| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 Voel 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                Città: Catania 
                Prov.: Catania 
                 Regione: Sicilia 
                
  
                 2073 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 nalinalessio 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Rovigo 
                Prov.: Rovigo 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 451 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 giugno 2008 :  21:52:38
     
       
  | 
                     
                   
                       Ciao Voel, sembrerebbe Xerocomus impolitus...
  A presto, Alessio | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Andrea 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: ROMA 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 2764 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 giugno 2008 :  21:56:21
     
       
  | 
                     
                   
                       Salute Lanfranco, nonostante le immagini non consentano, secondo me, di arrivare esattamente alla Specie qualcosa si può dire. Innanzitutto, siamo nella Famiglia delle Boletaceae, Genere Boletus, Sezione Appendiculati (con reticolo sul gambo, pori gialli e carne giallastra, con o senza viraggi). Per la Specie, si possono considerare Boletus appendiculatus, Boletus impolitus, Boletus fechtneri. In genere, può essere utile una sezione per evidenziare la presenza/assenza di viraggio della carne. Anche l'odore può dare delle indicazioni. Speriamo passi qualche amico della Sicilia...
  A presto, Andrea
 
 
 
                       In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto.  C. Palahniuk          
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Voel 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Catania 
                Prov.: Catania 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 2073 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 giugno 2008 :  23:03:23
     
       
  | 
                     
                   
                       Grazie, Alessio e Andrea il viraggio di questo boleto è nullo, la polpa è giallo chiaro, l'odore non è forte, ma è piacevole e dolce, il sapore è sicuramente inferiore a quello del Boletus edulis. Spero che questi dati possano servire per la identificazione. Ciao
  Voel
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 FOX 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: BAGNO A RIPOLI 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 21536 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 giugno 2008 :  23:23:30
     
       
  | 
                     
                   
                       
  Ciao Lanfranco,
  soprattutto ci vorrebbero imagini un pò più grandi, sarebbero di grosso aiuto.. pur restando sempre nel dubbio...
  simo
 
  Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Nikko 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                 
                
                Città: Genova 
               
  
                 77 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 giugno 2008 :  23:28:39
     
       
  | 
                     
                   
                       Senza ombra di dubbio X.impolitus, entita comune nella fascia etnea.
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 paoli 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Castelnuovo Garfagnana 
                Prov.: Lucca 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 2784 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 giugno 2008 :  00:40:17
     
       
  | 
                     
                   
                       Boletus subappendiculatus potrebbe essere un'ipotesi in luogo di Xerocomus impolitus che mi pare comunque la più accreditata. C'erano abeti? Nel caso..... Maurizio.
 
 
  "i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo... | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Enzo Musumeci 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Basilea 
                 Regione: Switzerland 
               
  
                 8641 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 giugno 2008 :  17:09:36
     
       
  | 
                     
                   
                        daccordo per Boletus impolitus
 
 
 
 
 
  Ciao a presto
 
 
 
  Enzo Musumeci
 
 
 
 
 
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Voel 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Catania 
                Prov.: Catania 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 2073 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 giugno 2008 :  18:27:07
     
       
  | 
                     
                   
                       Dopo una scorsa sul Web, e ricordando i molti funghi di questa specie che ho trovato sotto i castagni, anche io sono per Xerocomus impolitus. Grazie e saluti a tutti
  Voel | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |