testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Ungulati
 Daino: colorazione del mantello e altro...
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 43

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 luglio 2008 : 09:13:36 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Daino: colorazione del mantello e altro...
81,94 KB


Di origine mediterranea, il daino (Dama dama), si è naturalizzato in diverse regioni italiane, soprattutto appenniniche.
Sembra che sia stato portato in Italia dai Romani.
Il fatto che i nuclei presenti in Italia derivino da introduzioni effettuate con individui allevati per generazioni, spiega il manifestarsi e il conservarsi di forti variazioni nella colorazione del mantello, fatto che caratterizza tutti gli animali non soggetti a selezione naturale.
Il daino, infatti, può presentare quattro diverse colorazioni del mantello: pomellato e melanico (le più frequenti in Italia), bianco (non dovuto ad albinismo) e isabellino.


Nella foto che ho scattato questa mattina, si può notare due maschi (in velluto) con una differente colorazione del mantello:
il daino a sinistra ha il mantello melanico, mentre quello a destra pomellato.




Alessandro
"ELAFO"

hycanus
Utente V.I.P.


Città: Prato
Prov.: Prato

Regione: Toscana


494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 luglio 2008 : 10:23:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' un piacere accendere il PC di domenica mattina e leggere dei dettagli così semplici e chiari che incrementano via via la mia conoscenza degli ungulati. Pochi mesi fa non sapevo assolutamente nulla...adesso ne so un po' di piu'.
Grazie Alessandro, e grazie a tutti voi che con i vostri interventi fornite elementi di conoscenza e altrettante splendide immagini.

Luca
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 luglio 2008 : 10:30:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di hycanus:

E' un piacere accendere il PC di domenica mattina e leggere dei dettagli così semplici e chiari che incrementano via via la mia conoscenza degli ungulati. Pochi mesi fa non sapevo assolutamente nulla...adesso ne so un po' di piu'.
Grazie Alessandro, e grazie a tutti voi che con i vostri interventi fornite elementi di conoscenza e altrettante splendide immagini.

Luca


Sono molto contento di questa cosa.
Sembra assurdo, ma nonostante da queste parti gli ungulati sono così comuni, moltissime persone non sanno distinguerli!
O son tutti cervi o tutti caprioli o tutti daini!!
Un caro saluto!



Alessandro
"ELAFO"
Torna all'inizio della Pagina

Sottobosco
Utente V.I.P.


Città: Oltrepo
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


207 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 luglio 2008 : 23:29:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, sì, sempre interessante!!!!

Forse è una osservazione banale, ma volevo aggiungere che ho visto che da un maschio pomellato e una femmina melanica in semicattività sono nate due femmine pomellate (da 2 parti successivi).

Grazie,
Ciao
Vera

************************************************************************
...non è necessario fare grandi cose per essere speciali: guarda una foglia cadere... [B.DF. wildcolourseyes] - Link
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 luglio 2008 : 06:32:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Sottobosco:

Sì, sì, sempre interessante!!!!

Forse è una osservazione banale, ma volevo aggiungere che ho visto che da un maschio pomellato e una femmina melanica in semicattività sono nate due femmine pomellate (da 2 parti successivi).

Grazie,
Ciao
Vera

************************************************************************
...non è necessario fare grandi cose per essere speciali: guarda una foglia cadere... [B.DF. wildcolourseyes] - Link



Non è affatto un'osservazione banale. Personalmente mi interesserebbe molto sapere da una coppia con mantello di colore diverso, quante possibilità ci sono che la prole nasca di un colore piuttosto che un'altro.
Ciao!

Alessandro
"ELAFO"
Torna all'inizio della Pagina

Sottobosco
Utente V.I.P.


Città: Oltrepo
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


207 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 luglio 2008 : 10:22:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bene, allora colgo l'occasione per presentarvele:
la madre melanica

Immagine:
Daino: colorazione del mantello e altro...
117,22 KB

e le "ragazze"...

Immagine:
Daino: colorazione del mantello e altro...
146,54 KB

Purtroppo il padre è morto l'inverno scorso di polmonite... ho alcune sue foto ma solo in diapositiva, quindi per ora non riesco a mandarle comunque era pomellato.

Magari con la vostra esperienza riuscite anche a raccontarmi qualcosa di più su Mela e le ragazze....

Grazie!
Ciao
Vera

************************************************************************
...non è necessario fare grandi cose per essere speciali: guarda una foglia cadere... [B.DF. wildcolourseyes] - Link
Torna all'inizio della Pagina

pardus
Utente Senior

Città: solaro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1277 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 luglio 2008 : 11:09:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao
Sottobosco, Dove si trovano questi daini in semicattivita???

perche' so che dalle tue parti, (gambalo') c'e una piccola popolazione di daino, ma io sapevo che era allo stato libero....me lo confermi???

Modificato da - pardus in data 14 luglio 2008 11:10:31
Torna all'inizio della Pagina

Sottobosco
Utente V.I.P.


Città: Oltrepo
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


207 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 luglio 2008 : 14:31:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Pardus,
io lavoro anche nel Parco ticino, ma vivo in Oltrepo e mi riferivo a quella zona. Nel Parco Ticino i daini sono pochi, invece, come saprai, c'è stato un ripopolamento di capriolo, anzi una reintroduzione vera e propria fatta tra il 1991 e il 1995. So che sono presenti daini nella riserva di San Massimo a Gropello Cairoli, proprio vicino a Gambolò come dicevi tu.

Invece gli ungulati in semicattività fotografati sono quelli del Monte Pietra di Corvo in Alta Val Tidone (Romagnese). Lavoro al giardino botanico a fianco per cui da anni li riesco ad osservare. Ho detto semicattività perchè sono in un recinto grande come tutto il pendio del monte e compiono vita pressochè autonoma, anche se in genere vengono approvigionati di fieno, specialmente in inverno. Sono presenti 3 daine (quelle in foto), una femmina di capriolo (ferita da piccola, curata e poi lì immessa, molto diffidente, dificile da vedere), un gruppo di mufloni.

Nell'altro pendio del monte ci sono invece una dozzina di cervi: femmine, giovani maschi, piccoli e l'elegante maschio (lui sono riuscita a vederlo solo una volta!!). Una femmina invece è piuttosto confidente e si è addirittura abituata a scendere quando la chiamo (le ho dato anche un nome ormai!!!) per mangiare la mela che butto. Naturalmente resta sempre molto distante e pronta a scappare, ma a volte, forti di mandare avanti lei, altre femmine la seguono. I maschi è difficile, sono più diffidenti.

Non si sa bene il motivo, ma pare che la loro presenza abbia attirato altri cervi perchè in autunno si odono bramiti anche nella valle. Lì la zona è molto boscosa e ampia e confina con l'emilia romagna.


Per Elafo: rileggendo il mio taccuino di osservazioni ho visto che nel 2005 c'era un giovane maschio di daino melanico (se non lo avessi scritto non me ne sarei ricordata, probabilmente è sempre figlio della femmina melanica e del maschio pomellato, visto che lì non hanno altri contatti con altri daini, ma non ne sono sicura al 100%, come invece posso esserlo per le due giovani femmine).

Il sentiero che porta nei pressi dei recinti è di libero accesso, per arrivarci bisogna seguire le indicazioni per il "giardino botanico alpino di pietra corva". Io sono spesso in zona, quindi se venite a fare un giro, fatemi sapere che vi accompagno volentieri!

Grazie,
Ciao
Vera

************************************************************************
...non è necessario fare grandi cose per essere speciali: guarda una foglia cadere... [B.DF. wildcolourseyes] - Link
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 luglio 2008 : 18:05:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Sottobosco!
Un caro saluto!

