testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Il conte e le farfalle: omaggio a Federico Hartig
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 aprile 2008 : 14:40:25 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Link

Dall’11 aprile all’11 luglio
Museo di entomologia
piazzale Valerio Massimo 6, Roma


Il Museo di Zoologia-sede di Entomologia della Sapienza promuove una mostra dedicata al famoso entomologo altoatesino Federico Hartig e alle sue "figlie" predilette: le farfalle. La mostra consentirà al pubblico di prendere visione delle ricche collezioni del museo, proponendo percorsi focalizzati sui diversi aspetti della vita dei lepidotteri e sul loro ruolo negli ecosistemi. L’esposizione, che sarà aperta dall’11 aprile fino all’11 luglio, sarà accompagnata da un programma di conferenze. Il primo appuntamento, dal titolo "Federico Hartig: le ragioni di una passione", è previsto per il 22 aprile, alle ore 18.
L’ingresso è libero, con orario di apertura dal lunedì al venerdì 9.30-13 e martedì 15-18.


Il conte e le farfalle: omaggio a Federico Hartig



Il conte e le farfalle: omaggio a Federico Hartig Paolo Mazzei   Link   Link

annanik
Utente Senior

Prov.: Salerno

Regione: Campania


1006 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 aprile 2008 : 16:48:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che bello, mi piacerebbe partecipare, anche se roma non è prorpio lontanissimo è sempre complicato muoversi.....
Ho visto che c'è anche il tuo nome se non sbaglio, se non sono troppo invadente, posso chiederti di cosa ti occupi.
ciao

------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 aprile 2008 : 22:04:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nello specifico, come da programma, faccio una... chiacchierata, con un po' di immagini, sui bruchi...



Il conte e le farfalle: omaggio a Federico Hartig Paolo Mazzei   Link   Link
Torna all'inizio della Pagina

Salvatore Caiazzo
Moderatore


Città: Monteveglio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3994 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 aprile 2008 : 00:42:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagino che anche Clemens verrebbe con piacere, Hartig è stato suo grande amico.


Siamo parte della natura - Salvatore
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 aprile 2008 : 06:36:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che sorpresa!



"La distinction des espèces de limaces est extrêment difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Torna all'inizio della Pagina

annanik
Utente Senior

Prov.: Salerno

Regione: Campania


1006 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 aprile 2008 : 09:10:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao, si oltre il programma,mi domandavo se nel lavoro che svolgi abitualmente hai a che fare con questa realtà (farfalle, bruchi.....)
Grazie

------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 aprile 2008 : 11:08:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No, faccio tutt'altro (sono un fisico), queste sono attività da tempo libero (pieno)...



Il conte e le farfalle: omaggio a Federico Hartig Paolo Mazzei   Link   Link
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 aprile 2008 : 12:18:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vedete anche qui: Link



"La distinction des espèces de limaces est extrêment difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Torna all'inizio della Pagina

Salvatore Caiazzo
Moderatore


Città: Monteveglio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3994 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 aprile 2008 : 00:09:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Paolo, per quelli che non riusciranno a seguire le conferenze, non sarebbe possibile avere i testi delle relazioni? Penso che interesserebbero molti utenti.

Siamo parte della natura - Salvatore
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 aprile 2008 : 13:47:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ricevuto da salvatore: Link



"La distinction des espèces de limaces est extrêment difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 aprile 2008 : 19:22:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

In memoriam Conte Federico Hartig (1900 - 1980)


Bibliografie

1926. L'Esplorazione Faunistica della Venezia Tridentina.
Note di Lepidotterologia. - Studi Trentini, Classe
II, Fase.II:3-27 (ex separato cit.).

1926. Diagnosi di aleune nuove forme di lepidotteri della
Venezia Tridentina. - Studi Trentini, Classe II,
Fase.II:3-7 (ex separato cit.).

1927. Raccolte lepidotterologiche della stagione estivoautunnale
inviate al Museo Civico di Storia Naturale.
- Studi Trentini, Classe II, Sei.Nat.ed Economichi,
Fase.1:85-100.

1928. Rationelle Sammelmethoden für Insekten und deren
nächstverwandte Klassen; ihre provisorische Praeparation,
Konservierung und Versand. (Mit Beiträgen von
Baron F.Biegeleben und A.von Brasavola). - Tipografia
e Libreria ed.G.B.Monauni, Trento. (Gedruckt in 600
Exemplaren).

1928. Relazione sulla IV. Spedizione del Museo Regionale
per la Venezia Tridentina nella bassa valle del Sarca
dal 12 al 17 marzo 1927- - Studi Trentini Sei.Nat.
9(1):59-64.

1928. Note di Lepidotterologia. Aggiunte alla fauna
lepidotterologica della Venezia Tridentina. - Studi
Trentini Sci.Nat. 9(l):65-88.

1930. Note di Lepidotterologia. Nuove aggiunte alla Fauna
Lepidotterologica della Venezia Tridentina. - Studi
Trentini Sci.Nat. Xl(3):231-251.

