Anche per me Ghiandaia marina (Coracias garrulus) Nibbio bruno (Milvus migrans) e Falco pecchiaiolo (Pernis apivorus)potrebbe trattarsi (per il colore scuro) di uno juv. in fase scura
eppure il vento soffia ancora...
Modificato da - Accipiter gentilis in data 13 luglio 2008 09:15:58
ok, grazie per aver dato un nome soprattutto al primo che non riuscivo propio a capire. allora inserisco un paio di immagini del piccolo di ghiandaia marina mentre aspettava la madre. per scattarle ho posizionato un bidone della spazzatura a circa 10 metri dal nido, e ho atteso 4 imbeccate per vedere se arrecava disturbo. la madre ci si è posata pure sopra, quindi niente disturbo. accompagnato da un amico sono entrato nel bidone, e la madre tranquillamente arrivava e imbeccava mentre io scattavo. poi per uscire ho richiamato il mio amico in modo da ingannare l'uccello facendogli credere che nel bidone non c'era nessuno. Immagine7: 142,3 KB
Immagine8: 127,34 KB
"Respingo i principi base della civiltà, specialmente l'importanza dei beni materiali". Tyler Durden "fight club"
tranquillo, è una cosa che non faccio quasi mai, anche perchè conosco benissimo i rischi, e uso mille precauzioni in più del necessario, perchè non si sa mai. in tutti gli anni in cui ho scattato fotografie ho fotografato solo tre nidi, due dei quali venivano già lasciati dai piccoli per brevi esplorazioni. se vedo che non ci sono nascondigli desisto, se vedo che posso arrecare disturbo desisto. alla fin fine scattare foto ai nidi non è propio la coa più bella che c'è. un adulto o un giovane già involato sono molto più belli.
"Respingo i principi base della civiltà, specialmente l'importanza dei beni materiali". Tyler Durden "fight club"
E' un inutile disturbo e oggi npon sono nemmeno più tanto belle e accettate dalle riviste o altro.
Qualcuno, per fare foto al nido di Rondine rossiccia che seguo da anni, qui a SR, le ha fatte andar via e abbandonare la covata!
Non polemico ma propositivo e come suggerimento
Dall'assenza di luce, l'oscurità
è un argomento scottante andrea. e merita di essere discusso. mi piace il finale propositivo e non polemico... ma non avevo dubbi. inoltre condivido la brutta esperienza su Rondine rossiccia nel Lazio, quindi a maggior ragione il tuo argomento ha una sua logica molto importante e da condividere. almeno in astratto.
trovo però che come tutto nella vita: est modus in rebus. quest'anno ho fotografato ghiandaie marine da capanno. capanno nascosto, non mi vedevano (anzi nn ci vedevano, che ero con monia) e questo mi ha permesso di documentare il saluto e altri fasi della biologia riproduttiva del Coracidae. non sarebbe stato possibile farlo in altro modo. assolutamente.
Ho anche 20 anni di ornitologia sulla groppa e ritengo che mi so muovere... quindi è davvero difficile trovare un compromesso tra una posizione eticamente corretta e la necessità di documentare e fare scienza.
sembra banale, lo diciamo spesso. ma è nella responsabilità degli ornitologi e dei fotografi che sta la chiave. RESPONSABILITA' che non è un sostantivo vuoto ma che nasce dalla conoscenza, dall'amore e dalla consapevolezza che il bene primario è la sicurezza degli animali. soprattuto se si tratta di specie minacciate. E' vero anche il più imprudente ti dirà: ma io sto attento.. ecc ecc. appunto la foto ai nidi richiede un rispetto inimmaginabile...
sarà un tema sempre aperto, ma nell'uomo la coscienza e la responsabilità individuali fanno la differenza più che la regola.
Ciao Zulo, ho provato ad aprire le ombre alle 2 immagini di Nibbio, e credo come sostiene anche Xivass87 sia un Nibbio reale Milvus milvus, e non Nibbio bruno Milvus migrans. Che dici? Che dite?
In effetti il primo sembrava decisamente più scuro, i colori del secondo sono da Nibbio reale ma la coda non forcuta fuorviava non poco...vedendoli con i colori più accesi sembrerebbero proprio reali :-p
Si tratta di un Nibbio bruno! Notare le 6 primarie digitate e la silhouette pesante, diversa da quella più snella del reale.
Quest'anno ho visto in diversi forum un numero davvero troppo alto di foto alla Ghiandaia marina scattate in prossimità del nido...essendo un animale particolarmente bello e colorato sta diventando un soggetto molto ambito tra i fotografi, alla stregua di Martin pescatore e Gruccione che sono però specie con un ben diverso status! E questo per un uccello abbastanza timido e minacciato come la Ghiandaia marina non è di certo un bene!
Si tratta di un Nibbio bruno! Notare le 6 primarie digitate e la silhouette pesante, diversa da quella più snella del reale.
Quest'anno ho visto in diversi forum un numero davvero troppo alto di foto alla Ghiandaia marina scattate in prossimità del nido...essendo un animale particolarmente bello e colorato sta diventando un soggetto molto ambito tra i fotografi, alla stregua di Martin pescatore e Gruccione che sono però specie con un ben diverso status! E questo per un uccello abbastanza timido e minacciato come la Ghiandaia marina non è di certo un bene!
un saluto Michele
ringrazio davvero michele per avere capito appieno il senso del mio messaggio. ne sono estremamente dispiaciuto.
Mi spiace sentire amareggiate due persone. Credo che il consiglio di Michele sia fondamentale per chi si avvicina come neofita all'ornitologia (ma anche ad altri animali). Mai disturbare gli animali in fase riproduttiva. Angelo ha una grandissima esperienza, quindi avrà tenuto un comportamento e tutti gli atteggiamenti per recare il minor disturbo. La documentazione di alcuni aspetti etologici degli animali ai fini di ricerca richiede anche gli appostamenti. Quindi sono convinto che Angelo abbia agito procurando il minor disagio possibile e ne dobbiamo essere grati per le immagini che ci regala in questo sito Grazie Angelo e continua così!
Concordo con Miki. La bella notizia è che almeno le Ghiandaie marine stanno aumentando in Italia (o perlomeno al Nord), però un pò di prudenza non guasta :-)
il primo è una ghiandaia marina al 1000% il terzo un nibbio bruno il nibbio reale ha la coda forcuta, e la punta delle ali piu rivolta verso la parte posteriore, inolte il bruno ha la punta delle ali "ditata" con le penne(scusate le mie invenzioni letterarie ma non so i nomi specifici) il nibbio bruno ha anche delle macchi piu bianche sotto le ali, che è quasi impsosibile vedere l' altro sempra un pecchiaiolo (per le macchie bianche) un nibbio reale lo escuderei per la cosa non forcuta, e la poiana per la silouette snella e la coda chiusa.
cmq non credo sia un bene che le ghiandaie marine aumentino in italia.... visto che 10 anni fa non c'erano cambiamenti climatici??????