Alessandro
"ELAFO"
Torna all'inizio della Pagina

marcospada
Utente Senior


Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1390 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 luglio 2008 : 18:43:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi piacerebbe sentire il parere di esperti zoologi su questo particolare: i Daini melanici hanno uno specchio caudale poco appariscente o addirittura assente, mentre quelli pomellati lo hanno molto marcato, con bianchi e neri puri. Lo specchio caudale serve ai Daini (come anche a tutti gli ungulati) a tenersi in contatto come branco quando, soprattutto di notte, sono inseguiti da un predatore e devono fuggire compatti tenendosi d'occhio appunto guardando lo specchio anale che e' l'unica cosa visibile al buio. Senza specchio anale tenderebbero a disperdersi nella fuga, allontanandosi dal gruppo e quindi favorendo la selezione da parte del predatore (Lupo, Lince). A questo punto mi chiedo se in assenza di predatori i Daini melanici ploliferano senza problemi, in presenza invece di predatori invece sarebbero forse destinati a soccombere per inadeguatezza del loro adattamento all'ambiente?

Marco
Link
Daino: colorazione del mantello e altro...

Modificato da - marcospada in data 14 luglio 2008 18:44:34
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 luglio 2008 : 19:18:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marcospada:

Mi piacerebbe sentire il parere di esperti zoologi su questo particolare: i Daini melanici hanno uno specchio caudale poco appariscente o addirittura assente, mentre quelli pomellati lo hanno molto marcato, con bianchi e neri puri. Lo specchio caudale serve ai Daini (come anche a tutti gli ungulati) a tenersi in contatto come branco quando, soprattutto di notte, sono inseguiti da un predatore e devono fuggire compatti tenendosi d'occhio appunto guardando lo specchio anale che e' l'unica cosa visibile al buio. Senza specchio anale tenderebbero a disperdersi nella fuga, allontanandosi dal gruppo e quindi favorendo la selezione da parte del predatore (Lupo, Lince). A questo punto mi chiedo se in assenza di predatori i Daini melanici ploliferano senza problemi, in presenza invece di predatori invece sarebbero forse destinati a soccombere per inadeguatezza del loro adattamento all'ambiente?

Marco
Link
Daino: colorazione del mantello e altro...



Grazie per questa interessantissima considerazione.
Nella zona dove vivo ci sono moltissimi daini melanici (forse, ma è una mia personale considerazione, più dei pomellati).

Saluti!

Alessandro
"ELAFO"

Modificato da - ELAFO in data 14 luglio 2008 19:19:40
Torna all'inizio della Pagina

pardus
Utente Senior

Città: solaro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1277 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 luglio 2008 : 09:41:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Marco
una domanda, sullo specchio anale.......con il manto estivo e' molto meno visibile in quasi tutti i cervidi, considerando questo, la sua funziona di "faro" per il branco viene meno oppure continua ad essere funzionale come il resto dell'anno quando e' molto piu' visibile?


Modificato da - pardus in data 15 luglio 2008 09:43:53
Torna all'inizio della Pagina

marcospada
Utente Senior


Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1390 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 luglio 2008 : 14:24:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La funzione e' sempre la stessa, d'estate non e' che sia meno visibile, semplicemente con la livrea chiara estiva apelo raso lo specchio anale contrasta di meno rispetto ai mesi invernali quando la livrea e' piu' scura e tendente al bruno col pelo piu' abbondante. Ma lo specchio anale e' sempre bianco e nero in tutte le stagioni.

Marco
Link
Daino: colorazione del mantello e altro...
Torna all'inizio della Pagina

Acipenser
Utente Senior


Città: Francoforte sul Meno
Prov.: Estero

Regione: Germany


1668 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 luglio 2008 : 22:28:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potete spiegarmi le differenze di colorazione tra mantello pomellato e isabellino? Forse nell'isabellino manca la maculatura? In generale, il solo mantello maculato è il pomellato? Oppure le macchie ci sono anche negli altri mantelli, pur risultando meno evidenti?



Tautò tèni zon kài
tethnekós kai egregoròs
kai kathèudon kai nèon kai
gheraiòn tade gàr
metapésonta ekéina ésti
kakèina pàlin táuta.

Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato.
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 luglio 2008 : 22:37:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Acipenser:

Potete spiegarmi le differenze di colorazione tra mantello pomellato e isabellino? Forse nell'isabellino manca la maculatura? In generale, il solo mantello maculato è il pomellato? Oppure le macchie ci sono anche negli altri mantelli, pur risultando meno evidenti?



