Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 19 giugno 2008 : 23:06:50
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Cerambycidae Genere: Purpuricenus Specie:Purpuricenus kaehleri
Ciao a tutti
Ho fotografato questo Purpuricenus a Castelfusano. Se non sbaglio, la storia della grandezza della macchia nera ricorda la storia dei colori delle cetonie (vedi questa discussione...)
279,51 KB
Gli uomini spesso inciampano nella verità, ma, di solito, si rialzano e continuano per la loro strada (W. Churchill)
Modificato da - Vitalfranz in Data 10 agosto 2009 11:45:36
Ciao Luigi Si tratta di un maschio di Purpuricenus kaehleri. L'unica specie con la quale potrebbe confondersi è il P. globulicollis, comunque assai meno diffusa e di aspetto più stretto e slanciato col pronoto più arrotondato. In effetti P. kaehleri presenta un gran numero di variazioni cromatiche che interessano sia il pronoto che le elitre. Si va dalla forma a elitre completamente rosse (var. ruber) a quella a elitre completamente nere (var. carbonarius), con tutte le varietà intermedie, in cui il nero è più o meno esteso. Quella che hai fotografato è vicina alla forma tipica, che è poi quella che si incontra più di frequente. Qui ne avevo a suo tempo postato un altro esemplare, con la macchia nera leggermente più estesa in avanti e raggiungente lo scutello.
Ho fotografato questo Purpuricenus a Castelfusano. Se non sbaglio, la storia della grandezza della macchia nera ricorda la storia dei colori delle Cetoniae (vedi questa discussione..)Link
esatto..... ricorda per qualche verso anche la storia del Gronchi rosa