1930. Note di Lepidotterologia. Nuove aggiunte alla Fauna
Lepidotterologica della Venezia Tridentina. - Studi
Trentini Sci.Nat. XI, fasc.III, IV:l-56 (ex separato
cit.).

1931- Note di Lepidotterologia. Nuove aggiunte alla Fauna
Lepidotterologica della Venezia Tridentina (Continuazione).
- Studi Trentini Sci.Nat. XII(l):3-36.

1934- Bibliografia Entomologica della Venezia Tridentina.
- Studi Trentini Sci.Nat. 12.

1936. Descrizione di tre nuove specie, e revisione del
Gen. "Lepidoscioptera" D.Torre (Scioptera Rmb.) (Lep.
Psychidae). - Mem.Soc.ent.Ital. XV:35-41.

1936. Neue westpalaearktische Lepidopteren. - Z.öst.Ent-
Ver. 21(6):41-46.

1937- Bucculatrix benacicalella n.sp. - Z.öst.EntVer.
22 (3).

1937- Eine Mikrolepidopteren-Ausbeute aus dem Hindukusch-
Gebiet. - Z.öst.EntVer. 22:68-72, 78-80.

[1938] 1937- I Macrolepidotteri di Madonna di Campiglio.
- Mem.Soc.ent.Ital. XVII:232-270.

1938. Sechs neue Mikrolepidopteren. - Z.öst.EntVer. 23:
82-83, 88-90, 109.

1938. In: HARTIG,F. & H.G.AMSEL. Contributo alla conoscenza
della Fauna Entomologica della Sardegna. Nuove
forme di Lepidotteri. - Mem.Soc.ent.ital. 17:63-66.

1939- Sulla Minefauna della Venezia Tridentina. - Archivio
per l'Alto Adige XXXIV(I):1-70 (ex separato cit.).

1939- Paradaria Htg. praeocc. = Hypodaria Htg. - Z.öst.
EntVer. 24:10-11.

1939. Su alcuni prototipi-Lepidotteri della collezione
di Oronzio-Gabriele Costa. - Ann.Mus.Zool.Univ.Napoli
(N.S.) 7(7):1-21 (ex separato cit.).

[1940] 1939- Contributo alla conoscenza della fauna lepidotterologica
dell'Italia Centrale. I. Due nuove
razze di Rhopalocera. - Mem.Soc.ent.Ital.XVIII:186-198.

1940. Zum Artikel von R.Helbig: Ein kurzer Beitrag zur
Macrolepidopteren-Fauna Südtirols und Beschreibung
einer neuen Form Crocallis elinguaria L.: prunarioides
var.nova. - Ent.Z.Frankf.a.M. 53(39)=355-356.

1940. Nuovi Contributi alla Conoscenza della Fauna delle
Isole Italiane dell'Egeo. XIII. Conoscenza attuale
della Fauna lepidotterologica dell'Isola di Rodi. -
Boll.Lab.Ent.Portici XVIII:221-246.

1940. Tre nuove specie di Bombyces africani. - Atti Soc.
Ital.Sci.Nat. LXXVIX:149-152.

1940. Hans Rebel. - Riv.Sci.Nat."Natura" XXXI:135-136.

1941. Neue Microlepidopteren. - Mitt.münch.ent.Ges.XXXI:
154-163.

1943- Tre nuove specie di Bombyces Africani (Lepidop.).
- Boll.Soc.ent.ital. LXXV(7-8):93-95

1943. Bibliografia Entomologica della Venezia Tridentina.
- Archivio per l'Alto Adige XXVIII:5-72.
[1947] 1946. Gedanken um ein modernes entomologische Institut.
- Z.wien.ent.Ges. 31:81-92.

1947. Metodi ed appunti vari di caccia, di preparazione
e di studio degli insetti. - Boll.Ass.romana Ent.2(1).

1947« Primo contributo alla conoscenza della fauna entomologica
del Matese. Lepidotteri. - Boll.Assoc.Romana
Ent. 2(4).

1947- Un nuovo genere di Anerastiidae (Lepid., Pyralid.)
del Lazio. Fregenia n.g. - Boll.Ass.Romana Ent. 2(4).
1947« La raccolta delle foglie minate. - Boll.Ass.romana
Ent. 2(1).

[1948] 1946. Dr. Ubaldo Rocci t. - Z.wien.ent.Ges. 31(9-
12):182-183.

1948. (Lep. Noct.) Cucullia formosa Rghf. nuova per
l'Italia. - Boll.Assoc.Romana Ent. 3(2-3-4).

1948. (Lep. Hesper.) Hesperia (Sloperia) proto 0. - Boll.
Assoc.Romana Ent. 3(2-3-4).

1948. Appunti sull'Applicazione Terminologica dei Tipi.-
Boll.Ass.Romana Ent.3(2-3-4):1-3 (ex separato cit.).

1948. Allevamenti di bruchi con bianco d'uovo. - Boll.
Assoc.Romana Ent. 3(2-3-4).

1949- Nuove specie e forme Italiane di Lepidotteri. -
Boll.Assoc.Romana Ent. 4(1-2).

