Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Credo di aver già visto questo sul forum, e penso che si tratta di una larva, di 4/5 mm, ma non ricordo di cosa, era su una pianta di Cisto sp. nel Chianti valdarnese.
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Modificato da - Vitalfranz in Data 05 luglio 2008 07:54:29
non è una larva, dovrebbe essere un Chrysomelidae la Dicladispa testacea se vai nella Tassonomia di NM trovi diverse foto per questa specie nei Chrysomelidae.
Ciao
Augusto
Modificato da - vladim in data 05 giugno 2016 06:07:41
anche io non conosco molto altro al di fuori dei Carabidi ed Anthicidi, ma frequentando NM si riesce ad apprendere anche su molte altre Famiglie, e questo per me e penso per tanti altri è un bene.