testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Orthops kalmii
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 aprile 2008 : 18:24:28 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Eccolo qua.



Immagine:
Orthops kalmii
124,88 KB

Forbix

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 aprile 2008 : 18:54:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me sembra un Liocoris tripustulatus ma, come sai, aspetta una conferma!
Ciao Ornella
Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 aprile 2008 : 19:11:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Ornella, mi sa che hai proprio ragione. L'unica cosa che non mi tornava erano le ali membranose, che coprono completamente l'addome, mentre nel Liocoris, mi sembra che siano coprenti solo parzialmente l'addome, inoltre la fascia bianca continua alla base del pronoto che nel Liocoris mi sembra che sia solo ai lati. Magari non sono caratteri determinanti e sicuramente mi sono sbagliato.
Ciao.

Forbix
Torna all'inizio della Pagina

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 aprile 2008 : 20:18:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non ti fidare delle mie determinazioni, sopratutto di questa difficilissima famiglia! Io ci provo, tanto per vedere se qualcosa ho imparato, ma sovente mi sbaglio!
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 aprile 2008 : 02:55:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I Miridi sono davvero difficili e alcuni generi sono problematici e spesso vengono spostati e aggregati ad altri, o, al contrario, separati come questo Orthops (non Liocoris, dunque).
Propendo per l'Orthops kalmii, spero comunque, nei prossimi giorni di giungere ad una diagnosi più precisa.





-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,36 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net