Tautò tèni zon kài
tethnekós kai egregoròs
kai kathèudon kai nèon kai
gheraiòn tade gàr
metapésonta ekéina ésti
kakèina pàlin táuta.

Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato.


Bella domanda..
L'isabellino è un mantello simile al pomellato, ma con tinte particolarmente sbiadite.
Secondo me in questo mantello sono visibili le pomellature (anche se meno evidenti rispetto al mantello pomellato vero e proprio). In quello melanico invece non sono visibili (se non qualche macchiolina sul dorso).
Forse in questa meravigliosa foto del bravissimo Roberto Cobianchi, si vedono due daini col mantello isabellino (dico forse perchè non ne ho mai visto uno!):
Link
Ciao!

Alessandro
"ELAFO"

Modificato da - ELAFO in data 15 luglio 2008 22:49:57
Torna all'inizio della Pagina

Acipenser
Utente Senior


Città: Francoforte sul Meno
Prov.: Estero

Regione: Germany


1668 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 luglio 2008 : 15:09:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da quello che dici sarei portato a pensare che il carattere "colore del pelo" dipenda in primo luogo dal carico di eumelanina del pelo; esso si potrebbe quindi considerare come un carattere monogenico con quattro varianti alleliche.

Riporto una tabella che illustra quindi la presunta modalità di trasmissione del carattere; nelle celle della prima colonna e della prima riga sono indicati i genotipi dei gameti, nelle altre celle sono indicati i fenotipi degli individui originati dall'incontro dei gameti:

Immagine:
Daino: colorazione del mantello e altro...
95,47 KB

Chiaramente la mia è solo un'ipotesi, supportata dall'assenza di colorazioni tendenti al rosso (giusto?) e da schemi ereditari simili proposti per altre specie. Sarebbe bello che qualcuno potesse confermare o smentire, dati allla mano, questo semplice modello.

Tautò tèni zon kài
tethnekós kai egregoròs
kai kathèudon kai nèon kai
gheraiòn tade gàr
metapésonta ekéina ésti
kakèina pàlin táuta.

Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato.
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 luglio 2008 : 17:45:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Acipenser:

Da quello che dici sarei portato a pensare che il carattere "colore del pelo" dipenda in primo luogo dal carico di eumelanina del pelo; esso si potrebbe quindi considerare come un carattere monogenico con quattro varianti alleliche.

Riporto una tabella che illustra quindi la presunta modalità di trasmissione del carattere; nelle celle della prima colonna e della prima riga sono indicati i genotipi dei gameti, nelle altre celle sono indicati i fenotipi degli individui originati dall'incontro dei gameti:

Immagine:
Daino: colorazione del mantello e altro...
95,47 KB

Chiaramente la mia è solo un'ipotesi, supportata dall'assenza di colorazioni tendenti al rosso (giusto?) e da schemi ereditari simili proposti per altre specie. Sarebbe bello che qualcuno potesse confermare o smentire, dati allla mano, questo semplice modello.

Tautò tèni zon kài
tethnekós kai egregoròs
kai kathèudon kai nèon kai
gheraiòn tade gàr
metapésonta ekéina ésti
kakèina pàlin táuta.

Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato.



Mi inchino alla tua sapienza.
Complimenti davvero

Alessandro
"ELAFO"
Torna all'inizio della Pagina

marcospada
Utente Senior


Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1390 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 luglio 2008 : 17:58:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In ogni caso tutti i Daini non solo italiani ma anche europei sono animali di allevamento inseriti in natura in diverse epoche. L'unica popolazione di Daini veramente selvatica e' quella che vive a Düzlerçami in Turchia (Termessos National Park) vicino ad Antalya e quella ormai ridotta all'osso dell'isola di Rodi, tra l'altro con una variazione piu' piccola, tendente al nanismo, simile a quella estinta in Sardegna.
La popolazione italiana piu' antica e' quella della tenuta presidenziale di Castel Porziano (Roma) (documentata dall'XI secolo) e San Rossore (nota dal XIV secolo. Tutte le popolazioni attualmente presenti sul nostro territorio poi vivono o liberi in natura, come nell'appennino emiliano e ligure, o in riserve chiuse come san rossore e castel porziano, ma in totale assenza di predatori, per cui e' difficile dire se il loro adattamento all'ambiente e' piu' o meno positivo. La tendenza e' quella di sovrappopolare una determinata area, con scarsa dispersione territoriale e quindi con la necessita' di una gestione artificiale.

Marco
Link
Daino: colorazione del mantello e altro...
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 luglio 2008 : 21:40:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marcospada:

In ogni caso tutti i Daini non solo italiani ma anche europei sono animali di allevamento inseriti in natura in diverse epoche. L'unica popolazione di Daini veramente selvatica e' quella che vive a Düzlerçami in Turchia (Termessos National Park) vicino ad Antalya e quella ormai ridotta all'osso dell'isola di Rodi, tra l'altro con una variazione piu' piccola, tendente al nanismo, simile a quella estinta in Sardegna.
La popolazione italiana piu' antica e' quella della tenuta presidenziale di Castel Porziano (Roma) (documentata dall'XI secolo) e San Rossore (nota dal XIV secolo. Tutte le popolazioni attualmente presenti sul nostro territorio poi vivono o liberi in natura, come nell'appennino emiliano e ligure, o in riserve chiuse come san rossore e castel porziano, ma in totale assenza di predatori, per cui e' difficile dire se il loro adattamento all'ambiente e' piu' o meno positivo. La tendenza e' quella di sovrappopolare una determinata area, con scarsa dispersione territoriale e quindi con la necessita' di una gestione artificiale.

Marco
Link
Daino: colorazione del mantello e altro...




Analisi perfetta, come sempre.
Ciao!

Alessandro
"ELAFO"
Torna all'inizio della Pagina

hycanus
Utente V.I.P.


Città: Prato
Prov.: Prato

Regione: Toscana


494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 luglio 2008 : 22:38:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marcospada:
...Tutte le popolazioni attualmente presenti sul nostro territorio poi vivono o liberi in natura, come nell'appennino emiliano e ligure, o in riserve chiuse come san rossore e castel porziano, ma in totale assenza di predatori...


Non sono del tutto d' accordo su questa considerazione...proprio recentemente e' stata trovata la carcassa smembrata di un daino lungo il decorso del fiume Limentra (riserva dell' Acquerino Pistoiese) con una vistosa apertura a livello delle viscere. Tipico comportamento predatorio caratteristico dei lupi, sicuramente presenti in quella zona (ho trovato diversi escrementi attribuibili a canidi in quella zona). E sempre in Acquerino è presente una una discreta popolazione di daini, fra l' altro facilmente individuabili. Non credo quindi che i daini siano "immuni" da eventuali attivita' predatorie (lupi o cani inselvatichiti)
Ciao

Luca
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 luglio 2008 : 22:49:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di hycanus:

Messaggio originario di marcospada:
...Tutte le popolazioni attualmente presenti sul nostro territorio poi vivono o liberi in natura, come nell'appennino emiliano e ligure, o in riserve chiuse come san rossore e castel porziano, ma in totale assenza di predatori...


Non sono del tutto d' accordo su questa considerazione...proprio recentemente e' stata trovata la carcassa smembrata di un daino lungo il decorso del fiume Limentra (riserva dell' Acquerino Pistoiese) con una vistosa apertura a livello delle viscere. Tipico comportamento predatorio caratteristico dei lupi, sicuramente presenti in quella zona (ho trovato diversi escrementi attribuibili a canidi in quella zona). E sempre in Acquerino è presente una una discreta popolazione di daini, fra l' altro facilmente individuabili. Non credo quindi che i daini siano "immuni" da eventuali attivita' predatorie (lupi o cani inselvatichiti)
Ciao

Luca


Giusta osservazione la tua. Mi era sfuggito quel passaggio.
Anche dalle mie parti sono state rinvenute carcasse di daino sbranate da lupi o da cani selvatici.
Per l'esattezza bisognerebbe dire (almeno per la situazione del nostro Appennino Tosco-Emiliano) che i predatori ci sono, ma non riescono a fare la "differenza" data l'alta densità di daini e di altri ungulati.

Alessandro
"ELAFO"
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 43 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,5 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net