1949. Stigmella babylonicae n.sp. von Salix babylonica L.
- Z.wien.ent.Ges. 34:94-96.

1951- HARTIG,F. & H.G.AMSEL. Lepidoptera Sardinica. -
Fragm.Entomologica I(l):7-152.

1952. Über die strukturelle Zusammengehörigkeit einiger
Metasia-Arten. - Z.wien.ent.Ges. 37:30-38.

1953- Due nuove specie di Crambus (Lep. Pyralid.). -
Boll.Assoc.Romana Ent. 8(1).

1953' Descrizione di tre nuove specie di Lepidotteri
dell'Isola di Zannone. - Boll.Soc.ent.Ital. LXXXIII
(5-6):67-70.

1954- Informe al Gobierno de Mexico sobre Entomologia
Forestal. - Informe FAO/ETAP N0.263, Roma.

1956. Prodromus dei Microlepidotteri della Venezia Tridentina
e delle regioni adiacenti. - Studi Trentini
Sci.Nat. XXXIII:89-148.

1958. Microlepidotteri della Venezia Tridentina e delle
regioni adiacenti, Parte I. - Studi Trentini Sci.Nat.
XXXV(2-3):106-268.

I960, idem, Parte II. - Studi Trentini Sci.Nat. XXXVII
(2-3):31-204.

1963. Per la prima volta una Bramaea (sic!) in Europa. -
Boll.Ass.romana Ent. 18:5-6.

1963. HARTIGjF. & G.PROLA. Beitrag zur Kenntnis der Gattung
Ocneria Hbn. (Lep., Lymantriidae). - Mitt.münch.
ent.Ges. 53:55-69

1964. Microlepidotteri della Venezia Tridentina e delle
regioni adiacenti, Parte III. - Studi Trentini Sei.
Nat. 41.

1965. Contributo alla conscenza del gruppo generico Ocneria
Hb. (Lepidoptera, Lymantriidae). - Boll.Ass.romana
Ent. 20:30-36.

1966. Auf Brahmaea-Fang in der Basilicata (Lep. Bombycidae).
- NachrBl.bayer.Ent. 15:102-105.

1968. Einige neue Lepidopterenrassen und -formen und eine
wiederentdeckte Noctuide aus Süditalien. - Reichenbachia
12(l):l-13.

1968. Araschnia levana L. nella Pisteria. - Studi Trentini
Sci.Nat. 14(2):213-215

1970. Sommertage am Simplon und im Wallis. - Mitt.ent.
Ges.Basel (N.F.) 20:43-45.

1970. Neue Heteroceren-Rassen aus Kalabrien. - NachrBl.
bayer.Ent. 19=114-118.

1971- Contributo alla conoscenza dei Tipulidi e Limoniidi
in Italia. - Entomologica, Bari VII:123-135.

1971. Microlepidotteri della Venezia Tridentina e delle
regioni adiacenti. - Studi Trentini Sci.Nat.(B)XLVIII
(2):160-308.

1971. Contributo alla conoscenza di alcuni lepidotteri
Lucani. - Entomologica VII:49-60.

1972. Contributo alla conoscenza e distribuzione delle
Crambine (Lep.-Pyralidae) in Italia. - Entomologica,
Bari VIII:125-131.

1973. HARTIG,F. & W.HEINICKE. Elenco sistematico di Noctuidi
Europei. Systematisches Verzeichnis der Noctuiden
Europas. - Entomologica, Bari, IX:187-214.

1973- Beitrag zur Kenntnis der Verbreitung der Micropterygiden.
Berichtigung der Arten des Genus Micropteryx
0. der Turatischen und Fuchs'sehen Sammlungen und
Verbreitung der Arten in Italien. - NachrBl.bayer.
Ent. 22(4)=75-78.

1975- Au Mont Gennargentu, en Sardaigne. - Linn.Belg. VI
(2):26-30.

1976. Ein Nachtfang im Winter am Gennargentu (Sardinien).
- Mitt.Ent.Ges.Basel 26(l):14-19.

1976. Naturschutz oder Ausrottung? - Ent.Z.Frankf.a.M.
86(5):45-47.

1976. Au Mont Gennargentu, en Sardaigne II. - Linn.Belg.
Vl(8):l82-l88.

1977. Sardinien einst und jetzt. - Ent.Z.Frankf.a.M. 87

Link




"La distinction des espèces de limaces est extrêment difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8963 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 aprile 2012 : 12:08:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Riporto anche qui il messaggio scritto in questa discussione

Segnalo che dal sito del Museo di Zoologia dell'Università di Roma è possibile scaricare la pubblicazione di Augusto Vigna Taglianti e Alberto Zilli "Il Conte e le farfalle", dedicato appunto a Federico Hartig.


Il documento in PDF è diviso in quattro parti di seguito i collegamenti:

Copertina
pagine 1-28
pagine 29-62
pagine 63-76






Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,09 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net