| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | OxyyyUtente Senior
 
     
 
 Città: Falconara M.
 Prov.: Ancona
 
 Regione: Marche
 
 
   591 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 luglio 2008 :  21:17:34     
 |  
           	| COPPX 
 FOTO : 16-07-08
 localita' : Jesi -an-
 
 trovate alcuni raggruppamenti di queste piante ai margini di un campo coltivato a cipolle
 quota ca. livello del mare
 
 altezza piante 15-40 cm
 frutti lunghi 1 cm
 
 purtroppo le foto non sono nitidissime
 
 credo sia C.regalis .
 
 
 1:
 
   112,84 KB
 2:
 
   122,89 KB
 3:
 
   49,3 KB
 4:
 
   50,33 KB
 5:
 
   47,57 KB
 6:
 
   50,29 KB
 7:
 
   49,34 KB
 8:
 
   53,75 KB
 9:
 
   47,46 KB
 
 10:
 
   66,79 KB
 
 ( | A ()
 |  
                      | Modificato da - limbarae in Data 15 dicembre 2011  15:21:52
 |  |  
                | giova80Utente Senior
 
     
 
.jpg) 
 
               
   1390 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 luglio 2008 :  21:21:53     
 |  
                      | credo anche io solo che non vedo bene il fiore 
 Giovanni
  |  
                      |  |  |  
                | OxyyyUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Falconara M.Prov.: Ancona
 
 Regione: Marche
 
 
   591 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 luglio 2008 :  21:27:11     
 |  
                      | grazie Giova si, purtroppo non sono riuscito a fotografarlo decentemente .causa anche troppo sole e vento , o mi sono emozionato perche non l'avevo mai vista dal vivo
 
  
 ( | A ()
 |  
                      |  |  |  
                | ametistaModeratore
 
      
 
 di imagesCA457P3I.jpg) 
 
                Prov.: Padova
 Regione: Veneto
 
 
   6209 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 luglio 2008 :  21:45:24     
 |  
                      | ma quei frutticini sono pubescenti? se lo fossero bisognerebbe rifletterci un po' su...
 |  
                      |  |  |  
                | OxyyyUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Falconara M.Prov.: Ancona
 
 Regione: Marche
 
 
   591 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 luglio 2008 :  20:54:49     
 |  
                      | i frutticini non mi sembrano pubescenti , comunque leggermente ruvidi . aggiungo altre foto del fiore un po piu chiare
 per il frutto  non ho foto decenti ravvicinate
 allego la foto dei semini .
 
 
 
 fiore:
 
   44,85 KB
 
 fiori:
 
   41,06 KB
 semini:
 
   26,59 KB
 
 ( | A ()
 |  
                      |  |  |  
                | ametistaModeratore
 
      
 
 di imagesCA457P3I.jpg) 
 
                Prov.: Padova
 Regione: Veneto
 
 
   6209 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 luglio 2008 :  11:29:36     
 |  
                      | se il frutto è glabro, Consolida regalis. se è pubescente, Consolida ajacis.
 
 talvolta però anche C. regalis può averlo pubescente
 per cui bisogna guardare i petali laterali del fiore.
 
 guardando quelli delle tue foto, direi che sono tutti riconducibili a Consolida regalis.
 la C. ajacis, dice il Pignatti, li ha con base acuta e il margine all'apice seghettato.
 certo che se bisognasse addentrarsi nell'osservazione dei petali
 sarebbe necessario anche misurarli, quindi è meglio se ci fermiamo ad analizzare i caratteri a ns. disposizione!
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |