Antò | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 giova80 
                Utente Senior 
                     
                 
                
.jpg)                   
                
               
  
                 1390 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 luglio 2008 :  12:59:42
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Anto84:
  e se fosse il P. bistorta?
  ciao Antò
  |  
 
  UELA BEN TORNATO
  Giovanni   | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Angelo47 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Ceparana - Bolano 
                Prov.: La Spezia 
                 Regione: Liguria 
               
  
                 725 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 luglio 2008 :  13:18:51
     
       
  | 
                     
                    
                       E se fosse Polygonum hydropiper? (Poligono pepe d'acqua)
  Angelo Mazzoni | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ametista 
                Moderatore 
                      
                 
                
 di imagesCA457P3I.jpg)                   
                
                Prov.: Padova 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6209 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 luglio 2008 :  14:32:06
     
       
  | 
                     
                    
                       non è sicuramente P. bistorta, che ha infiorescenza e foglie diverse.
  P. hydropiper ha la macchia a V nelle foglie? personalmente non lo so
  quelle che ce l'hanno sono P. persicaria e P. lapathifolium e per distinguerle bisogna guardare l'ocrea attorno al fusto
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Infrarossi 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Termoli 
                Prov.: Campobasso 
                 Regione: Molise 
               
  
                 1382 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 luglio 2008 :  19:22:22
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di ametista:
  non è sicuramente P. bistorta, che ha infiorescenza e foglie diverse.
  P. hydropiper ha la macchia a V nelle foglie? personalmente non lo so
  quelle che ce l'hanno sono P. persicaria e P. lapathifolium e per distinguerle bisogna guardare l'ocrea attorno al fusto
 
 
  |  
  Ciao Margherita, ora non si chiama più Polygonum lapathifolium  ma Persicaria lapathifolia, mentre Polygonum persicaria si chiama Persicaria maculosa.  Franco
  | 
                     
                    
                       Modificato da - Infrarossi in data 17 luglio 2008  19:25:51 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ametista 
                Moderatore 
                      
                 
                
 di imagesCA457P3I.jpg)                   
                
                Prov.: Padova 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6209 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 luglio 2008 :  21:23:18
     
       
  | 
                     
                    
                       ciao franco, buono a sapersi!
  (ma la smettono di cambiare continuamente il nome alle piante?!)
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Oxyyy 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Falconara M. 
                Prov.: Ancona 
                 Regione: Marche 
               
  
                 591 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 luglio 2008 :  21:00:36
     
       
  | 
                     
                    
                       allego altri particolari   
 
  guaina 
     45,13 KB 
  macchia sulla foglia 
     41,48 KB 
  ( | A () | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 eliozoo 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 2153 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 luglio 2008 :  11:15:48
     
       
  | 
                     
                    
                       Persicaria maculosa (L.) Gray (= Polygonum persicaria L.) (Polygonaceae)
  Alcune specie del genere Polygonum sono state recentemente trasferite al genere Persicaria, che conta per l'Italia oltre 12 specie. Mentre il genere Polygonum vanta di 11 specie (12 entità).
 
  In riferimento alla specie in esame, essa risulta simile all'affine Persicaria laphatifolia (L.) Delabre subsp. laphatifolia (= Polygonum laphatifolium (L.) Delabre); le due entità si distinguno per le ocree: - in P. laphatifolia s.l., le ocree presentano poche e brevissime ciglia; - in P. maculosa, le ocree sono lungamente ciliate (è il nostro caso).
  La chazza scura a forma di "V" al centro della foglia non è un ottimo carattere per distinguere le due specie.
  Aggiungo una nota su P. laphatifolia s.l., comune al pari di P. maculosa. Per l'Italia, sono segnalate 2 sottospecie: - subsp. laphatifolia, con spighe più o meno arrossate (talora rosee); - subsp. pallida (With.), con spighe candide. (in realtà esistono altre differenze, riferite al seme, non semplice da guardare).
 
  Ciao!
 
   Eliozoo | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ametista 
                Moderatore 
                      
                 
                
 di imagesCA457P3I.jpg)                   
                
                Prov.: Padova 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6209 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 luglio 2008 :  11:47:48
     
       
  | 
                     
                    
                       un bravo a oxyyy!
  questo è il giusto modo di portare a termine una richiesta di determinazione, mostrando i caratteri necessari per sciogliere ogni dubbio!
  come ha già detto eliozoo, si vede chiaramente che l'ocrea da te fotografata ha denti allungati e non è appena dentellata sul bordo come in P. lapathyfolium.
  :) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  |